Quali sono le piante pericolose per i cani?
Quante volte ci siamo chiesti se la pianta che il nostro cane ha ingerito è tossica? Ecco un articolo che fa il punto su questo argomento, raccogliendo le specie più comuni in Italia. È bellissimo tenere in casa o in giardino delle piante, ma cosa sappiamo della loro tossicità? Cosa possiamo fare per tenere in
- Pubblicato il Monica Serenari
Ribes nigrum un antinfiammatorio naturale per i nostri amici animali
Il Ribes nigrum è tradizionalmente conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, antistaminiche e antiossidanti naturali. Conosciamo insieme questa pianta e scopriamo perché può essere benefica per i nostri amici a 4 zampe! Conosciamo meglio il Ribes nigrum Il ribes nero (Ribes nigrum) appartiene alla famiglia delle Glassularaceae. È originario delle zone montuose dell’Eurasia. Questo arbusto
- Pubblicato il Laura Mancinelli
Antiossidanti naturali per cani e gatti
Gli antiossidanti naturali sono presenti negli alimenti e nelle piante medicinali. Tra tutti, polifenoli e carotenoidi, sembrano essere quelli con una gamma di effetti biologici maggiori: hanno infatti funzione antinfiammatoria, antitumorale e antietà. Vediamo come si combatte lo stress ossidativo naturalmente. Antiossidanti naturali e radicali liberi All’interno delle cellule, come prodotti di scarto, si formano
- Pubblicato il Chiara Dissegna
Alimentare un animale o nutrirlo. Perché non è la stessa cosa?
Che differenza c’è tra alimentare o nutrire un animale?All’apparenza potrebbe sembrare la stessa cosa. Le differenze invece sono molte e da molteplici punti di vista. Non solo perché alimentare e nutrire hanno un’etimologia diversa, ma anche per i significati che hanno assunto nel tempo. E per una questione sostanziale: tra alimentare e nutrire c’è di
- Pubblicato il Cinzia Ciarmatori
Conosci le regole di igiene per preparare il cibo al tuo cane?
Secondo uno studio americano, la percentuale di persone che conoscono le regole di igiene da applicare in casa per preparare il cibo al cane è bassissima. Vediamo quindi in questo articolo cosa ci dice la scienza al riguardo e quali sono delle semplici regole di conservazione del cibo per cani, come maneggiare e preparare il
- Pubblicato il Maria Mayer
I cani possono mangiare le ossa?
E’ possibile somministrare ossa ai cani in alcuni regimi alimentari, per la precisione le ossa entrano di diritto nelle diete crude come la BARF. In questo regime alimentare infatti vengono somministrate quotidianamente ossa, che devono però rispettare rigorosamente alcune caratteristiche per minimizzare i rischi. Una delle domande che ci sentiamo rivolgere più spesso è proprio
- Pubblicato il Silvia Bernabucci
Reazioni avverse al cibo, qual’è la dieta da prediligere?
Piccolo excursus sulle Reazioni avverse al cibo, Quale dieta è da prediligere? Quali test diagnostici possono essere utilizzati? Andiamo a scoprirlo! Cercheremo di fare un po’ di chiarezza sull’importanza del ruolo del medico veterinario nutrizionista in un corretto iter diagnostico per individuare gli alimenti responsabili di reazione avverse. Sempre più spesso sentiamo parlare di cani
- Pubblicato il Francesca Parisi
Snack e Masticativi per cani
Basta a volte davvero poco per rendere felice il nostro cane: una coccola, una bella passeggiata oppure uno snack. Usati come “premietto” o come spuntino, snack e masticativi sono diventati un elemento fondamentale nel rapporto tra il cane e il suo proprietario. In questa breve guida vedremo come utilizzarli, quali sono i più salutari e
- Pubblicato il Denise Pinotti
Razze e nutrizione? Non sono tutte uguali!
La vicinanza con l’uomo e la domesticazione del cane ha portato modifiche alla sua capacità di nutrirsi. Infatti ha messo in atto un processo evolutivo ed è diventato uno “scavenger” (mangiatore di resti/scarti), mantenendo comunque forti caratteristiche da carnivoro. Purtroppo sul piano alimentare non tutte le razze si sono evolute nello stesso modo e spesso
- Pubblicato il Laura Mancinelli
Cani e gatti possono mangiare i legumi?
I legumi non sono certamente fra gli alimenti che più facilmente ci viene in mente di dare al nostro cane o al nostro gatto, ma se volessimo.. si potrebbe? Ne parliamo in questo articolo dove approfondiamo cosa sono i legumi e quali possiamo trovare in commercio, quali sono i possibili effetti sull’apparato gastroenterico e come
- Pubblicato il Alice Chierichetti
Gatti e dieta Barf un’accoppiata vincente!
Il gatto è un grande cacciatore e carnivoro obbligato. Se vi state chiedendo qual è dunque la dieta che più si avvicina alla sua vera natura e che più soddisfa i suoi bisogni, la risposta è: la dieta Barf! Gatti e dieta Barf La dieta Barf, ovvero Bones and raw food ma anche Biologically appropriated
- Pubblicato il Camilla Marchetti
Gatti obesi. Come evitarlo?
Obesità e sovrappeso sono problemi seri e frequenti per i nostri gatti. In questo articolo parliamo della diffusione di questa patologia, dell’infiammazione che la accompagna, delle cause e soprattutto delle soluzioni all’obesità nel gatto. Il sovrappeso e l’obesità rientrano, purtroppo, tra le più diffuse patologie del gatto domestico. L’alimentazione dei nostri felini dipende esclusivamente da
- Pubblicato il Chiara Dissegna
Boswellia serrata nelle enteropatie del cane
Che pianta meravigliosa la Boswellia, anche per il cane, quando ha l’intestino infiammato ed una enteropatia cronica. Quali sono i principi attivi? Come funzionano? Che prodotti possiamo usare e come possiamo associarla all’alimentazione per le enteropatie croniche del cane? Vediamolo insieme! Boswellia serrata nelle enteropatie croniche idiopatiche del cane Nella vita quotidiana i disturbi gastroenterici
- Pubblicato il Laura Mancinelli
Latte artificiale per cuccioli e gattini, ricette casalinghe!
Può succedere che serva latte artificiale per cuccioli e non si riesca a trovare quello confezionato, nessuna paura! Ecco qualche ricetta con ingredienti che tutti possiamo avere in casa. Alcuni accorgimenti: gli ingredienti devono essere accuratamente emulsionati e somministrati al cucciolo ad una temperatura di 39°-40°, usare sempre acqua di bottiglia sterile e adottare accurate
- Pubblicato il Monica Serenari
Crocchette grain free per il cane: è una moda?
Un alimento commerciale grain free è davvero la scelta migliore per i nostri amici? Circa 15 anni fa questi alimenti hanno iniziato a prendere piede con grande successo, proprio perché ai proprietari più attenti piaceva l’idea di dare un cibo che assomigliasse il più possibile alla dieta di un carnivoro selvatico. Senza carboidrati quindi che
- Pubblicato il Silvia Bernabucci