Alimentazione per cani e gatti con problemi gastrointestinali. Cosa fare?
Nei nostri cani e nei nostri gatti le patologie gastrointestinali sono dei disturbi piuttosto frequenti. I sintomi che danno queste patologie sono spesso aspecifici e molto simili tra loro. Tipicamente il nostro cane o gatto manifesterà: diarrea (sia acuta che cronica), stitichezza, dolore alla palpazione addominale, vomito, debolezza e poco appetito. Alimentazione per cani e
- Pubblicato il Alice Chierichetti
Cani e gatti possono mangiare i legumi?
I legumi non sono certamente fra gli alimenti che più facilmente ci viene in mente di dare al nostro cane o al nostro gatto, ma se volessimo.. si potrebbe? Ne parliamo in questo articolo dove approfondiamo cosa sono i legumi e quali possiamo trovare in commercio, quali sono i possibili effetti sull’apparato gastroenterico e come
- Pubblicato il Alice Chierichetti
Il cane anziano. Come farlo vivere al meglio?
Ebbene sì, anche i nostri cani invecchiano, nessun cane rimarrà per sempre un cucciolo scatenato. In questo articolo parleremo dell’anzianità, una fase di vita del nostro cane tanto importante quanto delicata. Parleremo anche dei cambiamenti che avvengono e di come sostenere al meglio il nostro amico a quattro zampe. Quando possiamo definire un cane “anziano”?
- Pubblicato il Alice Chierichetti