Cani e gatti possono mangiare i legumi?
I legumi non sono certamente fra gli alimenti che più facilmente ci viene in mente di dare al nostro cane o al nostro gatto, ma se volessimo.. si potrebbe?
Ne parliamo in questo articolo dove approfondiamo cosa sono i legumi e quali possiamo trovare in commercio, quali sono i possibili effetti sull’apparato gastroenterico e come vanno cucinati per cani e gatti.
Che cosa sono i legumi
I legumi sono i semi contenuti all’interno dei baccelli (dei frutti) delle piante leguminose.
Sebbene contengano anche carboidrati vengono considerati un’importante fonte di proteine vegetali.
Sono ricchi anche di fibre, vitamine e sali minerali.
Quali sono?
- Ceci
- Fagioli
- Lenticchie
- Fave
- Edamame
- Piselli
- Soia
- Cicerchie
- Lupini
I legumi come prebiotici
I legumi vengono considerati degli ottimi prebiotici, perché contengono un’elevata percentuale di fibra sia solubile che insolubile. La fibra nutre i batteri buoni dell’intestino, un’enorme popolazione che vive nell’apparato digerente del cane e del gatto.
La fibra agisce anche regolarizzando la motilità intestinale e la digestione.
Il problema del valore biologico delle proteine
Il valore biologico è una valutazione delle proteine che vengono assunte dall’organismo tramite l’alimentazione.
Un alimento è detto ad elevato valore biologico se contiene tutti gli amminoacidi essenziali e nelle giuste quantità (come le proteine di origine animale), mentre un basso valore biologico indica un alimento che non contiene gli amminoacidi essenziali o non li contiene nelle giuste quantità (come le proteine di origine vegetale).
Questo significa che le proteine dei legumi non contengono nelle giuste quantità gli amminoacidi essenziali ovvero gli amminoacidi che il corpo animale non riesce a sintetizzare, ma che deve per forza assumere con la dieta.
Gli amminoacidi essenziali sono fondamentali perché la carenza anche di uno solo può mettere in crisi il delicato equilibrio di sintesi proteica di tutto il corpo. E di conseguenza il ripristino e il mantenimento del tono e della massa muscolare, le funzioni cognitive dell’animale, le difese immunitarie e tantissimi altri processi che avvengono nel corpo grazie alle proteine.
Quindi possiamo dare sì o no i legumi a cani e gatti?
Sì, possiamo dare i legumi ai nostri amici a quattro zampe, ma solo sotto controllo medico.
Per quanto detto prima risulta chiaro che possiamo solo se questi rientrano all’interno di un’alimentazione bilanciata e varia, composta principalmente da proteine di origine animale (carne e pesce).
Come vanno cucinati i legumi?
I legumi freschi
I legumi freschi vanno sempre messi in ammollo per il tempo indicato sulla confezione. Successivamente vanno sciacquati e poi cotti in abbondante acqua bollente. Si può aggiungere nell’acqua di cottura un pezzo di alga kombu che aiuterà a renderli più digeribili.
I legumi in scatola
Sono già pronti all’uso ma mi raccomando, sciacquateli bene prima di somministrarli al vostro pet per eliminare il sale e altre sostanze di conservazione.
Come vanno somministrati?
Iniziamo a somministrare i legumi in piccole quantità e iniziamo da quelli decorticati (suggerisco di iniziare da lenticchie e piselli) per poi passare agli altri.
Il consiglio è di schiacciarli e frullarli una volta cotti.
Possiamo usarli come snack, merende o come aggiunta alla loro pappa!
Articolo della dott.ssa Alice Chierichetti, DMV