Alimentazione del cane

Alimentazione per cani e gatti con problemi gastrointestinali. Cosa fare?

Nei nostri cani e nei nostri gatti le patologie gastrointestinali sono dei disturbi piuttosto frequenti.

I sintomi che danno queste patologie sono spesso aspecifici e molto simili tra loro.

Tipicamente il nostro cane o gatto manifesterà: diarrea (sia acuta che cronica), stitichezza, dolore alla palpazione addominale, vomito, debolezza e poco appetito. 

Alimentazione per cani e gatti con problemi gastrointestinali

Per fare diagnosi il Medico Veterinario, in questi casi, si affida ad una accurata visita clinica. Con la quale raccoglie indicazioni utili sull’organo del tratto gastrointestinale maggiormente coinvolto. 

La dieta è uno strumento di fondamentale importanza quando si parla di apparato gastroenterico.
Una corretta dieta infatti può essere una vera e propria cura, ma ci aiuta anche moltissimo in prevenzione. 
Purtroppo non esiste una dieta universale che vada bene per tutti i soggetti e per tutte le patologie gastrointestinali.

L’alimentazione nel corso delle patologie gastrointestinali è fondamentale e ci aiuta molto come cura e come prevenzione

Cosa intendiamo con “dieta”?

Quando parliamo di dieta non ci riferiamo “solamente” al cibo, ma anche a:

  • nutrienti specifici
  • approcci nutrizionali personalizzati
  • integrazioni funzionali
  • gestione pratica dell’alimentazione

Quindi come si imposta un piano nutrizionale in questi casi?

Nella preparazione di un piano nutrizionale adeguato è necessario considerare diversi aspetti tra cui: la specie, la razza, l’età dell’animale. Ma anche se ci sono patologie concomitanti, l’ambiente in cui vive, l’attività fisica che svolge Senza dimenticare il BCS (Body Condition Score), il peso corporeo, il tono muscolare.
Ma anche tutta la sua storia dei primi mesi di vita (da dove arriva, se ha avuto qualche patologia, qualche parassita e così via…).

Una cosa molto importante è quella di fare una lista di alimenti che l’animale può o non può mangiare. Quelli che più gradisce e quelli che il proprietario preferisce cucinare. 

I nutrienti di interesse variano a seconda delle condizioni cliniche del paziente, della valutazione nutrizionale, dei sintomi, delle caratteristiche della malattia gastrointestinale.

Le opzioni nutrizionali per le malattie gastrointestinali sono numerose, in quanto pazienti diversi, pur con patologie simili, possono trarre vantaggio da alimentazioni differenti.

Proprio per questo motivo è importantissimo affidarsi ad un professionista (ad un Medico Veterinario esperto in nutrizione), per garantire all’animale una dieta bilanciata e personalizzata per la sua patologia. 

Attenzione quindi al “fai-da-te”, l’alimentazione è una medicina potentissima che abbiamo a nostra disposizione!

Articolo della dott.ssa Alice Chierichetti, DMV

cerca

leggi di più

  • in Maria Mayer

    Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?

    Chi vive con un gatto lo sa bene: quando si parla di cibo, ogni gatto ha una sua idea precisa su cosa sia buono… e cosa no. Quello che per uno è una prelibatezza irresistibile, per un altro è un insulto personale. Ma esistono comunque alcuni alimenti che, più di altri, sembrano avere successo in...
  • in Uncategorized

    Il gelato al cane si può dare?

    Quando arriva l’estate, il gelato diventa una vera e propria tentazione, anche per il cane. Se ti sei mai chiesto se puoi condividere con lui un assaggio del tuo cono o coppetta, sappi che la risposta non è un no assoluto, ma serve fare un po’ di attenzione. In questo articolo vedremo quando il cane...
  • in Maria Mayer

    Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?

    Hai mai pensato di mescolare il cibo umido con le crocchette per rendere più gustoso il pasto del tuo cane o del tuo gatto, ma non sapevi se fosse la scelta giusta? Sei in buona compagnia: è una delle domande più comuni tra i proprietari di animali. In questo articolo, vedremo quando e come è...
  • in Monica Serenari

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obbligatorio, Infetta tutti i vertebrati ha recettori che gli consentono di entrare in tutte le cellule dell’organismo. Infetta un terzo della popolazione mondiale con una prevalenza dal 12 al 90% a seconda delle zone, è inversamente proporzionale all’igiene, alle abitudini sanitarie e all’educazione. Ha ...
TOP