Perché preferiamo gli alimenti cotti per i nostri cani e gatti, se in natura mangiano alimenti crudi?
Se sei un proprietario di cani o gatti, probabilmente ti sarai chiesto almeno una volta: perché mai diamo alimenti cotti ai nostri animali quando in natura mangerebbero tutto crudo? È una domanda legittima, considerando che cani e gatti sono carnivori e, in condizioni selvatiche, cacciano e mangiano le loro prede crude. Quindi, perché ci siamo
- Published in Maria Mayer
I cani possono mangiare il melograno?
Il melograno, un frutto antico e simbolo di fertilità e abbondanza, è noto per le sue molteplici proprietà benefiche. Ma ti sei mai chiesto se il tuo cane può mangiarlo? Non è una domanda così semplice come potrebbe sembrare. Vediamo insieme i benefici, le controindicazioni e il modo migliore per offrire questo frutto al tuo
- Published in Maria Mayer
Dieta fresca in un gatto, un’accoppiata vincente
La nutrizione è una componente fondamentale del benessere dei nostri amici felini. Mentre le diete commerciali per gatti sono comode e formulate per soddisfare le esigenze nutrizionali di base, sempre più famiglie stanno esplorando le opzioni delle diete fresche per offrire un’alimentazione più naturale, sana e varia. Vediamo insieme le basi per una dieta fresca
- Published in Camilla Marchetti
Cardiomiopatia dilatativa nel cane e alimenti grain free: il caso clinico di Lucky
Nel 2018, la Food and Drug Administration statunitense (FDA) lancia un allarme ventilando una correlazione tra cardiomiopatia dilatativa nel cane e alimenti grain free, contenente legumi, in cani di razze non predisposte geneticamente a svilupparla. La miocardiopatia dilatativa (DCM) è una patologia che compromette la funzione sistolica a causa della dilatazione delle camere cardiache con
- Published in Monica Serenari
Snack freschi e gelati per cani in estate
L’estate porta con sé giornate calde e soleggiate, perfette per trascorrere più tempo all’aperto con i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, il caldo può rappresentare una sfida per i cani, soprattutto in termini di idratazione e mantenimento di una temperatura corporea adeguata. Un modo delizioso e nutriente per aiutare i nostri animali domestici a
- Published in Camilla Marchetti
Dieta monoproteica si o no?
Nell’alimentazione del cane e del gatto spesso si sceglie di utilizzare crocchette e umidi monoproteici, a fronte anche dell’ampia scelta di questi alimenti che ad oggi si trova nei negozi per animali. In realtà questi alimenti andrebbero utilizzati con uno scopo ben preciso, approfondiamo in questo articolo. Un monoproteico è per definizione un alimento che
- Published in Denise Pinotti
Nutrizione veterinaria: la chiave per una vita sana e felice
Nella nostra missione di fornire amore e cura ai nostri amici a quattro zampe, la nutrizione svolge un ruolo cruciale nel garantire che vivano una vita sana e felice. Quando si tratta di nutrire il nostro cane o il nostro gatto, non possiamo trascurare l’importanza di una dieta equilibrata e adeguata alle loro esigenze specifiche. Esploriamo
- Published in Camilla Marchetti
Gli insetti nell’alimentazione commerciale del cane e del gatto
L’emergenza ambientale, l’esaurimento delle risorse, l’attenzione verso tipi di alimentazioni più sostenibili e la maggiore sensibilità alla tutela e benessere degli animali, ci fa guardare verso nuove risorse alimentari per noi e per i nostri amici a quattro zampe. In questo articolo parleremo di diversi studi che riguardano l’utilizzo degli insetti nel pet food commerciale, dei
- Published in Carmine Salese
Come riconoscere se il gatto ha dolore
Siamo sicuri di riconoscere il dolore nel gatto? Siamo sicuri di capire se il loro isolarsi, le posizioni assunte, le loro espressioni vengano correttamente lette e interpretate come dovrebbero? Oggi assieme a voi faremo un viaggio nelle espressioni e nelle posture che il gatto assume quando ha dolore, cercherò di fornirvi le corrette chiavi di
- Published in Monica Serenari
L’approccio Fitoterapico nella modulazione del sistema immunitario degli animali
Nella cura e nella prevenzione delle malattie negli animali domestici, sempre più proprietari si rivolgono alla fitoterapia come alternativa naturale e complementare. Le piante fitoterapiche, ricche di principi attivi benefici, possono svolgere un ruolo significativo nell’immunomodulazione e nell’immunostimolazione. In questo articolo faremo chiarezza su questi due concetti, ci concentreremo maggiormente sulle piante che possono svolgere
- Published in Francesca Parisi
Visita nutrizionale. Come si svolge?
Anche se la figura del Medico Veterinario esperto in nutrizione si sta sempre più diffondendo negli ultimi anni, capita ancora spesso di ricevere domande di persone incuriosite da questa branca della Medicina Veterinaria che non conoscevano. La domanda più comune è: come si svolge una visita nutrizionale? Qual è il ruolo del Medico Veterinario Nutrizionista?
- Published in Marta Batti
Malattia renale cronica del gatto. Un “renal” è sempre necessario?
La malattia renale cronica è una patologia molto frequente nei nostri animali soprattutto nel gatto ed è caratterizzata dalla perdita graduale, progressiva e irreversibile della funzionalità renale.La dieta in questi pazienti svolge un ruolo fondamentale. Perché controlla i segni clinici minimizzandoli e cosa ancora più importante controlla la progressione della patologia, contribuendo così al benessere
- Published in Laura Mancinelli
Il cane anziano: una gestione integrata
La terza e quarta età viene raggiunta sempre più spesso dai nostri cani. Come possiamo aiutare un cane anziano ad invecchiare con stile? Quando si può parlare di cane anziano? Per il cane, l’aspettativa di vita è inversamente proporzionale alla taglia: in genere infatti più un cane è piccolo, più vive a lungo. Per questo
- Published in Chiara Dissegna
In viaggio con le proteine, dalla ciotola all’intestino
Sappiamo che le proteine sono i macronutrienti più importanti nella dieta di cane e gatto, ma ci siamo mai chiesti il perché di questa affermazione? In questo articolo analizzeremo il viaggio delle proteine, dalla ciotola dei nostri carnivori fino all’interno del loro intestino e oltre, per capire cosa sono e a cosa servono queste molecole
- Published in Marta Batti
Pesce, krill o semi di lino. Come scegliere l’integrazione di Omega 3 per cane e gatto
Gli Omega-3 sono fondamentali per la salute del cane e del gatto. In umana come integrazione di Omega 3 si utilizzano principalmente olio di pesce, krill o olio di semi di lino. Ma queste fonti sono ugualmente efficaci nel cane e nel gatto? Approfondiamo in questo articolo. Cosa sono gli Omega 3 Gli Omega 3
- Published in Denise Pinotti