Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Dieta fresca in un gatto, un’accoppiata vincente

giovedì, 01 Agosto 2024 by Gruppo Nutravet
Dieta fresca in un gatto, un’accoppiata vincente

La nutrizione è una componente fondamentale del benessere dei nostri amici felini. Mentre le diete commerciali per gatti sono comode e formulate per soddisfare le esigenze nutrizionali di base, sempre più famiglie stanno esplorando le opzioni delle diete fresche per offrire un’alimentazione più naturale, sana e varia. Vediamo insieme le basi per una dieta fresca nel gatto.

Perché scegliere una dieta fresca?

Le diete fresche offrono numerosi vantaggi:

  • Qualità degli ingredienti: gli alimenti freschi spesso contengono ingredienti di qualità superiore rispetto alle crocchette o al cibo umido commerciale, e potremo vedere con i nostri occhi quello che mettiamo in ciotola.
  • Varietà e gusto: i gatti, notoriamente esigenti, possono apprezzare la varietà e il gusto migliore delle diete fresche.
  • Nutrienti vitali: gli alimenti freschi possono preservare meglio vitamine e minerali, importanti per la salute del gatto.

Considerazioni preliminari

Prima di modificare la dieta del tuo gatto, è fondamentale consultare un Veterinario Nutrizionista. Ogni gatto ha bisogni nutrizionali unici, e un cambiamento improvviso può causare problemi digestivi o carenze nutrizionali. Un Veterinario Nutrizionista può aiutarti a formulare una dieta bilanciata specifica per il tuo gatto.

Passaggi per introdurre la dieta fresca in un gatto

1. Iniziare gradualmente:

  • Transizione lenta: introduci la dieta fresca lentamente, mischiandola con il cibo abituale del gatto. Inizia con piccole quantità di cibo fresco, aumentando gradualmente la proporzione nel corso di una o due settimane. I gatti possono aver bisogno di molto tempo per accettare le novità, sii paziente e fai varie prove (cotture, tipologia di ciotola, piccoli assaggi, e così via).
  • Monitoraggio: osserva il comportamento e le condizioni fisiche del tuo gatto durante la transizione. Se noti sintomi di disagio gastrointestinale come vomito o diarrea, rallenta il ritmo di introduzione e parlane con il tuo Veterinario Nutrizionista.
Dieta fresca in un gatto, un’accoppiata vincente

2. Bilanciare i nutrienti:

  • Proteine: la carne cruda o cotta è la base della dieta fresca. Il pollo, il manzo, il tacchino e il pesce sono ottime fonti di proteine ad alto valore biologico.
  • Taurina: essenziale per i gatti, la taurina si trova principalmente nelle frattaglie come il cuore, ma può essere integrata qualora carente nelle componenti della dieta.
  • l grassi: fondamentali per un carnivoro stretto, possono essere anche un ottimo alleato per aumentare l’appetibilità della dieta. Importantissima è anche l’integrazione di acidi grassi Omega-3.
  • Fibre: una piccola parte di verdure o di prebiotici aiuta il benessere intestinale ed è fondamentale per un corretto transito gastroenterico.
  • Vitamine e minerali: da aggiungere per completare e bilanciare la dieta laddove necessario e nelle giuste quantità per il fabbisogno del singolo individuo, sempre sotto stretto controllo del tuo Veterinario Nutrizionista.

3. Evitare alimenti pericolosi:

  • Tossicità: alcuni alimenti sono tossici per i gatti, come cipolle, aglio, cioccolato, uva e uvetta. Evita questi ingredienti nella dieta del tuo gatto o anche solo come extra, e in caso di dubbi parlane con il tuo Veterinario Nutrizionista.
  • Ossa cotte: le ossa cotte sono molto pericolose, poiché possono scheggiarsi e causare lesioni interne. Se desideri offrire ossa, assicurati che siano crude e ricoperte da polpa, sempre che si stia parlando di una dieta BARF e facendoti affiancare dal tuo Veterinario Nutrizionista per l’inserimento.

4. Preparazione e conservazione:

  • Igiene: mantieni una rigorosa igiene nella preparazione degli alimenti freschi per evitare contaminazioni batteriche. Lava bene le mani, le superfici e gli utensili da cucina.
  • Porzioni e conservazione: prepara porzioni giornaliere e congela quelle non utilizzate per preservare la freschezza e prevenire lo spreco. Scongela le porzioni in frigorifero e mai a temperatura ambiente.

Vantaggi della dieta fresca

Dopo aver introdotto con successo una dieta fresca, molte famiglie notano miglioramenti nella salute e nel comportamento del loro gatto, tra cui:

  • Pelo più lucido: i nutrienti di alta qualità contribuiscono a un pelo più sano e lucido.
  • Maggiore energia: una dieta ricca di proteine e nutrienti di prima qualità può migliorare il livello di energia e la vitalità del gatto.
  • Peso corporeo ottimale: le diete fresche, se ben bilanciate, aiutano a mantenere un peso corporeo sano.

Conclusioni

Inserire una dieta fresca nella routine alimentare del gatto può richiedere tempo e attenzione, ma i benefici per la salute del tuo amico felino possono essere significativi. Collaborando strettamente con un Veterinario Nutrizionista, puoi garantire che il cambiamento sia sicuro e nutrizionalmente adeguato. La chiave è la gradualità, l’osservazione attenta e la preparazione accurata degli alimenti.

Sperimentare con la dieta fresca può essere un viaggio gratificante che migliora non solo la qualità della vita del tuo gatto, ma anche il legame tra te e il tuo amico a quattro zampe.

Articolo della Dr.ssa Camilla Marchetti, DVM

alimentazionealimentazione del cane e del gattoalimentazione fresca nel gattogattonutrizione veterinariasalute del gattoveterinario
Read more
  • Published in Camilla Marchetti
No Comments

Recent Posts

  • Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?
  • Il gelato al cane si può dare?
  • Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?
  • Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza
  • Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

Recent Comments

  1. Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  2. Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  3. Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  4. Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  5. Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Recent Posts

  • Il cibo preferito del gatto

    Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?

    Chi vive con un gatto lo sa bene: quando si par...
  • Il gelato al cane si può dare?

    Il gelato al cane si può dare?

    Quando arriva l’estate, il gelato diventa una v...
  • Cibo umido e crocchette

    Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?

    Hai mai pensato di mescolare il cibo umido con ...
  • Toxoplasma Gondii

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obb...
  • Funghi per i cani

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella diet...

Commenti recenti

  • Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  • Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  • Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  • Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Archives

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2017

Categories

  • Alice Chierichetti
  • Camilla Marchetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ
Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TOP