Antiossidanti naturali per cani e gatti
Gli antiossidanti naturali sono presenti negli alimenti e nelle piante medicinali. Tra tutti, polifenoli e carotenoidi, sembrano essere quelli con una gamma di effetti biologici maggiori: hanno infatti funzione antinfiammatoria, antitumorale e antietà. Vediamo come si combatte lo stress ossidativo naturalmente. Antiossidanti naturali e radicali liberi All’interno delle cellule, come prodotti di scarto, si formano
- Pubblicato il Chiara Dissegna
Gatti obesi. Come evitarlo?
Obesità e sovrappeso sono problemi seri e frequenti per i nostri gatti. In questo articolo parliamo della diffusione di questa patologia, dell’infiammazione che la accompagna, delle cause e soprattutto delle soluzioni all’obesità nel gatto. Il sovrappeso e l’obesità rientrano, purtroppo, tra le più diffuse patologie del gatto domestico. L’alimentazione dei nostri felini dipende esclusivamente da
- Pubblicato il Chiara Dissegna
Il gatto “moderno”, un carnivoro stretto
Si dice che il gatto sia un carnivoro stretto. Ma come si è evoluto il suo apparato digerente nel corso dei millenni? Proviamo a conoscerlo più da vicino. Il gatto e l’inizio della relazione con l’uomo. L’addomesticamento del gatto selvatico (Felis silvestis) è avvenuto circa 6000 anni. Un tempo relativamente recente se pensiamo che l’uomo
- Pubblicato il Chiara Dissegna
Cipolla, aglio, porro ed erba cipollina: cibi tossici per cane e gatto
Alcuni alimenti che quotidianamente utilizziamo nelle nostre case possono essere tossici per cane e gatto. Cipolla, aglio, porro ed erba cipollina rientrano in questa categoria: facciamo chiarezza sulla loro pericolosità. A volte non siamo consapevoli dei rischi che la nostra tavola può riservare per i nostri amici a quattro zampe. Alimenti che noi bipedi ingeriamo
- Pubblicato il Chiara Dissegna