Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

L’iperparatiroidismo nutrizionale di Luna

mercoledì, 11 Gennaio 2023 da Gruppo Nutravet
Iperparatiroidismo

In questo articolo vi racconto la storia di Luna e del suo iperparatiroidismo nutrizionale, una patologia legata ad un’alimentazione casalinga squilibrata.

Non ripeteremo mai abbastanza l’importanza delle giuste integrazioni della dieta e la pericolosità del fai da te

L’iperparatiroidismo nutrizionale

L’iperparatiroidismo secondario nutrizionale può insorgere in seguito alla somministrazione di una dieta sbilanciata in particolar modo di calcio e fosforo.

In genere colpisce i cuccioli in fase di crescita, dove c’è una richiesta maggiore di calcio.
Nei gatti la forma più comune è causata da diete composte solo da carne, come nel caso di Luna.

Luna

I sintomi di Luna

La sintomatologia dell’iperparatiroidismo è legata alla carenza di calcio, che porta ad alterazioni ossee anche molto gravi, come deformazioni e fratture.

Luna aveva iniziato a mostrare difficoltà a muoversi e dolore. Il veterinario che l’ha visitata ha riscontrato dopo esame radiografico una frattura a livello delle vertebre lombari che ovviamente causava dolore e limitazioni al movimento.

Dopo aver raccolto tutte le informazioni e controllato gli esami del sangue, diagnostica l’iperparatiroidismo nutrizionale e consiglia di passare ad un’alimentazione adatta all’età e l’assoluto riposo.

Immagine radiografica della colonna vertebrale di Luna

La consulenza nutrizionale

Luna è una gattina che vive in Sardegna, che ho potuto seguire grazie alla telemedicina.
Nella nostra prima consulenza Luna aveva 5 mesi e mezzo e pesava 1,9 chili.

Mangiava solo carne bollita con olio di cocco, senza nessuna integrazione mineralvitaminica.
Se vogliamo trovare un lato positivo in questa anamnesi alimentare, Luna mangia ogni tipo di carne senza nessun problema, cosa che nel paziente medio felino non è cosa così facile da trovare!

Il nostro obiettivo con la dieta era farla aumentare di peso e coprire i suoi fabbisogni di tutti i macro e micronutrienti. Ho preparato quindi per lei dei menù completi e bilanciati che sono stati da subito apprezzati.

Grazie ad una dieta completa e bilanciata Luna è riuscita a guarire e a dare alla luce quattro splenditi gattini.

Controlli

Ci siamo sentite poi con la proprietaria via mail, aspettando le radiografie di controllo.
Luna è migliorata in fretta. Pian piano ha ripreso a muoversi e anche a saltare. Dopo due mesi di dieta le radiografie mostrano un evidente miglioramento della lesione vertebrale.

Luna ha recuperato peso e prosegue con la sua nuova alimentazione.

Sorpresa

Questa storia finisce particolarmente bene perchè Luna è rimasta incinta.
Non era propriamente una gravidanza cercata, avevamo deciso con la proprietaria di aspettare a sterilizzarla vista la sua situazione, ma l’amore come sappiamo non aspetta.

Luna ha partorito quattro splendidi gattini, che ovviamente sono stati svezzati con una dieta completa e bilanciata.

Luna e i suoi gattini

Morale

Questo caso è davvero la miglior spiegazione dell’estrema importanza del bilanciamento della dieta.

Spesso non si pensa alle integrazioni e al lavoro del nutrizionista veterinario, ma in certi momenti della vita così critici, come ad esempio lo svezzamento e l’accrescimento, una dieta casalinga fai da te può creare davvero dei danni anche gravi.

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV

Leggi di più
  • Pubblicato il Chiara Dissegna
Non ci sono commenti

Alimentazione del cane sportivo. Cosa dobbiamo sapere?

mercoledì, 07 Settembre 2022 da Gruppo Nutravet
Cane sportivo

Provvedere ad una corretta alimentazione di un cane sportivo può essere una sfida. In questo articolo approfondiamo i nutrienti principali da considerare (fra cui l’acqua!), le integrazioni funzionali più utili e gli aspetti di controllo del peso.

Nutrire un campione non è uno scherzo!

L’alimentazione del cane sportivo non si limita ad offrire i nutrienti necessari per quell’animale, ma vuole migliorare le sue performance. E anche “l’agilista” della domenica può trarre benefici da una corretta dieta. 

Alimentazione del cane sportivo. Iniziamo con l’acqua!

I cani sportivi hanno dei fabbisogni nutrizionali superiori, prima tra tutti quello di acqua.

Non solo per le attività più lunghe: anche 15 minuti di gioco di recupero della palla possono portare a perdita di liquidi e una disidratazione rilevabile.
In più i cani atleti sono selezionati per la loro alta motivazione e la capacità di impegnarsi, che li porta a ignorare i segnali fisiologici che guidano la sete.

Anche una disidratazione da lieve a moderata compromette la cognizione, diminuisce la vigilanza e aumenta l’affaticamento. Insomma: bere è fondamentale sempre, ma per lo sportivo ancora di più!

I cani non sudano

Forse non tutti sanno che i cani non sudano, purtroppo per loro. L’unico modo per diminuire la temperatura corporea è quello di affidarsi alla respirazione, ansimando.
Questo meccanismo, in caso di sforzi significativi o temperature elevate, aumenta però il rischio di disidratazione e colpo di calore. Deve essere quindi il partner umano a mettere in atto tutte le strategie possibili per migliorare l’idratazione (ad esempio facendo delle pause per bere).

Il cibo

L’alimentazione del cane sportivo va ben oltre il puro calcolo del fabbisogno calorico.
In base all’attività dell’animale infatti la dieta avrà una percentuale diversa di proteine, grassi e carboidrati per sostenere l’atleta e migliorarne le prestazioni.

Per i cani che fanno attività di resistenza, ad esempio, è richiesto un maggiore contenuto di grassi nella dieta.
Gli atleti che fanno invece attività brevissime e intense una quota di carboidrati è sempre bene inserirla. 

Alimentazione del cane sportivo. Le integrazioni funzionali

Oltre ai nutrienti di base, gli alimenti funzionali (quelli che forniscono benefici oltre il valore nutritivo) e gli integratori alimentari possono avere un ruolo nel sostenere la salute e il benessere del cane sportivo. 

Gli integratori alimentari rappresentano un settore in rapida crescita e argomento di grande interesse, con limitati studi clinici. La maggior parte degli integratori sono progettati per ridurre l’infiammazione e migliorare la salute delle articolazioni, problema principe dei cani sportivi.

Attualmente, gli integratori con la maggiore evidenza scientifica di efficacia sono gli acidi grassi omega-3 che hanno azione antinfiammatoria (per saperne di più puoi leggere qui).

L’alimentazione dei cani atleti è importantissima per massimizzare la performance e per mantenere il cane in salute

Il controllo del peso

L’obesità è un problema frequente nei cani da compagnia ed è sorprendentemente comune nei cani da lavoro. 

Il problema del trasporto di peso in eccesso è multiplo: per prima cosa la massa aggiunta aumenta lo sforzo e l’energia necessaria per l’attività; secondo il grasso è un isolante che può ridurre la perdita di calore superficiale e aumentare il rischio di colpi di calore. Terzo, il tessuto adiposo è metabolicamente attivo ed è responsabile del rilascio di citochine che contribuiscono alla progressione dell’artrosi e di altre condizioni infiammatorie. 

Quindi, occhio alla bilancia e soprattutto.. divertitevi quando fate sport insieme al vostro cane! 

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV

Leggi di più
  • Pubblicato il Chiara Dissegna
Non ci sono commenti

Antiossidanti naturali per cani e gatti

mercoledì, 15 Giugno 2022 da Gruppo Nutravet
Antiossidanti naturali

Gli antiossidanti naturali sono presenti negli alimenti e nelle piante medicinali.
Tra tutti, polifenoli e carotenoidi, sembrano essere quelli con una gamma di effetti biologici maggiori: hanno infatti funzione antinfiammatoria, antitumorale e antietà.

Vediamo come si combatte lo stress ossidativo naturalmente.

Antiossidanti naturali e radicali liberi

All’interno delle cellule, come prodotti di scarto, si formano normalmente i radicali liberi. Sono molecole reattive e instabili che sottraggono elettroni alle molecole vicine per tornare al loro stato di equilibrio.

Ovviamente la molecola che si ritrova senza elettrone diventa a sua volta instabile, innescando così una reazione a catena.

Il sistema antiossidante dell’organismo tendenzialmente riesce a mantenere sotto controllo questa situazione, ma ci sono dei momenti nei quali lo stress ossidativo aumenta e c’è la necessità di aumentare di conseguenza la barriera antiossidante.

Come aumenta lo stress ossidativo?

Radicali liberi in quantità eccessiva si formano in seguito a influenze nocive esterne. Come inquinamento ambientale o sostanze farmacologiche, in caso di patologie o anche in caso di eccessiva attività fisica o stress.

Se viene perso il controllo e lo stress ossidativo permane, si può andare incontro ad invecchiamento precoce e sviluppo di malattie croniche.

Gli antiossidanti sono utilissimi perché aiutano a contrastare l’effetto negativo dei radicali liberi

Quali sono gli antiossidanti naturali?

Gli antiossidanti esogeni naturali derivano da piante alimentari e medicinali, come frutta, verdura, cereali, funghi, fiori, spezie ed erbe officinali tradizionali 

Gli antiossidanti da prodotti vegetali sono principalmente polifenoli , carotenoidi e vitamine (vitamina E e C). 

I polifenoli

I polifenoli comprendono un vasto gruppo di sostanze. Quelli più diffusi sono flavonoidi, stilbeni, lignani e acidi fenolici.

Gli acidi fenolici sono presenti nella frutta come mirtilli, kiwi, prugne, ciliegie e mele.

I flavonoidi (che comprendono varie molecole, le più famose sono quercetina, esperidina e catechine) sono presenti nella maggior parte di frutta e verdura, in quantità diverse a seconda dell’alimento.

I lignani, sostanze antiossidanti  capaci di migliorare il profilo lipidico, ne è ricco il seme di lino.

Tra gli stilbeni ricordiamo invece il resveratrolo, molecola antitumorale contenuta nel mirtillo rosso.

I carotenoidi

I carotenoidi sono pigmenti naturali, tra cui β-carotene, licopene, luteina e zeaxantina.
Tutte le piante commestibili colorate, in particolare le foglie verde scuro e giallo-arancio, sono buone fonti di carotenoidi. A causa della liposolubilità dei carotenoidi, l’assorbimento dipende principalmente dalla loro preparazione con oli o grassi. 
Tra i carotenoidi, il β-carotene si trova comunemente nelle piante commestibili come mango, zucca, carota, noci e palma da olio. 

Vitamina C e vitamina E

Tra i composti naturali con la maggior azione antiossidante, bisogna ricordare la vitamina C e la vitamina E.  

La vitamina E, liposolubile, la troviamo negli oli vegetali (soia, mais, girasole) e nei frutti oleosi. La vitamina C invece è contenuta nella frutta (come arance, fragole, kiwi) e verdura (come broccoli e spinaci).

La natura ci è sempre di aiuto: una dieta varia e fresca permette di apportate sostanze fondamentali per il benessere dei nostri cani e gatti.

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV

Leggi di più
  • Pubblicato il Chiara Dissegna
Non ci sono commenti

Gatti obesi. Come evitarlo?

mercoledì, 13 Aprile 2022 da Gruppo Nutravet
Gatti obesi

Obesità e sovrappeso sono problemi seri e frequenti per i nostri gatti.
In questo articolo parliamo della diffusione di questa patologia, dell’infiammazione che la accompagna, delle cause e soprattutto delle soluzioni all’obesità nel gatto. 

Il sovrappeso e l’obesità rientrano, purtroppo, tra le più diffuse patologie del gatto domestico.
L’alimentazione dei nostri felini dipende esclusivamente da noi (salvo per qualche attività di caccia per i fortunati che vivono in campagna o hanno accesso ad un giardino) perciò siamo direttamente responsabili del loro peso corporeo.

Come possiamo evitare che insorgano problematiche legate al peso?

Obesità: la patologia più frequente per il gatto

I gatti afflitti da problemi di peso sono tra il 30% e il 50% della popolazione felina domestica.
Secondo alcuni studi, il sovrappeso e l’obesità del gatto sono al secondo posto nella classifica delle patologie più frequenti (al primo troviamo le problematiche dentali).
L’essere “cicciottelli” infatti non è un puro problema estetico ma predispone allo sviluppo di numerose patologie come anomalie metaboliche, problemi ortopedici, malattie cardio-respiratorie e disturbi urogenitali. 

L’obesità è caratterizzata da uno stato di infiammazione cronica di basso grado, molto pericolosa.
Il tessuto adiposo, di fronte ad un eccesso cronico di nutrienti, va incontro a modificazioni di tipo adattivo. Le sue cellule (gli adipociti) si modificano anatomicamente e funzionalmente.
Il tessuto adiposo dei soggetti obesi è poi caratterizzato da un infiltrato di cellule infiammatorie (macrofagi attivati e linfociti T).
Tutto ciò fa sviluppare uno stato di infiammazione di basso grado, peggiora la sensibilità insulinica e contribuisce allo sviluppo di complicanze metaboliche.

Quando un gatto può essere considerato obeso?

Partendo dal presupposto che con gli occhi del cuore tutti i nostri mici sono belli e in forma, è importante che ci sia uno sguardo esterno che possa valutarne la conformazione.
Esiste un sistema per valutare la condizione corporea, il BCS (Body Condition Score) che ci aiuta in questa operazione.

L’obesità è una patologia, è nostro compito fare prevenzione per far vivere al meglio il nostro gatto

Gatti obesi e fattori di rischio

Ma quali sono i fattori di rischio che rendono più facile lo sviluppo di sovrappeso e dell’obesità?
La castrazione gioca un ruolo determinante sul controllo del peso, poiché ci sono delle alterazioni ormonali che influenzano il metabolismo dei nostri gatti (quindi sì, se sterilizzati devono mangiare meno!).

Altro fattore importantissimo è la scarsa attività fisica. Spesso i gatti di casa non hanno modo di muoversi, soprattutto se l’ambiente non è stimolante. Nel tempo si impigriscono, riducendo sempre più il dispendio energetico. 

Cibo: causa e soluzione per gatti obesi 

Il cibo e la sua modalità di somministrazione sono oggetto di numerosi studi.
L’alimentazione “a volontà” non sembra avere un ruolo definito, per alcuni studiosi pare favorisca l’insorgenza di sovrappeso, per altri meno.

Ovviamente questo dipende molto dal soggetto che abbiamo davanti, se capace o meno di regolarsi.
Ma, ben più importante, è il rapporto che il gatto ha con il cibo e il proprietario, un rapporto bidirezionale e complesso. 

Conosciamo tutti l’appagamento che ci dà nutrire il nostro micio di casa, magari con un cibo fresco preparato da noi seguendo la dieta del nostro veterinario nutrizionista.
Il problema insorge quando vogliamo provare questa sensazione più spesso del dovuto!
Magari ci sentiamo in colpa perché siamo stati via tutto il giorno e sentiamo di averlo trascurato e gli allunghiamo due premietti in più, magari stiamo mangiando e vogliamo condividere.
Questi sono due esempi classici del cibo in eccesso che somministriamo al nostro gatto.

Ma funziona anche al contrario: a volte i gatti annoiati richiedono più cibo come diversivo, come anche quelli stressati. Sta a noi attenerci alla giusta quantità!

Come risolvere l’obesità del gatto

Il sovrappeso e l’obesità possono essere prevenuti con una razione quotidiana di cibo adatta al consumo calorico del gatto e con un ambiente adeguatamente arricchito, che fornisca possibilità di esercizio fisico, di stimolazione mentale e che li renda sicuri nel loro ambiente.

Non devono essere per forza fatti acquisti costosi o modifiche all’architettura di casa. I gatti amano le scatole di cartone, dove possono nascondersi, dormire o preparare agguati.
I tiragraffi, soprattutto quelli più economici sempre di cartone, sono un modo per farli muovere.
Possiamo aggiungere piante stimolanti in casa (e facilissime da coltivare) come la nepeta cataria, così da offrigli un diversivo vegetale.
Per risvegliare la loro furbizia possiamo utilizzare delle ciotole puzzle, dove il cibo viene erogato solamente se il gatto effettua un certo movimento…

Riassumendo quindi, cibo sano in giuste quantità e movimento sono la soluzione ai problemi di peso!

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV

Leggi di più
  • Pubblicato il Chiara Dissegna
Non ci sono commenti

Il gatto “moderno”, un carnivoro stretto

giovedì, 06 Gennaio 2022 da Gruppo Nutravet
Gatto

Si dice che il gatto sia un carnivoro stretto. Ma come si è evoluto il suo apparato digerente nel corso dei millenni? Proviamo a conoscerlo più da vicino.

Il gatto e l’inizio della relazione con l’uomo.

L’addomesticamento del gatto selvatico (Felis silvestis) è avvenuto circa 6000 anni.
Un tempo relativamente recente se pensiamo che l’uomo ha fatto amicizia con il cane più di 10.000 anni fa!
L’uomo decise di avvicinare il gatto per sfruttare le sue capacità di caccia così da tenere puliti i granai dai topi. Ovviamente i nostri avi non pensavano minimamente ad alimentarlo: a pancia piena avrebbe cacciato ben poco.

Il gatto moderno è molto simile al suo antenato, come morfologia e come comportamento: è rimasto un cacciatore notturno solitario di piccole prede (uccelli, rettili e roditori).

Per questo motivo il suo apparato digerente non ha subito modifiche poiché l’alimentazione è rimasta invariata nei millenni lasciandolo così un vero e proprio carnivoro.

Conosciamo più da vicino questo elegante ed enigmatico felino

Un breve viaggio nell’apparato digerente del gatto

Nel gatto, che ha uno sviluppo incredibile dell’olfatto, più ancora del gusto, la scelta dell’alimento è fatta prevalentemente con il naso.

I sapori che percepisce infatti sono limitati: apprezza il cosiddetto umami, che corrisponde al sapore del glutammato monosodico (dato dai tessuti animali), il salato e un po’ di acido.

Non percepisce invece il dolce ed ha avversione per l’amaro.
Ma non solo! Oltre all’olfatto, nella scelta del cibo il gatto utilizza il tatto: la forma, la consistenza e la temperatura della pietanza sono fondamentali (motivo per il quale l’industria del pet food ha lanciato cibi per gatti di ogni forma, colore e consistenza).

Dopo la masticazione

Dopo aver masticato brevemente, il cibo passa in faringe ed esofago per arrivare allo stomaco.

Lo stomaco del gatto è funzionale alla sua attività di cacciatore: è capace di accogliere piccole prede che vengono ingerite pochi minuti dopo la caccia, ancora calde e può fare tra i 10 e i 17 pasti al giorno!

Nello stomaco inizia una digestione prevalentemente enzimatica. Enzimi come pepsina e lipasi insieme ad un succo gastrico molto acido trasformano il bolo ingerito in chimo, un liquido brodoso e acido che prosegue nell’intestino tenue.

Il pH così acido è utilissimo anche ad abbattere la carica batterica dell’alimento (discretamente elevata calcolando che può mangiare anche le interiora di quello che caccia).

La digestione e l’assimilazione

Siamo arrivati nell’intestino. Qui il chimo (cioè il cibo per come arriva in questa fase) si mescola con i succhi pancreatici, la bile prodotta dal fegato e i succhi delle ghiandole presenti nell’intestino stesso.

Il chimo così si trasforma in chilo e prosegue il suo viaggio.
All’interno del chilo i nutrienti vengono ridotti in parti via via sempre più piccole per poi essere assimilate.
L’intestino del gatto è relativamente corto e il transito molto rapido, perciò il tempo per l’assorbimento è ridotto. L’assorbimento avviene soprattutto nella prima parte dell’intestino tenue (digiuno e ileo).

La fine del viaggio

Il chilo privo dei maggiori nutrienti prosegue verso l’intestino crasso dove viene riassorbita l’acqua e i sali minerali. Quello che rimane sono ovviamente le feci.

Come possiamo aiutare dal punto di vista nutrizionale i nostri “gatti da divano” a ricordarsi del gatto selvatico che è dentro di loro?

Abbiamo visto che i gatti sono dei cacciatori notturni solitari che consumano spesso piccole prede appena uccise.

Non possiamo certo attrezzare casa con topolini vivi, ma possiamo offrirgli piccoli pasti durante la giornata, anche con delle ciotole che distribuiscono il cibo facendo giocare il gatto.

Altro importantissimo fattore da prendere in considerazione quando vogliamo avvicinare l’alimentazione del gatto di casa a quello selvatico è la variabilità della dieta: studi hanno dimostrato come i selvatici siano in grado di scegliere le varie prede per avere un’alimentazione bilanciata.

Perché allora il nostro felino dovrebbe mangiare lo stesso alimento tutta la vita? 

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna

Leggi di più
  • Pubblicato il Chiara Dissegna
1 commento

Cipolla, aglio, porro ed erba cipollina: cibi tossici per cane e gatto

sabato, 06 Novembre 2021 da Gruppo Nutravet
cipolla aglio erba cipollina tossici per cane e gatto

Alcuni alimenti che quotidianamente utilizziamo nelle nostre case possono essere tossici per cane e gatto. Cipolla, aglio, porro ed erba cipollina rientrano in questa categoria: facciamo chiarezza sulla loro pericolosità.

A volte non siamo consapevoli dei rischi che la nostra tavola può riservare per i nostri amici a quattro zampe.  Alimenti che noi bipedi ingeriamo quasi quotidianamente possono arrecare seri danni agli animali. La cipolla e l’aglio sono ancora più pericolosi perché non perdono totalmente la loro tossicità dopo la cottura e spesso li ritroviamo mescolati in prodotti già preparati (come i minestroni surgelati, i sughi..) perciò richiedono una speciale attenzione da parte nostra.

Cipolla, aglio, porro e erba cipollina: cibi tossici per cane e gatto

Cipolla (Allium cepa), aglio (Allium sativum), porro (Allium porrum) e erba cipollina (Allium schoenoprasum) appartengono tutti al genere Allium, famiglia Amaryllidaceae.

Sono dei bulbi fortemente aromatici che emettono, quando triturati, il loro caratteristico odore.
Sono di uso comune in cucina, sia freschi che disidratati. I nostri animali possono ingerire bucce o pezzi di cipolla cruda rovistando nella spazzatura o rubando da tavola oppure per colpa nostra, se con disattenzione facciamo assaggiare qualche nostro piatto contenente queste verdure.
Alcune cipolle (in particolare quelle dolci) sono molto gradite dai cani. 

Meccanismo d’azione della tossicità da cipolla e aglio

I componenti responsabili della tossicità di questi alimenti sono dei composti solforati.
Una volta che la pianta viene masticata (sia essa cruda, cotta o disidratata) vengono trasformati in sostanze estremamente ossidanti, capaci di danneggiare i globuli rossi causando così una grave anemia emolitica.

Anche cotti, cipolla e aglio non perdono del tutto la loro tossicità

Cipolla, aglio, porro e erba cipollina: cibi tossici per cane e gatto. In che dose?

Le manifestazioni cliniche compaiono quando l’animale ingerisce una quantità di cipolla maggiore dello 0,5% del suo peso corporeo (in un gatto di 5 chili ad esempio bastano 25 grammi di cipolla per avere i primi sintomi).

I gatti sono particolarmente suscettibili a questa intossicazione, a causa della particolare struttura della loro emoglobina e della carenza di alcuni enzimi detossificanti. Tra i cani invece Akita, Shiba e Jindo sono le razze più sensibili.

Attenzione! La cottura di aglio e cipolla o la disidratazione non eliminano del tutto il loro effetto tossico. In letteratura sono segnalati casi di avvelenamento dopo l’ingestione di aglio al forno, soufflé di cipolla, cipolle al burro e ravioli cinesi al vapore.

Sintomatologia dell’intossicazione da cipolla nei cani e  nei gatti

I sintomi dell’intossicazione da cipolla e aglio dipendono dalla sensibilità dell’individuo e dalla quantità ingerita. I segni clinici più comuni nel cane e nel gatto comprendono vomito e/o diarrea, dolore addominale, perdita dell’appetito e depressione. A causa dell’anemia in via di sviluppo possiamo trovare mucose pallide, debolezza, aumento della frequenza respiratoria e cardiaca, ittero.

Con le analisi di laboratorio possiamo riscontrare una diminuzione della concentrazione di globuli rossi che possono risultare anche alterati e presenza di emoglobina nelle urine (urine che possono essere di colore rosso scuro/nero).

Trattamento dell’intossicazione da cipolla nel cane e nel gatto

Se avete il sospetto che il vostro animale abbia ingerito una quantità significativa di aglio o cipolla, portatelo dal vostro Medico Veterinario di fiducia. Non ci sono antidoti specifici. Il primo passo sarà quello di rimuovere il tossico: se l’animale ha ingerito grandi quantità di alimento nelle due ore precedenti e non ci sono controindicazioni, si può indurre il vomito. E’ importante monitorare nel tempo l’evoluzione dell’ematocrito per stabilire la necessità di ricorrere o meno alla trasfusione.

Curiosità

Lo sapevate che esiste un rimedio omeopatico che si prepara proprio a partire dalla cipolla? Si chiama Allium cepa , viene prodotto dalla tintura madre della cipolla rossa ed è utilizzato come rimedio sintomatico nel trattamento di problemi alle alte vie respiratorie, associati a starnuti, scolo nasale e lacrimazione eccessiva.

Articolo della Dott.ssa Chiara Dissegna DVM

aglioalimenti tossicicanecibo tossicocipollaerba cipollinagattoporro
Leggi di più
  • Pubblicato il Chiara Dissegna
3 commenti

Recent Posts

  • Nutraceutica veterinaria: il ruolo della nutrizione funzionale
  • Come rafforzare il sistema immunitario del gatto con l’alimentazione
  • La vitamina D nelle enteropatie del cane
  • Cani e celiachia
  • I cani possono mangiare le arance?

Recent Comments

  1. Telemedicina e nutrizione veterinaria su Telemedicina e nutrizione veterinaria
  2. Come accudire un gattino neonato orfano? su Latte artificiale per cuccioli e gattini, ricette casalinghe!
  3. L’alimentazione in oncologia veterinaria su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  4. I cani possono mangiare le lenticchie? su Crocchette grain free per il cane: è una moda?
  5. Top 48 I Gatti Possono Mangiare I Fagioli Cotti Update - ITT Catshint su Cani e gatti possono mangiare i legumi?

Articoli recenti

  • Nutraceutica

    Nutraceutica veterinaria: il ruolo della nutrizione funzionale

    Il concetto di salute ha subito nel tempo una e...
  • Sistema immunitario del gatto

    Come rafforzare il sistema immunitario del gatto con l’alimentazione

    Il sistema immunitario del gatto è un sistema m...
  • Vitamina D cane

    La vitamina D nelle enteropatie del cane

    Come in medicina umana l’integrazione di vitami...
  • Cani e celiachia

    Cani e celiachia

    In questo articolo approfondiremo la questione ...
  • Cani arance

    I cani possono mangiare le arance?

    Pur essendo un frutto invernale, al giorno d’og...

Commenti recenti

  • Telemedicina e nutrizione veterinaria su Telemedicina e nutrizione veterinaria
  • Come accudire un gattino neonato orfano? su Latte artificiale per cuccioli e gattini, ricette casalinghe!
  • L’alimentazione in oncologia veterinaria su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • I cani possono mangiare le lenticchie? su Crocchette grain free per il cane: è una moda?
  • Top 48 I Gatti Possono Mangiare I Fagioli Cotti Update - ITT Catshint su Cani e gatti possono mangiare i legumi?

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2017

Categorie

  • Alice Chierichetti
  • Camilla Marchetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ

Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TORNA SU