Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Snack freschi e gelati per cani in estate

giovedì, 18 Luglio 2024 by Gruppo Nutravet
Snack freschi e gelati per cani in estate

L’estate porta con sé giornate calde e soleggiate, perfette per trascorrere più tempo all’aperto con i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, il caldo può rappresentare una sfida per i cani, soprattutto in termini di idratazione e mantenimento di una temperatura corporea adeguata. Un modo delizioso e nutriente per aiutare i nostri animali domestici a restare freschi e idratati è offrire loro snack freschi e gelati per cani. In questo articolo esploreremo alcune idee salutari e sicure per preparare gustosi snack estivi per cani!

Perché è importante scegliere snack freschi e nutrienti

I cani, come gli umani se non di più, possono soffrire il caldo. Oltre a garantire una corretta idratazione con abbondante acqua fresca, gli snack freschi possono fornire un sollievo immediato dal calore e contribuire a mantenere l’equilibrio nutrizionale del cane. È fondamentale scegliere ingredienti sicuri e adatti alla loro dieta, evitando alimenti tossici come cioccolato, uva, e dolcificanti artificiali come lo xilitolo.

Alcune idee per snack freschi e nutrienti da preparare facilmente a casa

1. Frutta fresca: alcuni tipi di frutta sono ideali per i cani in estate. Anguria, mela, melone, mirtilli e fragole sono ottimi esempi. Questi frutti sono ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre. Ricordati di togliere sempre semi e noccioli e di inserire i nuovi alimenti con moderazione. Attenzione a non eccedere con la frutta molto zuccherina, poiché puó dar luogo a fermentazioni e meteorismo

2. Verdure: carote, cetrioli, finocchi e zucchine possono essere frullati con poca acqua e serviti freschi. Se sono poco gradite basterà aggiungere poco yogurt o kefir per insaporirle. Attenzione anche qui a non eccedere con le dosi!

3. Yogurt o kefir: lo yogurt naturale senza zuccheri aggiunti o il kefir sono una buona fonte di probiotici e proteine. Possono essere serviti da soli o mescolati con frutta o verdura per un gusto extra.

Gelati per cani fatti in casa

Preparare gelati fatti in casa per il tuo cane è semplice e ti permette di controllare gli ingredienti, assicurandoti che siano sicuri e salutari. Ecco alcune ricette facili:

Snack freschi e gelati per cani in estate

1. Gelato allo yogurt e banana (o altra frutta):
– Ingredienti: 2 banane mature, 1 tazza di yogurt naturale
– Preparazione: frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il composto in stampi per ghiaccioli o in piccoli bicchieri di carta e congela per almeno 4 ore.

2. Gelato alla zucca:
– Ingredienti: 1 tazza di purea di zucca, 1/2 tazza di yogurt naturale, 1 cucchiaio di miele (facoltativo).
– Preparazione: mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Versa negli stampi e congela.

3. Ghiaccioli di brodo di pollo
– Ingredienti: brodo di pollo fatto in casa o altra acqua di cottura di carne/pesce (attenzione ad evitare ingredienti tossici come la cipolla durante la preparazione)
– Preparazione: versa il brodo di pollo negli stampi per ghiaccioli e congela. Puoi aggiungere piccoli pezzi di carota o frutta per un tocco extra.

Consigli per la sicurezza alimentare

– Moderazione: anche gli snack più sani devono essere dati con moderazione per evitare problemi digestivi
– Chiedi consiglio al tuo Veterinario Nutrizionista: prima di introdurre nuovi alimenti nella dieta del tuo cane, è sempre consigliabile parlare con il tuo Veterinario Nutrizionista, soprattutto se il cane ha problemi di salute o è sensibile a certi ingredienti.
– Monitorare le reazioni: osserva sempre il tuo cane dopo avergli dato un nuovo snack per assicurarti che non ci siano reazioni avverse.

Conclusione

Offrire ai nostri cani snack freschi e gelati fatti in casa è un modo eccellente per mantenerli freschi e felici durante i mesi estivi. Scegliendo ingredienti sicuri e nutrienti puoi contribuire al loro benessere e rendere l’estate più piacevole per entrambi. Ricorda sempre di consultare il tuo Veterinario Nutrizionista per assicurarti che i nuovi snack siano adatti al tuo amico a quattro zampe.

Buona estate a te e al tuo fedele compagno!

Articolo della Dr.ssa Camilla Marchetti, DVM

alimentazionealimentazione del cane e del gattocanegelati per canigelato per canisnack freschi per canisnack per caniveterinaria
Read more
  • Published in Camilla Marchetti
No Comments

Recent Posts

  • Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?
  • Il gelato al cane si può dare?
  • Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?
  • Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza
  • Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

Recent Comments

  1. Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  2. Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  3. Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  4. Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  5. Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Recent Posts

  • Il cibo preferito del gatto

    Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?

    Chi vive con un gatto lo sa bene: quando si par...
  • Il gelato al cane si può dare?

    Il gelato al cane si può dare?

    Quando arriva l’estate, il gelato diventa una v...
  • Cibo umido e crocchette

    Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?

    Hai mai pensato di mescolare il cibo umido con ...
  • Toxoplasma Gondii

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obb...
  • Funghi per i cani

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella diet...

Commenti recenti

  • Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  • Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  • Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  • Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Archives

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2017

Categories

  • Alice Chierichetti
  • Camilla Marchetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ
Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TOP