Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Posso condividere un calamaro con il mio cane?

lunedì, 23 Dicembre 2024 by Gruppo Nutravet
Il cane può mangiare il calamaro

Il cane può mangiare il calamaro? Molti proprietari di cani si chiedono se i calamari siano adatti alla dieta del proprio animale. La risposta è sì! I cani possono mangiare i calamari, che rappresentano una fonte nutrizionale ricca e benefica se somministrati nel modo corretto. In questo articolo esploriamo i benefici, le controindicazioni e le modalità di preparazione dei calamari per i cani.

Perché i calamari fanno bene ai cani?

il cane può mangiare il calamaro

I calamari appartengono alla famiglia dei molluschi e sono comunemente pescati in tutto il mondo. Questi frutti di mare sono ricchi di proteine di alta qualità, con un basso contenuto di grassi e zuccheri, rendendoli perfetti anche per cani che seguono diete ipocaloriche o per quelli che necessitano di regolare la glicemia.

Dal punto di vista nutrizionale, i calamari forniscono importanti minerali e vitamine tra cui:

  • Sodio, calcio, fosforo e potassio: essenziali per la salute delle ossa e il corretto funzionamento muscolare.
  • Vitamina A (retinolo) e Niacina (vitamina PP): utili per la pelle e la vista.

Un altro vantaggio è che i calamari, essendo alla base della catena alimentare marina, tendono ad essere meno contaminati rispetto a pesci di grossa taglia come il tonno o il pesce spada.

Il cane può mangiare il calamaro: Controindicazioni da considerare

Sebbene i calamari siano un alimento sano, esistono alcune controindicazioni:

  1. Allergie ai prodotti della pesca: se il tuo cane è allergico al pesce, meglio evitare i calamari per scongiurare reazioni allergiche.
  2. Ingredienti tossici aggiunti: evita calamari preparati con ingredienti dannosi per i cani come cipolle, aglio o salse speziate.

Se hai dubbi, sulle reazioni del tuo cane ai calamari, consulta sempre un veterinario.

Come preparare i calamari per il cane

Per mantenere intatte le proprietà nutrizionali dei calamari, la cottura a vapore è il metodo migliore. Evita la frittura o la cottura con olio e condimenti.

Quantità consigliate

Le quantità dipendono dalla taglia del cane:

  • Cani di piccola taglia (fino a 10 kg): Un pezzettino grande circa quanto una noce.
  • Cani di taglia media e grande: Due o tre pezzetti della stessa dimensione.

I calamari dovrebbero essere offerti come extra occasionale, non come parte principale della dieta.

Conclusione

I calamari possono essere un’ottima aggiunta alla dieta del cane se preparati correttamente e somministrati nelle giuste quantità. Consulta sempre il Medico Veterinario esperto in nutrizione prima di introdurre nuovi alimenti e assicurati che il tuo cane riceva una dieta equilibrata e sicura!

Articolo della dott.ssa Maria Mayer, DVM

alimentazionealimentazione frescacalamarocanenutrizione veterinariapescesalute del cane
Read more
  • Published in Maria Mayer
No Comments

L’alimentazione della cagna dopo il parto: tutto ciò che devi sapere

giovedì, 19 Dicembre 2024 by Gruppo Nutravet
L’alimentazione della cagna dopo il parto

L’arrivo di una cucciolata è un’esperienza straordinaria, ma anche un momento che richiede grande attenzione, soprattutto per la madre. Dopo il parto, la cagna affronta un periodo di intenso impegno fisico e metabolico. Fornire un’alimentazione adeguata è fondamentale per la sua salute e per quella dei cuccioli. Vediamo insieme come nutrire al meglio una cagna che sta allattando.

L’alimentazione della cagna dopo il parto: tutto ciò che devi sapere: i bisogni nutrizionali

L’allattamento è una delle fasi più impegnative per l’organismo della cagna. Non solo deve produrre latte per i cuccioli, ma anche recuperare energie dopo il parto. I suoi bisogni nutrizionali aumentano notevolmente, specialmente se la cucciolata è numerosa.

  • Acqua: il latte è composto all’80% di acqua, perciò è essenziale che la cagna abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita. Se mangia alimenti secchi, come crocchette, il bisogno di idratazione sarà ancora maggiore.
  • Proteine e grassi: per sostenere la produzione di latte e fornire energia, la dieta della cagna deve essere ricca di proteine di alta qualità (carne, pesce, uova) e grassi.
  • Carboidrati: i cereali facilmente digeribili possono fornire un apporto energetico utile, ma è importante scegliere fonti di alta qualità.

In molti casi, il cibo per cuccioli è l’opzione ideale. Questo tipo di alimentazione contiene i nutrienti di cui la cagna ha bisogno, come proteine, grassi e una dose bilanciata di calcio.

Alimentazione casalinga: sì o no?

L’alimentazione della cagna dopo il parto

Un’alimentazione fresca e bilanciata è una valida alternativa, ma richiede una pianificazione accurata. Non si può improvvisare: è fondamentale rivolgersi a un medico veterinario esperto in nutrizione per animali, che possa formulare una dieta su misura.

Tra gli alimenti freschi che si possono includere ci sono carne magra, pesce e verdure cotte, ma sempre seguendo le indicazioni di un professionista. Evitare il fai da te è essenziale per non rischiare carenze o squilibri.

Cibi che favoriscono la produzione di latte

Non esistono alimenti miracolosi per aumentare la produzione di latte, ma alcune piante, come la borragine, possono avere un leggero effetto galattagogo. Al contrario, la salvia può ridurla. Tuttavia, l’aspetto più importante è garantire una dieta completa e bilanciata: se la cagna riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno, il latte sarà sufficiente per i cuccioli.

Quanto e quante volte deve mangiare?

Durante l’allattamento, le necessità caloriche della cagna aumentano in modo significativo. Al picco della lattazione (3-4 settimane dopo il parto), una cagna può mangiare 3 o 4 volte la quantità di cibo che consumava prima.

Per cucciolate molto numerose (oltre 10 cuccioli), le quantità possono essere ancora più elevate. È consigliabile dividere il cibo in almeno cinque pasti giornalieri: tre pasti principali e due spuntini. Questo aiuta la cagna a digerire meglio e a sfruttare al massimo i nutrienti.

L’alimentazione della cagna dopo il parto e integratori: quali sono utili?

Non tutti gli integratori sono necessari o sicuri. Ad esempio:

  • DA NON DARE il Calcio: è importante non somministrarlo senza indicazioni del veterinario. Un eccesso può causare problemi come l’eclampsia. La quantità presente nel cibo per cuccioli è solitamente sufficiente.
  • DA DARE gli Omega-3: gli acidi grassi, in particolare il DHA e l’EPA, possono supportare la salute della madre e lo sviluppo neuronale dei cuccioli.
  • DA DARE gli Antiossidanti: vitamine C ed E possono aiutare a contrastare i radicali liberi prodotti durante l’allattamento.
  • DA DARE le Fibre: utili nei giorni vicini al parto per prevenire la costipazione.

Piccole quantità di fegato possono essere somministrate per stimolare l’appetito, ma con moderazione, per evitare problemi gastrointestinali.

Cosa fare se la cagna non mangia

È normale che una cagna mostri disappetenza nei giorni immediatamente successivi al parto. Questo può essere dovuto alla fatica del parto o al desiderio di rimanere vicino ai cuccioli.

Un trucco per invogliarla a mangiare è offrire alimenti particolarmente appetibili, come una piccola quantità di gelato alla vaniglia. Questo alimento, ricco di proteine, grassi e zuccheri, può aiutare a ricaricarla. Tuttavia, è importante non abusarne.

Se la cagna continua a rifiutare il cibo oltre 4-5 giorni dopo il parto, o se mangia troppo poco rispetto alle sue necessità, è essenziale consultare un veterinario. La mancanza di appetito potrebbe indicare problemi di salute.

Conclusioni

L’alimentazione della cagna dopo il parto è un aspetto cruciale per garantire il suo benessere e quello dei cuccioli. Offrire una dieta ricca di nutrienti, acqua a volontà e pasti frequenti permette alla madre di affrontare al meglio questa fase impegnativa.

Ricordati di monitorare sempre il suo stato di salute e di non esitare a chiedere consiglio al veterinario in caso di dubbi. Una cagna ben nutrita sarà più forte e in grado di prendersi cura al meglio dei suoi cuccioli, regalando a te la gioia di vederli crescere sani e felici.

Articolo della dott.ssa Maria Mayer, DVM

alimentazionealimentazione della cagna in allattamentoalimentazione frescacagna in allattamentocanenutrizione veterinariasalute del caneveterinario
Read more
  • Published in Maria Mayer
No Comments

Alimentazione della gatta in allattamento: guida pratica per un periodo cruciale

giovedì, 12 Dicembre 2024 by Gruppo Nutravet
Alimentazione della gatta in allattamento

L’allattamento è una fase delicata per la gatta, che richiede attenzioni particolari per garantire il benessere suo e dei suoi cuccioli. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in questo periodo, supportando la madre nello sforzo fisico e metabolico richiesto per produrre latte. Ecco come affrontare al meglio questa fase.

Alimentazione della gatta in allattamento: i bisogni nutrizionali

Durante l’allattamento, il fabbisogno nutrizionale della gatta aumenta significativamente. Il suo corpo deve produrre latte in quantità sufficiente e recuperare energie dopo il parto.

  • Acqua: il latte è composto in gran parte di acqua, ed è fondamentale che la gatta sia sempre ben idratata. Assicurati che abbia accesso costante ad acqua fresca e pulita. Questo aspetto è cruciale, specialmente se mangia alimenti secchi, come le crocchette.
  • Proteine e grassi: la dieta della gatta deve essere ricca di proteine animali di alta qualità, come carne, pesce e uova, oltre che di grassi, che forniscono l’energia necessaria per l’allattamento.
  • Carboidrati: seppur non fondamentali nella dieta di un carnivoro come il gatto, piccole quantità di carboidrati possono essere utili per fornire energia supplementare, ma devono essere limitati e scelti con cura.

Cibo secco o alimentazione fresca?

Molti esperti consigliano di utilizzare alimenti secchi per gattini (kitten) durante l’allattamento. Questi cibi hanno un profilo nutrizionale adatto alle esigenze della gatta, includendo una maggiore densità proteica, una quota extra di calcio e nutrienti essenziali come la taurina.

Un’altra opzione è l’alimentazione fresca, che può essere altrettanto valida se ben pianificata. In questo caso, la dieta della gatta dovrà essere ricca di proteine e grassi, con un basso contenuto di carboidrati. Tuttavia, è indispensabile il supporto di un medico veterinario esperto in nutrizione per evitare carenze o squilibri.

Quanto e quante volte deve mangiare?

Alimentazione della gatta in allattamento: guida pratica per un periodo cruciale

Durante l’allattamento, il fabbisogno calorico della gatta aumenta notevolmente. Se già durante la gravidanza il suo consumo di cibo cresce del 25-50%, dopo il parto può arrivare a mangiare 2-3 volte la sua razione giornaliera normale.

Il metodo migliore per gestire queste esigenze è spesso quello di lasciare il cibo a disposizione della gatta, alimentandola ad libitum (a volontà). In questo modo, potrà gestire autonomamente i suoi pasti, solitamente in forma di tanti piccoli spuntini distribuiti durante la giornata.

Se la gatta segue un’alimentazione fresca, sarà necessario dividere la razione giornaliera in più pasti per assecondare il suo comportamento naturale e facilitare la digestione.

Alimentazione della gatta in allattamento e Integrazioni: cosa aggiungere e cosa evitare

Le integrazioni nutrizionali possono essere utili, ma solo se necessarie e ben bilanciate.

  • Da evitare: il calcio
    Non è consigliabile somministrare calcio aggiuntivo se la dieta della gatta è già bilanciata. Eccezion fatta se l’integrazione di calcio viene suggerita dal medico veterinario per una precisa patologia.
  • Da inserire: gli Omega-3
    Gli acidi grassi Omega-3, come DHA ed EPA, sono particolarmente utili per il benessere della gatta e lo sviluppo dei cuccioli.
  • Antiossidanti
    Vitamina C o vitamina E possono essere aggiunti in piccole dosi per contrastare i radicali liberi prodotti durante l’allattamento. Attenzione però a non esagerare, per evitare effetti collaterali come vomito o diarrea.
  • Fibre
    Se la gatta mostra difficoltà nel defecare, si possono aggiungere piccole quantità di fibre, come carote bollite e frullate o fibre solubili commerciali.

Cosa fare se la gatta non mangia

È normale che una gatta mostri disappetenza nei giorni immediatamente prima e dopo il parto. Questo può essere dovuto sia allo stress che al desiderio di rimanere vicino ai cuccioli.

Se però la gatta continua a mangiare poco o nulla oltre i primi due giorni dopo il parto, è il caso di preoccuparsi. Una gatta in allattamento deve assumere grandi quantità di cibo per far fronte alle esigenze dei cuccioli. In caso questo caso, contattate immediatamente il veterinario.

Conclusioni

L’alimentazione della gatta in allattamento è un aspetto essenziale per garantire il benessere di tutta la cucciolata. Scegli cibi nutrienti e di alta qualità, monitora il suo stato di salute e assicurati che abbia accesso costante a cibo e acqua.

Una gatta ben nutrita sarà in grado di affrontare al meglio questa fase impegnativa e di prendersi cura dei suoi piccoli nel modo migliore possibile. In caso di dubbi o difficoltà, rivolgiti sempre a un veterinario esperto in nutrizione per ricevere consigli specifici e personalizzati.

Articolo della dott.ssa Maria Mayer, DVM

alimentazionealimentazione del gatto in allattamentoalimentazione frescaallattamentogattonutrizione veterinariasalute del gatto
Read more
  • Published in Maria Mayer
No Comments

I gatti possono mangiare i dolci? Tutto quello che devi sapere

giovedì, 05 Dicembre 2024 by Gruppo Nutravet
I gatti possono mangiare i dolci

I gatti possono mangiare i dolci? Proviamo a rispondere a questa domanda. Chi vive con un gatto sa bene quanto sia curioso, specialmente quando si tratta di cibo. È comune trovarsi con un micio che osserva con attenzione mentre ci concediamo un dolcetto o una fetta di torta, magari persino allungando una zampetta per “rubare” un assaggio. Ma è sicuro condividere i dolci con il proprio gatto? La risposta è più complessa di quanto si possa immaginare. Scopriamolo insieme.

I gatti e il gusto dolce: un legame inesistente

A differenza degli esseri umani e persino dei cani, i gatti non percepiscono il sapore dolce. Questo perché mancano di un recettore specifico sulla lingua, il TAS1R2, che è responsabile della capacità di percepire gli zuccheri. Per loro, una fetta di torta o un biscotto al cioccolato non hanno un gusto particolarmente allettante.

Tuttavia, i gatti possono essere attratti da altri elementi presenti nei dolci, come i grassi o la consistenza cremosa di alcuni dessert, come panna o gelato. Quindi, se il tuo gatto sembra interessato al dolce che hai in mano, non è perché ne apprezza il sapore zuccherino, ma per altri motivi.

I gatti possono mangiare i dolci o sono pericolosi per loro?

Sì, i dolci possono essere dannosi per i gatti, non solo per la loro mancanza di utilità nutrizionale, ma anche per i potenziali rischi per la salute. Ecco alcune delle principali problematiche legate al consumo di dolci nei gatti:

  1. Zuccheri e carboidrati: il sistema digestivo del gatto non è progettato per metabolizzare zuccheri in quantità significative. Un consumo regolare o eccessivo può portare a problemi come obesità e diabete.
  2. Cioccolato: il cioccolato è particolarmente tossico per i gatti. Contiene teobromina e caffeina, composti che i gatti non riescono a metabolizzare correttamente, con effetti che vanno da vomito e diarrea a sintomi più gravi come convulsioni e persino la morte, nei casi peggiori.
  3. Dolcificanti artificiali: l’aspartame, ma soprattutto lo xilitolo, può essere estremamente pericoloso. Lo xilitolo provoca un rilascio rapido di insulina nel corpo, portando a un calo pericoloso dei livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia). Anche piccole quantità possono essere fatali per i gatti.
  4. Latticini: molti dolci contengono panna, latte o burro, ma non tutti sanno che la maggior parte dei gatti è intollerante al lattosio. Dopo lo svezzamento, i gatti perdono l’enzima necessario per digerire il lattosio, e il consumo di latticini può causare disturbi gastrointestinali come diarrea e dolori addominali.

I gatti possono mangiare i dolci? No, ma ce ne sono di meno rischiosi?

Anche se è meglio evitare di dare dolci ai gatti, alcuni alimenti possono essere meno rischiosi se consumati in piccolissime quantità e solo occasionalmente. Ad esempio:

  • Yogurt bianco senza zuccheri aggiunti: se il tuo gatto non è intollerante al lattosio, una leccata di yogurt può essere un piccolo sfizio.
  • Frutta sicura: piccole quantità di frutta come mela (senza semi) o melone possono essere date come premio. Tuttavia, molti gatti non sono interessati alla frutta.

Ricorda che anche in questi casi, la moderazione è fondamentale. Nonostante siano meno rischiosi, questi alimenti non sono comunque adatti alla dieta di un carnivoro stretto come il gatto.

Perché è importante non cedere ai capricci

È facile sentirsi in colpa quando il proprio gatto ci guarda con quegli occhi imploranti, ma cedere potrebbe significare mettere a rischio la sua salute. I gatti hanno bisogni nutrizionali specifici che devono essere soddisfatti con una dieta equilibrata e adatta alla loro natura carnivora.

Offrire dolci o altri alimenti non adatti può portare a carenze o squilibri nutrizionali nel lungo periodo. Se il tuo gatto sembra particolarmente interessato al cibo umano, puoi cercare alternative sicure, come snack appositamente formulati per gatti, che siano sani e soddisfacenti.

Cosa fare se il gatto ha mangiato un dolce?

Se il tuo gatto è riuscito a rubare un dolce, valuta rapidamente la situazione:

  • Controlla gli ingredienti: verifica se il dolce conteneva cioccolato, xilitolo o altri ingredienti tossici.
  • Osserva i sintomi: stai attento a segni di malessere come vomito, diarrea, letargia o tremori.
  • Contatta il veterinario: in caso di dubbi, è sempre meglio consultare un professionista. Fornisci dettagli precisi sul tipo di dolce e sulla quantità ingerita.

Conclusione

In definitiva, i dolci non sono un alimento adatto ai gatti. Non solo non li apprezzano come noi, ma possono anche rappresentare un rischio per la loro salute. La cosa migliore che possiamo fare per i nostri gatti è offrirgli una dieta adeguata e premietti sani e sicuri. E se proprio vogliamo condividere un momento speciale, possiamo optare per snack specifici per gatti, che siano altrettanto gratificanti e decisamente più salutari.

Prendersi cura della salute del proprio gatto significa anche resistere alla tentazione di condividere il nostro cibo! Una scelta consapevole oggi può fare la differenza nel benessere del tuo gatto a lungo termine.

Articolo della dott.ssa Maria Mayer, DVM

alimentazione frescagatti e dolcigattoi dolci sono pericolosi per i gattinutrizione veterinariasalute del gatto
Read more
  • Published in Maria Mayer
No Comments

Recent Posts

  • Il gelato al cane si può dare?
  • Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?
  • Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza
  • Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?
  • Il gatto anziano non mangia? Ecco cosa sapere (e fare)

Recent Comments

  1. Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  2. Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  3. Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  4. Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  5. Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Recent Posts

  • Il gelato al cane si può dare?

    Il gelato al cane si può dare?

    Quando arriva l’estate, il gelato diventa una v...
  • Cibo umido e crocchette

    Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?

    Hai mai pensato di mescolare il cibo umido con ...
  • Toxoplasma Gondii

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obb...
  • Funghi per i cani

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella diet...
  • Il gatto anziano non mangia

    Il gatto anziano non mangia? Ecco cosa sapere (e fare)

    Se vivi con un gatto da tanti anni, è probabile...

Commenti recenti

  • Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  • Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  • Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  • Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Archives

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2017

Categories

  • Alice Chierichetti
  • Camilla Marchetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ
Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TOP