Metodi di cottura

Metodi di cottura per la dieta casalinga dei nostri animali

Iniziare una dieta fresca per il nostro cane o il nostro gatto è sempre un momento emozionante, ma anche pieno di dubbi! Quali sono i metodi di cottura migliori per preparare il loro cibo?

Mentre la scelta di una dieta casalinga per cani e gatti diventa sempre più diffusa tra i proprietari di animali domestici, la preparazione e la cottura dei pasti possono essere un’avventura culinaria creativa. Tuttavia, è essenziale comprendere i diversi metodi di cottura e le loro implicazioni sulla salute e sul benessere dei nostri amici a quattro zampe, poichè alcune cotture preservano maggiormente le sostanze nutritive ed aumentano l’appetibilità dei cibi.

Cottura a Vapore

La cottura a vapore è un metodo delicato che conserva la maggior parte dei nutrienti presenti negli ingredienti.
È ideale per la preparazione di verdure, carne magra e pesce.
Questo processo mantiene la consistenza e il sapore degli alimenti, rendendolo un’opzione ottimale per le diete casalinghe dei nostri animali domestici.

Cottura al Forno

La cottura al forno è un altro metodo popolare per preparare pasti per cani e gatti.
Questo metodo richiede temperature moderate e tempi di cottura più lunghi.
È ottimo per la preparazione di casseruole, biscotti e altre prelibatezze, ma può anche essere utilizzato per carne o pesce. Attenzione a non utilizzare temperature troppo elevate: i cibi bruciati sono dannosi anche per loro!

La cottura al forno è un altro metodo popolare per preparare pasti per cani e gatti.

Cottura a bassa temperatura

La cottura a bassa temperatura consente di conservare al meglio le proprietà nutritive degli alimenti, garantendo anche un’ottima appetibilità poichè le carni rimangono morbide e succose.
E’ una cottura molto comoda per chi non ha troppo tempo da dedicare ai fornelli: basterà mettere tutto in una slow cooker o utilizzare la cottura sottovuoto (ne abbiamo parlato qui), non dovremo più pensare a niente e ci ritroveremo i pasti pronti.

Bollitura

La bollitura è sicuramente uno dei metodi di cottura più comodi e conosciuti, ma attenzione: è anche la cottura che priva maggiormente gli alimenti delle sostanze nutritive, specialmente se vengono bolliti per tempi lunghi.
Inoltre tende ad asciugare e seccare molto le carni, rendendole meno appetibili.
E’ consigliabile quindi non utilizzarla per carne e pesce, ma va benissimo per le verdure o, se previsti nella dieta del nostro animale, i carboidrati.

Cottura alla griglia

Questo metodo di cottura aumenta notevolmente il sapore di alcune carni o di alcuni tipi di pesce, ma allo stesso tempo può seccare facilmente gli alimenti e renderli meno gustosi.
Attenzione anche alla temperatura, se troppo alta gli alimenti si bruceranno diventando nocivi!

Cottura in padella

Questo metodo di cottura è un buon compromesso fra la bollitura e la cottura a bassa temperatura.
Basteranno una padella, un filo d’acqua ed un coperchio e potremo cuocere la carne come se fosse uno stufato, mantenendola morbida e senza eccessiva perdita di sostanze nutritive.
Ottima anche per cuocere le verdure!

Cottura per assorbimento

Questo metodo di cottura è consigliabile soprattutto per il riso o altre fonti di carboidrati.
Consiste nel raggiungere il giusto punto di cottura attraverso l’assorbimento graduale dell’acqua.
Può essere realizzato con una normale pentola o meglio ancora tramite una cuoci riso.

Considerazioni finali

Scegliere il metodo di cottura giusto per una dieta casalinga per cani e gatti è fondamentale per garantire il loro benessere a lungo termine. Alcuni animali poi hanno gusti più esigenti, soprattutto i gatti, quindi all’inizio potrebbe essere necessario provare vari metodi di cottura al fine di trovare quello più gradito. In ogni caso è sempre importante che non siano presenti grassi in cottura, che risultano molto nocivi per i nostri animali. Niente fritti o soffritti per loro! 

Ricorda sempre di consultare un Medico Veterinario Nutrizionista prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta del tuo animale. Un professionista può aiutarti a creare un piano alimentare bilanciato che soddisfi le esigenze nutrizionali specifiche del tuo animale domestico.

Articolo della dott.ssa Camilla Marchetti, DMV

cerca

leggi di più

  • in Monica Serenari

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obbligatorio, Infetta tutti i vertebrati ha recettori che gli consentono di entrare in tutte le cellule dell’organismo. Infetta un terzo della popolazione mondiale con una prevalenza dal 12 al 90% a seconda delle zone, è inversamente proporzionale all’igiene, alle abitudini sanitarie e all’educazione. Ha ...
  • in Monica Serenari

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella dieta umana. Ma quando si tratta dei nostri amici a quattro zampe, la questione è più complessa. I funghi commestibili per noi sono davvero sicuri anche per i cani? Questa domanda merita un’analisi approfondita, soprattutto per i proprietari attenti alla salute dei propri animali. La diversa sensibil...
  • in Maria Mayer

    Il gatto anziano non mangia? Ecco cosa sapere (e fare)

    Se vivi con un gatto da tanti anni, è probabile che prima o poi ti sia trovato a fare i conti con un cambiamento nelle sue abitudini alimentari. In particolare, quando un gatto anziano smette di mangiare o riduce in modo significativo la quantità di cibo, è normale sentirsi preoccupati. In questo articolo vediamo insieme...
  • in Maria Mayer

    Dieta casalinga per cani: i vantaggi

    Negli ultimi anni sempre più proprietari stanno scegliendo di nutrire il proprio cane con una dieta casalinga, abbandonando crocchette e scatolette in favore di alimenti freschi, selezionati e preparati direttamente in casa. Ma quali sono i veri vantaggi di questo tipo di alimentazione? E perché così tante persone si stanno orientando in questa dir...
TOP