Cibo umano per cani: cosa si può dare e cosa no
Condividere il cibo con il nostro cane è un gesto d’affetto spontaneo, ma non tutto ciò che mettiamo a tavola è adatto alla sua salute. In questo articolo vedremo quali alimenti possono essere dati con serenità, quali richiedono precauzioni e quali sono assolutamente da evitare.
L’evoluzione del cane e il cibo umano
L’uomo e il cane convivono da migliaia di anni, influenzandosi a vicenda anche dal punto di vista alimentare. Seppur discendente dal lupo, il cane si è evoluto come carnivoro opportunista, sviluppando una maggiore capacità di digerire alcuni amidi e adattandosi al cibo umano. Tuttavia, ciò non significa che tutto ciò che mangiamo sia adatto alla sua dieta.
Cibo umano per cani: Attenzione prima di iniziare!
Prima di elencare i cibi consentiti e quelli vietati, è importante chiarire alcuni punti:
- Il cibo umano non deve sostituire una dieta bilanciata per il cane.
- Alcuni alimenti possono essere adatti a un cane, ma non a un altro, in base a patologie o intolleranze.
- Per qualsiasi dubbio, è sempre meglio consultare un veterinario prima di introdurre nuovi alimenti.
Quale cibo umano si può dare al cane?

Ci sono alcuni alimenti che possiamo dare con maggiore tranquillità al nostro cane, ovviamente nelle giuste quantità e senza eccessi:
- Carne cotta: pollo, tacchino, manzo e maiale senza ossa e senza condimenti eccessivi.
- Pesce cotto: ricco di Omega 3, ma deve essere ben deliscato.
- Uova: ottima fonte di proteine, meglio cotte per evitare problemi batterici.
- Riso, pasta e patate: ben cotti e senza condimenti pesanti, possono essere un’ottima fonte di carboidrati.
- Formaggi freschi e yogurt: in piccole quantità e solo se il cane li tollera.
- Verdure: carote, zucchine, zucca e altre verdure cotte possono essere un’aggiunta salutare alla dieta.
Precauzioni da adottare
Anche quando diamo alimenti sicuri, ci sono alcune regole fondamentali da rispettare:
- Evitare ossa cotte: possono scheggiarsi e causare danni interni.
- Attenzione al sale e ai condimenti: niente cibi troppo salati, speziati o grassi.
- Limitare la frutta troppo matura: può fermentare e causare problemi intestinali.
- Adattare le porzioni alla taglia del cane: troppi extra possono sbilanciare la dieta e favorire il sovrappeso.
Cibi umani da evitare assolutamente
Alcuni alimenti che per noi sono innocui possono essere molto pericolosi per il cane. Ecco i principali cibi da non dare mai:
- Cipolla e aglio: possono causare anemia emolitica.
- Cioccolato: contiene teobromina, tossica per il cane.
- Uva e uvetta: possono provocare danni ai reni.
- Avocado: la buccia e il seme contengono sostanze tossiche.
- Alimenti zuccherati e dolci industriali: possono favorire il diabete e l’obesità.
- Cibi fritti e troppo grassi: possono causare pancreatite.
Conclusioni
Dare occasionalmente un boccone al proprio cane può essere un gesto d’affetto, ma deve essere fatto con consapevolezza. Meglio evitare di condividere cibo a caso e, se si vuole premiare il cane con qualcosa di speciale, scegliere tra gli alimenti sicuri o optare per snack specifici per cani. La sua salute è nelle nostre mani!
Articolo della dott.ssa Maria Mayer, DVM
- Published in Maria Mayer