Nutravet.it

+39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG
  • Home
  • Articoli postati daGruppo Nutravet

Autore:Gruppo Nutravet

Alimentazione e sistema immunitario

Alimentazione e sistema immunitario: esiste una correlazione?

mercoledì, 10 Agosto 2022 da Gruppo Nutravet

L’alimentazione, si sa, è un valido supporto per molte funzioni dell’organismo. Ma esiste anche una correlazione fra l’alimentazione ed il sistema immunitario? È possibile attraverso la dieta sostenere ed aumentare le difese immunitarie?  Il nostro compito nei confronti dei nostri animali è prendercene cura al meglio e garantire la migliore e più lunga vita possibile.

  • Pubblicato il Camilla Marchetti
Allergie e intolleranze nel cane

Allergie e intolleranze alimentari nel cane

martedì, 02 Agosto 2022 da Gruppo Nutravet

Sempre più cani soffrono di allergie e intolleranze alimentari. In questo articolo vediamo quali sono le differenze fra allergie e intolleranze, quali sono le razze predisposte, come capire se il vostro cane ne soffre e i rimedi utilizzabili.  Non abbiamo mai visto tanti cani con allergie e intolleranze alimentari come negli ultimi anni, ne parlo

  • Pubblicato il Maria Mayer
Acidi grassi

Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?

mercoledì, 27 Luglio 2022 da Gruppo Nutravet

In questo articolo parliamo dell’importanza degli acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 nell’alimentazione del cane e del gatto, partendo da cosa sono, quali sono quelli essenziali, cosa sono gli Omega-3 e quali devono essere integrati. Sentiamo parlare spesso di quanto sia importante integrare la nostra alimentazione con acidi grassi essenziali, ovvero gli  Omega 3 ed

  • Pubblicato il Francesca Parisi
Animali e sostenibilità ambientale

Animali domestici e sostenibilità ambientale

mercoledì, 20 Luglio 2022 da Gruppo Nutravet

Solo in Italia secondo le stime ci sono oltre 60 milioni di animali domestici, di cui circa 18 milioni sono cani e gatti. Quando diamo loro da mangiare, somministriamo antiparassitari o farmaci dobbiamo fermarci a pensare all’impatto ambientale delle nostre azioni moltiplicate per milioni e milioni. E dobbiamo chiederci: c’è un’alternativa valida che abbia meno

  • Pubblicato il Cinzia Ciarmatori
Acqua

L’acqua il più importante dei nutrienti

mercoledì, 13 Luglio 2022 da Gruppo Nutravet

Quando pensiamo ai nutrienti che dobbiamo bilanciare nella dieta dei nostri amici, spesso ci dimentichiamo del più importante tra tutti: l’acqua. L’acqua costituisce dal 40% all’80% dell’intero organismo animale, in relazione a età e condizioni fisiologiche e patologiche dell’animale.  Per questo motivo l’organismo risente moltissimo della carenza di questo nutriente. La disidratazione, infatti, causa velocemente

  • Pubblicato il Marta Batti
Alimentazione del cane

Alimentazione per cani e gatti con problemi gastrointestinali. Cosa fare?

mercoledì, 06 Luglio 2022 da Gruppo Nutravet

Nei nostri cani e nei nostri gatti le patologie gastrointestinali sono dei disturbi piuttosto frequenti. I sintomi che danno queste patologie sono spesso aspecifici e molto simili tra loro. Tipicamente il nostro cane o gatto manifesterà: diarrea (sia acuta che cronica), stitichezza, dolore alla palpazione addominale, vomito, debolezza e poco appetito.  Alimentazione per cani e

  • Pubblicato il Alice Chierichetti
Piante pericolose per i cani

Quali sono le piante pericolose per i cani?

mercoledì, 29 Giugno 2022 da Gruppo Nutravet

Quante volte ci siamo chiesti se la pianta che il nostro cane ha ingerito è tossica? Ecco un articolo che fa il punto su questo argomento, raccogliendo le specie più comuni in Italia.  È bellissimo tenere in casa o in giardino delle piante, ma cosa sappiamo della loro tossicità? Cosa possiamo fare per tenere in

  • Pubblicato il Monica Serenari

Ribes nigrum un antinfiammatorio naturale per i nostri amici animali

mercoledì, 22 Giugno 2022 da Gruppo Nutravet

Il Ribes nigrum è tradizionalmente conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, antistaminiche e antiossidanti naturali. Conosciamo insieme questa pianta e scopriamo perché può essere benefica per i nostri amici a 4 zampe! Conosciamo meglio il Ribes nigrum Il ribes nero (Ribes nigrum) appartiene alla famiglia delle Glassularaceae. È originario delle zone montuose dell’Eurasia. Questo arbusto

  • Pubblicato il Laura Mancinelli
Antiossidanti naturali

Antiossidanti naturali per cani e gatti

mercoledì, 15 Giugno 2022 da Gruppo Nutravet

Gli antiossidanti naturali sono presenti negli alimenti e nelle piante medicinali. Tra tutti, polifenoli e carotenoidi, sembrano essere quelli con una gamma di effetti biologici maggiori: hanno infatti funzione antinfiammatoria, antitumorale e antietà. Vediamo come si combatte lo stress ossidativo naturalmente. Antiossidanti naturali e radicali liberi All’interno delle cellule, come prodotti di scarto, si formano

  • Pubblicato il Chiara Dissegna
Alimentare un animale

Alimentare un animale o nutrirlo. Perché non è la stessa cosa?

mercoledì, 08 Giugno 2022 da Gruppo Nutravet

Che differenza c’è tra alimentare o nutrire un animale?All’apparenza potrebbe sembrare la stessa cosa. Le differenze invece sono molte e da molteplici punti di vista. Non solo perché alimentare e nutrire hanno un’etimologia diversa, ma anche per i significati che hanno assunto nel tempo. E per una questione sostanziale: tra alimentare e nutrire c’è di

  • Pubblicato il Cinzia Ciarmatori
Igiene cibo cane

Conosci le regole di igiene per preparare il cibo al tuo cane?

mercoledì, 01 Giugno 2022 da Gruppo Nutravet

Secondo uno studio americano, la percentuale di persone che conoscono le regole di igiene da applicare in casa per preparare il cibo al cane è bassissima. Vediamo quindi in questo articolo cosa ci dice la scienza al riguardo e quali sono delle semplici regole di conservazione del cibo per cani, come maneggiare e preparare il

  • Pubblicato il Maria Mayer
I cani possono mangiare le ossa

I cani possono mangiare le ossa?

mercoledì, 25 Maggio 2022 da Gruppo Nutravet

E’ possibile somministrare ossa ai cani in alcuni regimi alimentari, per la precisione le ossa entrano di diritto nelle diete crude come la BARF. In questo regime alimentare infatti vengono somministrate quotidianamente ossa, che devono però rispettare rigorosamente alcune caratteristiche per minimizzare i rischi. Una delle domande che ci sentiamo rivolgere più spesso è proprio

  • Pubblicato il Silvia Bernabucci
Reazioni avverse al cibo

Reazioni avverse al cibo, qual’è la dieta da prediligere?

mercoledì, 18 Maggio 2022 da Gruppo Nutravet

Piccolo excursus sulle Reazioni avverse al cibo, Quale dieta è da prediligere? Quali test diagnostici possono essere utilizzati? Andiamo a scoprirlo! Cercheremo di fare un po’ di chiarezza sull’importanza del ruolo del medico veterinario nutrizionista in un corretto iter diagnostico per individuare gli alimenti responsabili di reazione avverse. Sempre più spesso sentiamo parlare di cani

  • Pubblicato il Francesca Parisi
Snack e Masticativi per cani

Snack e Masticativi per cani

mercoledì, 11 Maggio 2022 da Gruppo Nutravet

Basta a volte davvero poco per rendere felice il nostro cane: una coccola, una bella passeggiata oppure uno snack. Usati come “premietto” o come spuntino, snack e masticativi sono diventati un elemento fondamentale nel rapporto tra il cane e il suo proprietario. In questa breve guida vedremo come utilizzarli, quali sono i più salutari e

  • Pubblicato il Denise Pinotti
Razze e nutrizione

Razze e nutrizione? Non sono tutte uguali!

giovedì, 05 Maggio 2022 da Gruppo Nutravet

La vicinanza con l’uomo e la domesticazione del cane ha portato modifiche alla sua capacità di nutrirsi. Infatti ha messo in atto un processo evolutivo ed è diventato uno “scavenger” (mangiatore di resti/scarti), mantenendo comunque forti caratteristiche da carnivoro. Purtroppo sul piano alimentare non tutte le razze si sono evolute nello stesso modo e spesso

  • Pubblicato il Laura Mancinelli
  • 1
  • 2
  • 3

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ

Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TORNA SU