Alimentazione del cane sportivo. Cosa dobbiamo sapere?
Provvedere ad una corretta alimentazione di un cane sportivo può essere una sfida. In questo articolo approfondiamo i nutrienti principali da considerare (fra cui l’acqua!), le integrazioni funzionali più utili e gli aspetti di controllo del peso.
Nutrire un campione non è uno scherzo!
L’alimentazione del cane sportivo non si limita ad offrire i nutrienti necessari per quell’animale, ma vuole migliorare le sue performance. E anche “l’agilista” della domenica può trarre benefici da una corretta dieta.
Alimentazione del cane sportivo. Iniziamo con l’acqua!
I cani sportivi hanno dei fabbisogni nutrizionali superiori, prima tra tutti quello di acqua.
Non solo per le attività più lunghe: anche 15 minuti di gioco di recupero della palla possono portare a perdita di liquidi e una disidratazione rilevabile.
In più i cani atleti sono selezionati per la loro alta motivazione e la capacità di impegnarsi, che li porta a ignorare i segnali fisiologici che guidano la sete.
Anche una disidratazione da lieve a moderata compromette la cognizione, diminuisce la vigilanza e aumenta l’affaticamento. Insomma: bere è fondamentale sempre, ma per lo sportivo ancora di più!
I cani non sudano
Forse non tutti sanno che i cani non sudano, purtroppo per loro. L’unico modo per diminuire la temperatura corporea è quello di affidarsi alla respirazione, ansimando.
Questo meccanismo, in caso di sforzi significativi o temperature elevate, aumenta però il rischio di disidratazione e colpo di calore. Deve essere quindi il partner umano a mettere in atto tutte le strategie possibili per migliorare l’idratazione (ad esempio facendo delle pause per bere).
Il cibo
L’alimentazione del cane sportivo va ben oltre il puro calcolo del fabbisogno calorico.
In base all’attività dell’animale infatti la dieta avrà una percentuale diversa di proteine, grassi e carboidrati per sostenere l’atleta e migliorarne le prestazioni.
Per i cani che fanno attività di resistenza, ad esempio, è richiesto un maggiore contenuto di grassi nella dieta.
Gli atleti che fanno invece attività brevissime e intense una quota di carboidrati è sempre bene inserirla.
Alimentazione del cane sportivo. Le integrazioni funzionali
Oltre ai nutrienti di base, gli alimenti funzionali (quelli che forniscono benefici oltre il valore nutritivo) e gli integratori alimentari possono avere un ruolo nel sostenere la salute e il benessere del cane sportivo.
Gli integratori alimentari rappresentano un settore in rapida crescita e argomento di grande interesse, con limitati studi clinici. La maggior parte degli integratori sono progettati per ridurre l’infiammazione e migliorare la salute delle articolazioni, problema principe dei cani sportivi.
Attualmente, gli integratori con la maggiore evidenza scientifica di efficacia sono gli acidi grassi omega-3 che hanno azione antinfiammatoria (per saperne di più puoi leggere qui).
Il controllo del peso
L’obesità è un problema frequente nei cani da compagnia ed è sorprendentemente comune nei cani da lavoro.
Il problema del trasporto di peso in eccesso è multiplo: per prima cosa la massa aggiunta aumenta lo sforzo e l’energia necessaria per l’attività; secondo il grasso è un isolante che può ridurre la perdita di calore superficiale e aumentare il rischio di colpi di calore. Terzo, il tessuto adiposo è metabolicamente attivo ed è responsabile del rilascio di citochine che contribuiscono alla progressione dell’artrosi e di altre condizioni infiammatorie.
Quindi, occhio alla bilancia e soprattutto.. divertitevi quando fate sport insieme al vostro cane!
Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV