Iperparatiroidismo

L’iperparatiroidismo nutrizionale di Luna

In questo articolo vi racconto la storia di Luna e del suo iperparatiroidismo nutrizionale, una patologia legata ad un’alimentazione casalinga squilibrata.

Non ripeteremo mai abbastanza l’importanza delle giuste integrazioni della dieta e la pericolosità del fai da te

L’iperparatiroidismo nutrizionale

L’iperparatiroidismo secondario nutrizionale può insorgere in seguito alla somministrazione di una dieta sbilanciata in particolar modo di calcio e fosforo.

In genere colpisce i cuccioli in fase di crescita, dove c’è una richiesta maggiore di calcio.
Nei gatti la forma più comune è causata da diete composte solo da carne, come nel caso di Luna.

Luna

I sintomi di Luna

La sintomatologia dell’iperparatiroidismo è legata alla carenza di calcio, che porta ad alterazioni ossee anche molto gravi, come deformazioni e fratture.

Luna aveva iniziato a mostrare difficoltà a muoversi e dolore. Il veterinario che l’ha visitata ha riscontrato dopo esame radiografico una frattura a livello delle vertebre lombari che ovviamente causava dolore e limitazioni al movimento.

Dopo aver raccolto tutte le informazioni e controllato gli esami del sangue, diagnostica l’iperparatiroidismo nutrizionale e consiglia di passare ad un’alimentazione adatta all’età e l’assoluto riposo.

Immagine radiografica della colonna vertebrale di Luna

La consulenza nutrizionale

Luna è una gattina che vive in Sardegna, che ho potuto seguire grazie alla telemedicina.
Nella nostra prima consulenza Luna aveva 5 mesi e mezzo e pesava 1,9 chili.

Mangiava solo carne bollita con olio di cocco, senza nessuna integrazione mineralvitaminica.
Se vogliamo trovare un lato positivo in questa anamnesi alimentare, Luna mangia ogni tipo di carne senza nessun problema, cosa che nel paziente medio felino non è cosa così facile da trovare!

Il nostro obiettivo con la dieta era farla aumentare di peso e coprire i suoi fabbisogni di tutti i macro e micronutrienti. Ho preparato quindi per lei dei menù completi e bilanciati che sono stati da subito apprezzati.

Grazie ad una dieta completa e bilanciata Luna è riuscita a guarire e a dare alla luce quattro splenditi gattini.

Controlli

Ci siamo sentite poi con la proprietaria via mail, aspettando le radiografie di controllo.
Luna è migliorata in fretta. Pian piano ha ripreso a muoversi e anche a saltare. Dopo due mesi di dieta le radiografie mostrano un evidente miglioramento della lesione vertebrale.

Luna ha recuperato peso e prosegue con la sua nuova alimentazione.

Sorpresa

Questa storia finisce particolarmente bene perchè Luna è rimasta incinta.
Non era propriamente una gravidanza cercata, avevamo deciso con la proprietaria di aspettare a sterilizzarla vista la sua situazione, ma l’amore come sappiamo non aspetta.

Luna ha partorito quattro splendidi gattini, che ovviamente sono stati svezzati con una dieta completa e bilanciata.

Luna e i suoi gattini

Morale

Questo caso è davvero la miglior spiegazione dell’estrema importanza del bilanciamento della dieta.

Spesso non si pensa alle integrazioni e al lavoro del nutrizionista veterinario, ma in certi momenti della vita così critici, come ad esempio lo svezzamento e l’accrescimento, una dieta casalinga fai da te può creare davvero dei danni anche gravi.

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV

cerca

leggi di più

  • in Maria Mayer

    Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?

    Chi vive con un gatto lo sa bene: quando si parla di cibo, ogni gatto ha una sua idea precisa su cosa sia buono… e cosa no. Quello che per uno è una prelibatezza irresistibile, per un altro è un insulto personale. Ma esistono comunque alcuni alimenti che, più di altri, sembrano avere successo in...
  • in Uncategorized

    Il gelato al cane si può dare?

    Quando arriva l’estate, il gelato diventa una vera e propria tentazione, anche per il cane. Se ti sei mai chiesto se puoi condividere con lui un assaggio del tuo cono o coppetta, sappi che la risposta non è un no assoluto, ma serve fare un po’ di attenzione. In questo articolo vedremo quando il cane...
  • in Maria Mayer

    Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?

    Hai mai pensato di mescolare il cibo umido con le crocchette per rendere più gustoso il pasto del tuo cane o del tuo gatto, ma non sapevi se fosse la scelta giusta? Sei in buona compagnia: è una delle domande più comuni tra i proprietari di animali. In questo articolo, vedremo quando e come è...
  • in Monica Serenari

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obbligatorio, Infetta tutti i vertebrati ha recettori che gli consentono di entrare in tutte le cellule dell’organismo. Infetta un terzo della popolazione mondiale con una prevalenza dal 12 al 90% a seconda delle zone, è inversamente proporzionale all’igiene, alle abitudini sanitarie e all’educazione. Ha ...
TOP