Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Perché preferiamo gli alimenti cotti per i nostri cani e gatti, se in natura mangiano alimenti crudi?

giovedì, 15 Agosto 2024 by Gruppo Nutravet
Perché preferiamo gli alimenti cotti per i nostri cani e gatti, se in natura mangiano alimenti crudi?

Se sei un proprietario di cani o gatti, probabilmente ti sarai chiesto almeno una volta: perché mai diamo alimenti cotti ai nostri animali quando in natura mangerebbero tutto crudo? È una domanda legittima, considerando che cani e gatti sono carnivori e, in condizioni selvatiche, cacciano e mangiano le loro prede crude. Quindi, perché ci siamo allontanati così tanto da quello che sarebbe il loro comportamento naturale?

L’alimentazione dei cani e dei gatti in natura

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima comprendere cosa mangerebbero i nostri animali in natura. Sia cani che gatti sono carnivori, ma il loro processo di domesticazione ha avuto un impatto diverso sul loro comportamento alimentare.

I gatti sono stati influenzati molto meno rispetto ai cani. Originariamente, i gatti erano utilizzati per cacciare piccoli roditori e altri animali che minacciavano le scorte di cibo umano. Un gatto ferale, cioè un gatto domestico tornato selvatico, si adatta rapidamente a cacciare piccole prede come topi, uccelli, piccoli rettili e insetti. Il punto chiave qui è che il gatto mangia queste prede immediatamente dopo averle catturate, consumando alimenti crudi.

I cani, invece, hanno subito un processo di domesticazione molto più profondo. Da millenni, i cani si sono adattati a vivere vicino agli esseri umani, spesso nutrendosi degli scarti alimentari delle comunità umane. Questo ha modificato non solo il loro comportamento, ma anche la loro fisiologia, rendendoli in parte capaci di digerire amidi. Di conseguenza, un cane ferale tende a rimanere nelle vicinanze delle aree urbane e a mangiare ciò che trova, piuttosto che cacciare attivamente come farebbe un lupo.

Perché diamo alimenti cotti a cani e gatti?

Perché preferiamo gli alimenti cotti per i nostri cani e gatti, se in natura mangiano alimenti crudi?

La risposta principale è la sicurezza microbiologica. La cottura è il metodo più efficace per eliminare batteri e parassiti dagli alimenti, rendendo il cibo più sicuro per il consumo. Convivendo strettamente con noi, cani e gatti hanno ereditato molte delle nostre abitudini, compresa quella di consumare cibo cotto.

C’è anche un fattore legato al gusto. Gli alimenti cotti, in particolare le proteine, liberano aromi che stimolano l’appetito. Questo “profumino” attrae molto i cani e i gatti, che hanno un olfatto molto più sviluppato del nostro. Un gatto che non è stato abituato fin da piccolo a mangiare alimenti crudi potrebbe trovarli insipidi o poco appetibili.

I cani e i gatti possono mangiare carne cruda?

In generale, la risposta è sì, cani e gatti possono mangiare carne cruda, grazie alla loro evoluzione che ha dotato queste specie di meccanismi di difesa contro i pericoli microbiologici.

I gatti, ad esempio, hanno un istinto innato che li porta a selezionare solo cibo che ritengono sicuro. Un cibo servito alla temperatura di 35-38°C, simile a quella di una preda appena uccisa, sarà molto più appetibile per un gatto rispetto a una carcassa fredda. Inoltre, il sistema digestivo dei gatti è altamente acido, il che aiuta a ridurre la carica batterica nel cibo.

I cani, d’altra parte, sono noti per la loro robustezza. Possono ingerire alimenti che farebbero stare male la maggior parte degli altri animali, grazie a un sistema digestivo efficiente e a un intestino più corto che riduce il tempo di esposizione ai batteri.

Precauzioni quando si dà carne cruda a cani e gatti

Se decidi di alimentare il tuo cane o gatto con carne cruda, è fondamentale prendere alcune precauzioni. La carne dovrebbe essere previamente congelata per ridurre la carica parassitaria. Inoltre, è consigliabile scegliere tagli di carne interi piuttosto che carne macinata, poiché i tagli interi sono meno soggetti a contaminazione.

È importante evitare carne cruda di maiale o cinghiale, poiché esiste un rischio, seppur remoto, che cani e gatti possano contrarre la pseudorabbia, una malattia mortale per loro. Inoltre, se in famiglia ci sono persone immunodepresse, è meglio evitare di dare carne cruda al tuo animale per prevenire qualsiasi rischio di contaminazione.

Conclusioni

Dare alimenti cotti ai nostri cani e gatti è una scelta che deriva in gran parte dalla necessità di proteggere la loro salute e dalla nostra convivenza con loro. Tuttavia, la carne cruda può essere un’opzione valida, purché si prendano le dovute precauzioni. Se il tuo cane o gatto ama la carne cruda, potresti considerare l’adozione di una dieta BARF, ma sempre sotto la guida di un veterinario per garantire un’alimentazione equilibrata.

In definitiva, la decisione di dare cibo cotto o crudo ai nostri animali dipende da molti fattori, tra cui la loro salute, le nostre abitudini e le specifiche necessità alimentari. Quello che conta è garantire che i nostri cani e gatti ricevano una dieta sicura e nutriente che li mantenga in salute e felici.

Articolo della Dott.ssa Maria Mayer, DVM

alimentazionealimentazione del cane e del gattoalimentazione frescacanecarne cottacarne crudagatto
Read more
  • Published in Maria Mayer
No Comments

Recent Posts

  • Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?
  • Il gelato al cane si può dare?
  • Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?
  • Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza
  • Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

Recent Comments

  1. Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  2. Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  3. Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  4. Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  5. Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Recent Posts

  • Il cibo preferito del gatto

    Il cibo preferito del gatto: cosa lo fa davvero impazzire?

    Chi vive con un gatto lo sa bene: quando si par...
  • Il gelato al cane si può dare?

    Il gelato al cane si può dare?

    Quando arriva l’estate, il gelato diventa una v...
  • Cibo umido e crocchette

    Cibo umido e crocchette: come posso mescolarli per cani e gatti?

    Hai mai pensato di mescolare il cibo umido con ...
  • Toxoplasma Gondii

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obb...
  • Funghi per i cani

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella diet...

Commenti recenti

  • Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  • Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  • Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  • Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Archives

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2017

Categories

  • Alice Chierichetti
  • Camilla Marchetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ
Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TOP