Alimentazione del cucciolo: quanto è importante?

Quanto è importante l’alimentazione del cucciolo che sta crescendo? 
Questo articolo esplorerà l’importanza dell’alimentazione durante l’accrescimento e come una dieta equilibrata può influenzare positivamente la salute e il benessere del cane.

Durante l’accrescimento, l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere di un cane. Fornire una corretta alimentazione durante questa fase cruciale della vita è essenziale per garantire una crescita corretta e una vita da adulto forte e sano. 

L’arrivo a casa: come gestire l’alimentazione del cucciolo?

L’arrivo di un cucciolo nella famiglia è un momento emozionante e uno dei compiti più importanti dei nuovi proprietari è garantire che il piccolo amico a quattro zampe riceva l’alimentazione adeguata per una crescita corretta e sana. 

Ogni cucciolo ha delle specifiche esigenze nutrizionali che variano al variare della sua razza, dell’età, del peso e dello stato di salute generale.
Per questo motivo sarebbe sempre importante chiedere consiglio ad un medico veterinario nutrizionista, affinché formuli una dieta specifica adatta ad ogni fase del suo accrescimento. 

Le razze di taglia grande e gigante, per esempio, hanno una tipologia di accrescimento diversa rispetto alle razze piccole e medie ed è importante saperlo e tenerne conto, in modo che l’animale abbia tutti i macro e micronutrienti necessari al suo sviluppo. 

Quale dieta scegliere?

Se si vuole cambiare alimentazione al cucciolo è consigliato aspettare qualche giorno una volta arrivato a casa. Questo gli permetterà di ambientarsi e di prendere fiducia con i nuovi ambienti e con la nuova famiglia.

I pasti che vengono somministrati ad un cucciolo devono essere di alta qualità e devono essere bilanciati, sia che si scelga di somministrare una dieta commerciale (secca o umida), una dieta casalinga, mista oppure una dieta BARF.

L’alimentazione del cucciolo è fondamentale perché l’accrescimento è una fase di vita molto delicata.

Perché bisogna prestare così attenzione alla dieta durante questo periodo?

Durante l’accrescimento il corpo dell’animale richiede una quantità adeguata di nutrienti essenziali per sostenere lo sviluppo corretto. Questi nutrienti includono proteine, grassi, fibre, vitamine e minerali.

Le proteine sono fondamentali per la crescita dei tessuti e dei muscoli, i grassi sani sono importanti per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso, la fibra è necessaria per garantire un corretto transito gastrointestinale e per far sì che il microbiota intestinale dell’animale si sviluppi in maniera ottimale.
Le vitamine e i minerali aiutano invece a supportare la funzione immunitaria, il metabolismo, la formazione delle ossa e la salute generale dell’animale.

Un altro motivo è che durante questo periodo avviene lo sviluppo osseo e muscolare dell’animale. Durante l’accrescimento la corretta alimentazione svolge un ruolo cruciale proprio nello sviluppo dei muscoli e dello scheletro. 

Una dieta correttamente bilanciata nel contenuto di calcio, fosforo, vitamina D e proteine aiuta a costruire ossa forti e promuove la formazione di muscoli sani.
È sempre importante che questi minerali e vitamine siano bilanciate per evitare che si sviluppino problematiche legate sia alla carenza che all’eccesso.

Alimentazione del cucciolo, sviluppo cognitivo e immunitario

Durante l’accrescimento, il cervello e il sistema nervoso attraversano una fase di sviluppo molto rapido.
Un’adeguata alimentazione, ricca di acidi grassi omega-3, vitamine del gruppo B e antiossidanti può favorire lo sviluppo cognitivo ottimale.

Gli omega-3, ad esempio, sono noti per sostenere la funzione cerebrale e migliorare la memoria e le capacità di apprendimento. Assicurarsi che l’alimentazione durante l’accrescimento includa questi nutrienti può avere benefici a lungo termine sulle capacità cognitive del cane.

Durante l’accrescimento, un sistema immunitario sano è fondamentale per proteggere l’organismo dai patogeni e per sostenere una buona salute generale nel lungo periodo, quando il cane diventa adulto.
Una dieta equilibrata, ricca di vitamine A, C, E, zinco e altri nutrienti immunomodulanti può aiutare a potenziare il sistema immunitario e ridurre il rischio di malattie. 

L’alimentazione durante questo periodo, quindi, è fondamentale da tutti i punti di vista!
Ogni cane è unico e per questo motivo sarebbe importante che la dieta venisse studiata appositamente e che tenga conto delle sue peculiarità.

Articolo della dott.ssa Alice Chierichetti, DMV

cerca

leggi di più

  • in Monica Serenari

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obbligatorio, Infetta tutti i vertebrati ha recettori che gli consentono di entrare in tutte le cellule dell’organismo. Infetta un terzo della popolazione mondiale con una prevalenza dal 12 al 90% a seconda delle zone, è inversamente proporzionale all’igiene, alle abitudini sanitarie e all’educazione. Ha ...
  • in Monica Serenari

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella dieta umana. Ma quando si tratta dei nostri amici a quattro zampe, la questione è più complessa. I funghi commestibili per noi sono davvero sicuri anche per i cani? Questa domanda merita un’analisi approfondita, soprattutto per i proprietari attenti alla salute dei propri animali. La diversa sensibil...
  • in Maria Mayer

    Il gatto anziano non mangia? Ecco cosa sapere (e fare)

    Se vivi con un gatto da tanti anni, è probabile che prima o poi ti sia trovato a fare i conti con un cambiamento nelle sue abitudini alimentari. In particolare, quando un gatto anziano smette di mangiare o riduce in modo significativo la quantità di cibo, è normale sentirsi preoccupati. In questo articolo vediamo insieme...
  • in Maria Mayer

    Dieta casalinga per cani: i vantaggi

    Negli ultimi anni sempre più proprietari stanno scegliendo di nutrire il proprio cane con una dieta casalinga, abbandonando crocchette e scatolette in favore di alimenti freschi, selezionati e preparati direttamente in casa. Ma quali sono i veri vantaggi di questo tipo di alimentazione? E perché così tante persone si stanno orientando in questa dir...
TOP