cipolla aglio erba cipollina tossici per cane e gatto

Cipolla, aglio, porro ed erba cipollina: cibi tossici per cane e gatto

Alcuni alimenti che quotidianamente utilizziamo nelle nostre case possono essere tossici per cane e gatto. Cipolla, aglio, porro ed erba cipollina rientrano in questa categoria: facciamo chiarezza sulla loro pericolosità.

A volte non siamo consapevoli dei rischi che la nostra tavola può riservare per i nostri amici a quattro zampe.  Alimenti che noi bipedi ingeriamo quasi quotidianamente possono arrecare seri danni agli animali. La cipolla e l’aglio sono ancora più pericolosi perché non perdono totalmente la loro tossicità dopo la cottura e spesso li ritroviamo mescolati in prodotti già preparati (come i minestroni surgelati, i sughi..) perciò richiedono una speciale attenzione da parte nostra.

Cipolla, aglio, porro e erba cipollina: cibi tossici per cane e gatto

Cipolla (Allium cepa), aglio (Allium sativum), porro (Allium porrum) e erba cipollina (Allium schoenoprasum) appartengono tutti al genere Allium, famiglia Amaryllidaceae.

Sono dei bulbi fortemente aromatici che emettono, quando triturati, il loro caratteristico odore.
Sono di uso comune in cucina, sia freschi che disidratati. I nostri animali possono ingerire bucce o pezzi di cipolla cruda rovistando nella spazzatura o rubando da tavola oppure per colpa nostra, se con disattenzione facciamo assaggiare qualche nostro piatto contenente queste verdure.
Alcune cipolle (in particolare quelle dolci) sono molto gradite dai cani. 

Meccanismo d’azione della tossicità da cipolla e aglio

I componenti responsabili della tossicità di questi alimenti sono dei composti solforati.
Una volta che la pianta viene masticata (sia essa cruda, cotta o disidratata) vengono trasformati in sostanze estremamente ossidanti, capaci di danneggiare i globuli rossi causando così una grave anemia emolitica.

Anche cotti, cipolla e aglio non perdono del tutto la loro tossicità

Cipolla, aglio, porro e erba cipollina: cibi tossici per cane e gatto. In che dose?

Le manifestazioni cliniche compaiono quando l’animale ingerisce una quantità di cipolla maggiore dello 0,5% del suo peso corporeo (in un gatto di 5 chili ad esempio bastano 25 grammi di cipolla per avere i primi sintomi).

I gatti sono particolarmente suscettibili a questa intossicazione, a causa della particolare struttura della loro emoglobina e della carenza di alcuni enzimi detossificanti. Tra i cani invece Akita, Shiba e Jindo sono le razze più sensibili.

Attenzione! La cottura di aglio e cipolla o la disidratazione non eliminano del tutto il loro effetto tossico. In letteratura sono segnalati casi di avvelenamento dopo l’ingestione di aglio al forno, soufflé di cipolla, cipolle al burro e ravioli cinesi al vapore.

Sintomatologia dell’intossicazione da cipolla nei cani e  nei gatti

I sintomi dell’intossicazione da cipolla e aglio dipendono dalla sensibilità dell’individuo e dalla quantità ingerita. I segni clinici più comuni nel cane e nel gatto comprendono vomito e/o diarrea, dolore addominale, perdita dell’appetito e depressione. A causa dell’anemia in via di sviluppo possiamo trovare mucose pallide, debolezza, aumento della frequenza respiratoria e cardiaca, ittero.

Con le analisi di laboratorio possiamo riscontrare una diminuzione della concentrazione di globuli rossi che possono risultare anche alterati e presenza di emoglobina nelle urine (urine che possono essere di colore rosso scuro/nero).

Trattamento dell’intossicazione da cipolla nel cane e nel gatto

Se avete il sospetto che il vostro animale abbia ingerito una quantità significativa di aglio o cipolla, portatelo dal vostro Medico Veterinario di fiducia. Non ci sono antidoti specifici. Il primo passo sarà quello di rimuovere il tossico: se l’animale ha ingerito grandi quantità di alimento nelle due ore precedenti e non ci sono controindicazioni, si può indurre il vomito. E’ importante monitorare nel tempo l’evoluzione dell’ematocrito per stabilire la necessità di ricorrere o meno alla trasfusione.

Curiosità

Lo sapevate che esiste un rimedio omeopatico che si prepara proprio a partire dalla cipolla? Si chiama Allium cepa , viene prodotto dalla tintura madre della cipolla rossa ed è utilizzato come rimedio sintomatico nel trattamento di problemi alle alte vie respiratorie, associati a starnuti, scolo nasale e lacrimazione eccessiva.

Articolo della Dott.ssa Chiara Dissegna DVM

cerca

leggi di più

  • inMaria Mayer

    Le allergie alimentari nel gatto

    Le allergie sono sempre più comuni anche nel gatto. In questo articolo approfondiamo i sintomi e le cause di allergia, la differenza con le intolleranze, come si diagnosticano, le cure e il giusto tipo di cibo.   Come anche per il cane, le allergie e le intolleranze alimentari sono sempre più comuni anche nel gatto e...
  • inFrancesca Parisi

    Obesità del cane. Un problema frequente.

    L’obesità è diventata un problema in costante aumento sia nella società umana che nel mondo animale. Diversi animali domestici che condividono il nostro stile di vita sono infatti sovrappeso.  Come per l’uomo anche per i nostri animali questo è un problema serio da non sottovalutare, che richiede attenzione da parte dei proprietari e dei medici...
  • inMaria Mayer

    Cosa deve mangiare un cane castrato?

    Dopo la castrazione, il metabolismo del nostro cane cambia in modo radicale. In questo articolo parliamo quindi delle esigenze nutrizionali del cane castrato, come evitare il sovrappeso, come e quando cambiare alimentazione e quanto movimento deve fare il cane.   Lo sappiamo: sono tante le ragioni di convivenza e controllo della numerosità del...
  • inLaura Mancinelli

    Dermatopatie del cane e del gatto e carenze nutrizionali

    Le dermatopatie del cane e del gatto sono tra le patologie più frequenti riscontrate nei nostri amici a quattro zampe. Scoprirne la causa spesso non è semplice e tra le prime domande che ci sorgono spontanee c’è se dietro a queste patologie non ci sia un problema alimentare. Quando si parla di cause alimentari si...
TORNA SU