La diarrea nel cane e nel gatto come gestirla al meglio
In questo articolo analizzeremo uno dei sintomi più comuni nei nostri animali da compagnia: la diarrea nel cane e nel gatto. Classificheremo i tipi di diarrea, parleremo delle cause che portano a questo sintomo e di come gestire un evento diarroico con o senza l’aiuto dell’alimentazione. È difficile spiegare a chi non condivide la propria
- Pubblicato il Carmine Salese
Insufficienza pancreatica esocrina. La storia di Braghira.
L’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una patologia grave e debilitante per tutto l’organismo. La parola insufficienza indica l’incapacità del pancreas di svolgere una sua funzione fondamentale: quella di digerire e di rendere disponibili all’assorbimento i macronutrienti.Proteine, grassi, carboidrati e, nel cane, anche protezione e l’assorbimento della vitamina B12. Il pancreas è un organo che ha
- Pubblicato il Monica Serenari
Tricobezoari come la nutrizione può essere un valido supporto
In questo articolo parleremo di tricobezoari nei gatti. Cosa sono? Perché si formano? Che conseguenze possono portare la loro formazione? Come possiamo prevenirli e come può essere di supporto la nutrizione? La stagione primaverile è già iniziata, le temperature sono ogni giorno più miti e tutti noi, compresi i nostri animali ci stiamo preparando al
- Pubblicato il Francesca Parisi
Le uova nella dieta del gatto
Come per il cane, anche per il gatto le uova rappresentano un ottimo alimento completo, al primo posto come valore biologico rispetto a tutte le altre proteine . Un insieme di vitamine, proteine nobili e sali minerali, spesso presente nelle nostre cucine e facilmente reperibile sul mercato. Il costo accessibile rende le uova un ingrediente
- Pubblicato il Carmine Salese
La nutrizione nella gestione dell’epilessia idiopatica del cane
In questo articolo affrontiamo un tema importante. Una patologia complessa come l’epilessia idiopatica del cane può essere gestita anche attraverso l’alimentazione? Parleremo dei diversi meccanismi con cui l’alimentazione riesce ad aiutare il soggetto colpito. Ancora una volta ci troveremo a trattare di asse microbiota-intestino-cervello, delle diverse fonti di energia derivanti dal cibo e delle sue
- Pubblicato il Carmine Salese
Un approccio globale alla cistite idiopatica felina
I problemi legati alle basse vie urinarie nel gatto sono estremamente frequenti. Potresti accorgerti che il tuo gatto ha difficoltà ad urinare, vedi del sangue nelle urine oppure semplicemente urina in posti non appropriati. La cistite idiopatica felina è la patologia di più frequente riscontro: è multifattoriale, ad eziologia ancora non chiara e che prevede
- Pubblicato il Chiara Dissegna
Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.
Di frequente potreste trovare indicato nelle diete per cani e gatti lo psillio. In associazione o meno alle verdure, lo psillio viene utilizzato come fonte di fibra quindi non è un nutriente essenziale per i nostri carnivori domestici ma è importante per la loro salute intestinale. In questo articolo andiamo ad approfondire la conoscenza di
- Pubblicato il Denise Pinotti
Stipsi del gatto. Cosa sappiamo?
Anche in questo articolo parleremo di…. cacca!Ma mentre solitamente parliamo di diarrea oggi parleremo del sintomo opposto ovvero la stipsi del gatto.In questo articolo andremo definire cos’è la stipsi e a evidenziarne i sintomi e le cause. Vedremo anche alcuni semplici suggerimenti che possono essere utili in questi casi. La stipsi (o stitichezza) consiste nella difficoltà
- Pubblicato il Giulia Moglianesi
Enteropatia cronica e alimentazione del cane e del gatto
In questo articolo cercheremo di spiegare cosa si intende per enteropatia cronica e il suo legame con l’alimentazione. La possibile correlazione tra razza/alimentazione/enteropatie ed il ruolo chiave di specifiche integrazioni funzionali nella dieta di un soggetto enteropatico. Nell’attività quotidiana di un medico veterinario c’è la gestione di patologie intestinali acute e croniche.Diarrea, feci poco formate,
- Pubblicato il Carmine Salese
Piante spontanee commestibili per cane e gatto
Tra poco sarà possibile incontrare durante le nostre passeggiate diverse erbe spontanee che possono essere raccolte e somministrate ai nostri amici, dopo una adeguata preparazione. Tarassaco, Ortica, Piantaggine, Melissa sono solo alcune di queste preziosissime piante che possiedono anche numerosi effetti benefici, scopriamole insieme! Le piante spontanee che crescono in primavera possono essere utilizzate di
- Pubblicato il Silvia Bernabucci
Nutraceutica veterinaria: il ruolo della nutrizione funzionale
Il concetto di salute ha subito nel tempo una evoluzione. Se negli anni ’80, infatti, il termine salute veniva identificato come semplice assenza di patologie, dagli anni ’90 in poi ha cominciato a farsi strada il concetto di prevenzione. Ovvero un insieme di attività e interventi atti ad evitare l’insorgenza di condizioni morbose nell’individuo. Nel
- Pubblicato il Marta Batti
Come rafforzare il sistema immunitario del gatto con l’alimentazione
Il sistema immunitario del gatto è un sistema molto complesso, che può subire diversi attacchi nel corso della vita e che è importante mantenere sano e forte. In questo articolo approfondiamo come funziona il sistema immunitario di un gatto, quando si forma e come si evolve. Parleremo anche di come rafforzarlo con l’alimentazione e alcuni
- Pubblicato il Maria Mayer
La vitamina D nelle enteropatie del cane
Come in medicina umana l’integrazione di vitamina D può diventare molto importante anche per il cane, vediamo insieme in quali casi. La vitamina D è una vitamina considerata un nutriente dietetico essenziale per il cane e il gatto. A differenza dell’uomo e di altri mammiferi, infatti, cani e gatti non sono in grado di sintetizzare
- Pubblicato il Denise Pinotti
Cani e celiachia
In questo articolo approfondiremo la questione cani e celiachia.Andremo quindi a rispondere alle fatidiche domande: “il cane può essere celiaco? Esiste l’intolleranza al glutine nel cane?”. Vedremo che cos’è la celiachia e come si manifesta la reazione avversa ad una particolare proteina, il glutine. Cani e celiachia. Che cos’è il glutine? Il glutine è una
- Pubblicato il Alice Chierichetti
I cani possono mangiare le arance?
Pur essendo un frutto invernale, al giorno d’oggi capita di trovarle in tutte le stagioni.Le arance sono un frutto molto apprezzato che può essere consumato sia crudo che sotto forma di confetture o marmellate varie. Rappresentano un’ottima fonte di vitamina C, è stato dimostrato che stimolano il sistema immunitario e riducono l’infiammazione. Proprio perché conosciamo
- Pubblicato il Laura Mancinelli