Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Nutrizione veterinaria: la chiave per una vita sana e felice

giovedì, 04 Luglio 2024 by Gruppo Nutravet
Nutrizione veterinaria: la chiave per una vita sana e felice

Nella nostra missione di fornire amore e cura ai nostri amici a quattro zampe, la nutrizione svolge un ruolo cruciale nel garantire che vivano una vita sana e felice. 
Quando si tratta di nutrire il nostro cane o il nostro gatto, non possiamo trascurare l’importanza di una dieta equilibrata e adeguata alle loro esigenze specifiche. Esploriamo insieme l’importanza della nutrizione veterinaria e come possiamo garantire che i nostri compagni di vita ricevano il meglio.

Conoscere le esigenze nutrizionali

Ogni animale ha esigenze nutrizionali uniche in base alla sua età, razza, dimensioni e livello di attività. I cani e i gatti hanno esigenze diverse, e queste esigenze possono anche variare durante le diverse fasi della vita del vostro amico. È essenziale consultare un Medico Veterinario Nutrizionista per determinare le quantità e i tipi di cibo più adatti al vostro amico a quattro zampe.

Nutrizione veterinaria e qualità degli ingredienti

La qualità degli ingredienti fa la differenza! Con una dieta fresca potremo scegliere con i nostri occhi gli ingredienti che andremo a mettere in ciotola. Se scegliamo un cibo commerciale, è importante che contenga ingredienti nutrienti che forniscono al vostro amico le proteine, le vitamine e i minerali di cui ha bisogno per mantenere una buona salute. Leggere attentamente le etichette e scegliere cibi privi di conservanti artificiali, coloranti e additivi è fondamentale per garantire una dieta sana.

Nutrizione veterinaria e bilancio nutrizionale

Una dieta bilanciata è essenziale per la salute a lungo termine del vostro animale. La giusta combinazione di proteine, grassi, carboidrati (dove previsti), vitamine e minerali è fondamentale per mantenere la salute degli occhi, della pelle, del pelo, delle ossa e del sistema immunitario del vostro amico, a partire dalla cura del microbiota intestinale. Assicuratevi che la sua dieta includa una varietà di nutrienti essenziali per soddisfare le sue esigenze nutrizionali.

Nutrizione veterinaria: la chiave per una vita sana e felice

Cibo fresco e acqua pulita

Assicurarsi che il vostro amico abbia accesso costante a cibo fresco e acqua pulita è essenziale per la sua salute e il suo benessere. Controllare regolarmente le ciotole di cibo e acqua per assicurarsi che siano pulite e rifornite. L’acqua, non dimentichiamolo, è il primo e più importante dei nutrienti!

Nutrizione veterinaria: monitoraggio del peso e dell’attività

Mantenere un peso corporeo ottimale è fondamentale per prevenire problemi di salute come l’obesità e le malattie cardiache nel cane e nel gatto. Monitorare regolarmente il peso del vostro animale e assicurarsi di fornire un livello appropriato di attività fisica per mantenere la sua salute generale.

In conclusione, la nutrizione animale è un pilastro fondamentale per garantire che i nostri amici vivano una vita lunga, sana e felice. Investire nella salute nutrizionale del vostro animale è un atto d’amore che ripaga con gioia, vitalità e un legame più forte tra voi e il vostro fedele compagno. Ricordate sempre di consultare un professionista per le esigenze nutrizionali specifiche del vostro animale e offrire loro il meglio che la nutrizione può offrire.

Articolo della Dr.ssa Camilla Marchetti, DVM

alimentazionealimentazione del cane e del gattoalimentazione frescacanefelicità del canefelicità del gattogattonutrizione veterinariasalute del caneveterinario
Read more
  • Published in Camilla Marchetti
No Comments

Recent Posts

  • Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?
  • Il gelato al cane si può dare?
  • Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?
  • Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza
  • Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

Recent Comments

  1. Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  2. Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  3. Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  4. Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  5. Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Recent Posts

  • Il cibo preferito del gatto

    Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?

    Chi vive con un gatto lo sa bene: quando si par...
  • Il gelato al cane si può dare?

    Il gelato al cane si può dare?

    Quando arriva l’estate, il gelato diventa una v...
  • Cibo umido e crocchette

    Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?

    Hai mai pensato di mescolare il cibo umido con ...
  • Toxoplasma Gondii

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obb...
  • Funghi per i cani

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella diet...

Commenti recenti

  • Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  • Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  • Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  • Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Archives

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2017

Categories

  • Alice Chierichetti
  • Camilla Marchetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ
Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TOP