Lenticchie

Le lenticchie non sono tra gli alimenti tossici per il cane, ma il loro utilizzo eccessivo può causare alcuni effetti collaterali. Vediamo quale è la composizione nutrizionale delle lenticchie, quali quali sono e come possiamo inserirle nell’alimentazione del nostro cane. Le lenticchie appartengono alla famiglia delle Leguminose o Papilionate e sono un legume coltivato in

Gattino neonato

I gattini neonati sono estremamente delicati e prendersene cura può essere una vera e propria sfida.  Vediamo insieme cosa fare e cosa non fare quando troviamo un gattino orfano, come nutrirlo, come costruire un nido adatto e aiutarlo a crescere al meglio.  I gattini neonati nelle prime settimane di vita sono completamente dipendenti dalle cure

Calcoli di struvite e alimentazione

Calcoli di struvite e alimentazione

I calcoli o uroliti sono fra le patologie più comuni in cani e gatti, in particolar modo di struvite. Dato che si tratta di una malattia ricorrente, che può essere frustrante, in questo articolo parliamo della corretta gestione nutrizionale dei calcoli da struvite nel cane e nel gatto. Semplici azioni per un problema complesso! Che

Perché il mio cane non tollera più la dieta casalinga

Siamo passati da una alimentazione commerciale ad una dieta casalinga e tutti i problemi del nostro cane si sono magicamente risolti: pelo più lucido, nausea sparita, feci da manuale, appetito sempre alle stelle. E poi, di punto in bianco, ricompaiono sintomi che oramai avevamo dimenticato: feci non proprio belle, muco e un continuo brucare erba,

Come cambiare la dieta di un gatto

Come cambiare la dieta di un gatto?

Chi vive con un gatto avrà di certo avuto modo di apprezzare le sue peculiarità in fatto di alimentazione: gusti, appetito, selettività e modalità di assunzione.  Un gatto che per qualsiasi motivo deve cambiare alimentazione (commerciale o fresca che sia) può darci del filo da torcere. A volte però cambiare cibo può essere fondamentale per

I cani possono mangiare le castagne

I cani possono mangiare le Castagne?

I cani possono mangiare le castagne? Si pensa in genere che le castagne siano tossiche per loro, ma non è così. O meglio questa non è una verità assoluta! In questo articolo vediamo infatti qual è il modo migliore di somministrare le castagne al vostro cane, con quali benefici, per quali cani è preferibile evitarle.

I cani possono mangiare la zucca

I cani possono mangiare la zucca?

L’autunno è ormai alle porte e se vi state chiedendo – Posso dare un po’ di zucca al mio cane? – la risposta è assolutamente sì! La zucca è un ottimo e sano snack da dare al cane, aggiunge un certo valore nutrizionale alla sua dieta, può aiutare ad alleviare ed a migliorare determinati problemi

Enteropatie croniche

Gli animali che soffrono di enteropatie croniche hanno spesso delle ricadute durante i cambi di stagione. Che ruolo ha l’alimentazione come forma di prevenzione? Possiamo giocare d’anticipo e limitare i sintomi di queste ricadute?  Cosa si intende per enteropatie croniche? Molti animali, al giorno d’oggi, soffrono di enteropatia cronica, disturbi legati all’alimentazione e reazioni avverse

Il gatto può mangiare il gelato?

In questo articolo di fine estate, chiariamo come mai il gelato non è un alimento cat friendly, dal contenuto di zuccheri al lattosio. Vediamo cosa è il mal di testa da gelato e quali sono le alternative che abbiamo a disposizione per il nostro gatto. L’estate sta volgendo al termine, ma le temperature sono ancora

Olio di cocco per il cane

L’olio di cocco vergine, sempre più popolare anche per il cane, è usato da molti anni in medicina umana in vari ambiti, che spaziano dalla cosmesi alla gestione di diverse patologie. In questo articolo vediamo cosa si intende per olio di cocco vergine, la tipologia d’ acquistare, come si presenta. Ma anche in che modo possiamo

Cane sportivo

Provvedere ad una corretta alimentazione di un cane sportivo può essere una sfida. In questo articolo approfondiamo i nutrienti principali da considerare (fra cui l’acqua!), le integrazioni funzionali più utili e gli aspetti di controllo del peso. Nutrire un campione non è uno scherzo! L’alimentazione del cane sportivo non si limita ad offrire i nutrienti

Avocado

Vista la crescente avocado-mania, molti si chiedono se i cani possono mangiare questo frutto. In questo articolo approfondiamo la questione della tossicità dell’avocado nel cane, quali sintomi dobbiamo aspettarci in caso di ingestione e soprattutto cosa fare in caso di intossicazione. Sappiamo tutti che l’avocado è un frutto tropicale, ma ormai è molto diffuso anche

Olio di cocco

Olio di cocco vergine per il gatto

In passato demonizzato per il suo contenuto in acidi grassi saturi, l’olio di cocco è stato ad oggi riabilitato e per le sue particolari proprietà è spesso utilizzato dai medici veterinari nutrizionisti nell’alimentazione del gatto. Vediamone nel dettaglio caratteristiche, benefici e come utilizzarlo. Di cosa si tratta? L’olio di cocco si ricava dai frutti della

Nutraceutica veterinaria

Il termine nutraceutica è stato coniato nel 1989. Un neologismo ottenuto fondendo tra loro Nutrizione e Farmaceutica. I nutraceutici sono composti chimici bioattivi, ottenuti da fonti naturali, con interessanti attività farmacologiche.Raramente si trovano negli alimenti in quantità sufficienti a raggiungere dosaggi terapeutici, per questo ci vengono in aiuto moderne tecnologie in grado di concentrarli e

Alimentazione e sistema immunitario

L’alimentazione, si sa, è un valido supporto per molte funzioni dell’organismo. Ma esiste anche una correlazione fra l’alimentazione ed il sistema immunitario? È possibile attraverso la dieta sostenere ed aumentare le difese immunitarie?  Il nostro compito nei confronti dei nostri animali è prendercene cura al meglio e garantire la migliore e più lunga vita possibile.

TORNA SU