Nutraceutica veterinaria: il ruolo della nutrizione funzionale
Il concetto di salute ha subito nel tempo una evoluzione. Se negli anni ’80, infatti, il termine salute veniva identificato come semplice assenza di patologie, dagli anni ’90 in poi ha cominciato a farsi strada il concetto di prevenzione. Ovvero un insieme di attività e interventi atti ad evitare l’insorgenza di condizioni morbose nell’individuo. Nel
- Pubblicato il Marta Batti
Come rafforzare il sistema immunitario del gatto con l’alimentazione
Il sistema immunitario del gatto è un sistema molto complesso, che può subire diversi attacchi nel corso della vita e che è importante mantenere sano e forte. In questo articolo approfondiamo come funziona il sistema immunitario di un gatto, quando si forma e come si evolve. Parleremo anche di come rafforzarlo con l’alimentazione e alcuni
- Pubblicato il Maria Mayer
La vitamina D nelle enteropatie del cane
Come in medicina umana l’integrazione di vitamina D può diventare molto importante anche per il cane, vediamo insieme in quali casi. La vitamina D è una vitamina considerata un nutriente dietetico essenziale per il cane e il gatto. A differenza dell’uomo e di altri mammiferi, infatti, cani e gatti non sono in grado di sintetizzare
- Pubblicato il Denise Pinotti
Cani e celiachia
In questo articolo approfondiremo la questione cani e celiachia.Andremo quindi a rispondere alle fatidiche domande: “il cane può essere celiaco? Esiste l’intolleranza al glutine nel cane?”. Vedremo che cos’è la celiachia e come si manifesta la reazione avversa ad una particolare proteina, il glutine. Cani e celiachia. Che cos’è il glutine? Il glutine è una
- Pubblicato il Alice Chierichetti
I cani possono mangiare le arance?
Pur essendo un frutto invernale, al giorno d’oggi capita di trovarle in tutte le stagioni.Le arance sono un frutto molto apprezzato che può essere consumato sia crudo che sotto forma di confetture o marmellate varie. Rappresentano un’ottima fonte di vitamina C, è stato dimostrato che stimolano il sistema immunitario e riducono l’infiammazione. Proprio perché conosciamo
- Pubblicato il Laura Mancinelli
Cosa sono le proteine idrolizzate?
In questo articolo parleremo di proteine idrolizzate, cosa sono e come vengono prodotte? C’è differenza tra prodotti monoproteici e idrolizzati? Quali sono i vantaggi nell’utilizzare cibi idrolizzati? Quando è consigliato darlo? Possono essere somministrati per tutta la vita o ci sono dei rischi? Negli ultimi anni sempre più aziende mangimistiche per animali da compagnia si
- Pubblicato il Francesca Parisi
Perché il cane vomita a digiuno?
In questo articolo parleremo di cosa si intende e quali sono le possibili cause del cosiddetto “vomito a digiuno” e alcuni consigli che potrebbero fare al caso vostro se il vostro amico a quattro zampe soffre di questo fastidioso sintomo. Per molte famiglie questo è un sintomo frequente e ricorrente, molto preoccupante e trovare una
- Pubblicato il Giulia Moglianesi
L’iperparatiroidismo nutrizionale di Luna
In questo articolo vi racconto la storia di Luna e del suo iperparatiroidismo nutrizionale, una patologia legata ad un’alimentazione casalinga squilibrata. Non ripeteremo mai abbastanza l’importanza delle giuste integrazioni della dieta e la pericolosità del fai da te L’iperparatiroidismo nutrizionale L’iperparatiroidismo secondario nutrizionale può insorgere in seguito alla somministrazione di una dieta sbilanciata in particolar
- Pubblicato il Chiara Dissegna
Le vitamine del complesso B per il gatto
Quali sono le vitamine del complesso B e cosa servono nell’organismo di un gatto? In questo articolo approfondiamo una per una le vitamine del complesso B, le loro funzioni nell’organismo del gatto e i sintomi di una loro carenza. Le vitamine del complesso B sono otto vitamine idrosolubili fondamentali per la salute del gatto. Queste
- Pubblicato il Maria Mayer
Telemedicina e nutrizione veterinaria
La nutrizione veterinaria è una disciplina che per motivi diversi si coniuga molto bene con la Telemedicina.Ma cosa si intende per Telemedicina? Come si svolge una consulenza nutrizionale a distanza?Quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto ad una visita in presenza? La Telemedicina non è una novità degli ultimi anni, in medicina umana è
- Pubblicato il Cinzia Ciarmatori
L’alimentazione in oncologia veterinaria
Quando un animale è affetto da malattia tumorale c’è bisogno di sostenere al meglio tutto l’organismo. Il primo alleato che ci viene incontro è l’alimentazione. Che dieta possiamo scegliere in corso di neoplasia? Qual è il ruolo dell’alimentazione in oncologia? I tumori in medicina veterinaria e l’alimentazione in oncologia Purtroppo anche ai nostri animali capita di
- Pubblicato il Camilla Marchetti
Cibo monoproteico per cani
In questo articolo parliamo di cibo monoproteico per cani, spiegando a chiare lettere cosa è, quali sono i suoi vantaggi, quali si suoi svantaggi e quando darlo al nostro cane.Il cibo monoproteico per cani è un tipo di alimento sempre più diffuso nell’alimentazione del cane che consiste, come dice il nome appunto, in un alimento
- Pubblicato il Maria Mayer
Cannabis terapeutica in medicina veterinaria
La Cannabis terapeutica è una pianta ricca di proprietà medicinali, anche in Medicina Veterinaria. In questo articolo approfondiamo brevemente la parte di botanica, del sistema endocannabinoide che permette il suo utilizzo medicinale e delle proprietà terapeutiche di questa pianta. La Cannabis terapeutica è una pianta ricca di principi attivi, tra i quali ritroviamo i Fitocannabinoidi.
- Pubblicato il Silvia Bernabucci
Allergie e intolleranze alimentari nel cane
Sempre più cani soffrono di allergie o intolleranze alimentari. In questo articolo vediamo quali sono le differenze fra allergie e intolleranze, quali sono le razze predisposte, come capire se il vostro cane ne soffre e i rimedi utilizzabili. Non abbiamo mai visto tanti cani con allergie e intolleranze alimentari come negli ultimi anni, ne parliamo
- Pubblicato il Maria Mayer
I cani possono mangiare il formaggio?
Noi italiani li amiamo tanto e ne abbiamo mille tipi, ma i cani possono mangiare il formaggio? In questo articolo approfondiamo la questione dei diversi tipi di formaggio, della loro composizione e formulazione, quale formaggio dare e quanto darne al nostro cane. Una delle domande che chiunque si è posto almeno una volta è se
- Pubblicato il Laura Mancinelli