Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Artrosi nel cane, come gestirla con la nutrizione

giovedì, 28 Novembre 2024 by Gruppo Nutravet
Artrosi nel cane, come gestirla con la nutrizione

L’artrosi è una patologia che colpisce le articolazioni causando dolore e progressiva difficoltà nel movimento. Per gestirla è necessario un approccio multimodale che comprenda terapia farmacologica, corretta gestione del movimento, fisioterapia e non da ultimo nutrizione con opportune integrazioni. In questo articolo vedremo alcuni consigli per gestire al meglio l’alimentazione del cane affetto da artrosi. 

Cos’è l’artrosi 

L’artrosi è una patologia cronica che causa degenerazione della cartilagine articolare con conseguente infiammazione e dolore. Si manifesta con zoppia, riluttanza al movimento o a volte con sintomi talmente lievi che spesso si pensa che il cane sia solo diventato “più pigro”. In realtà il dolore cronico lo porta ad essere meno attivo e di conseguenza ad avere meno motivazione ad uscire in passeggiata o a giocare con noi.

Colpisce soprattutto i cani anziani ma anche cani più giovani nel caso ad esempio, di concomitante displasia di anca o di gomito.

Come gestire l’artrosi

L’artrosi è purtroppo una patologia cronica da cui non è possibile “guarire” ma si può rallentarne la progressione e gestire il dolore, offrendo una migliore qualità di vita al proprio cane. La gestione del cane con artrosi prevede movimento mirato associato ad eventuale fisioterapia, terapie farmacologiche e nutrizione specifica.

La gestione nutrizionale dell’artrosi

Artrosi nel cane, come gestirla con la nutrizione

Dal punto di vista della nutrizione è innanzitutto fondamentale la gestione del peso. Ogni chilo “in più” andrà a gravare su articolazioni già infiammate aumentando il dolore. E’ quindi fondamentale mantenere il peso forma.

Se il cane è in sovrappeso o addirittura obeso sarà necessario rivolgersi a un Medico Veterinario per formulare una dieta ipocalorica che tenga conto anche di eventuali altre patologie concomitanti, dato che spesso si tratta anche di pazienti anziani. Non è consigliato un dimagrimento troppo repentino, tra l’1-2% in meno di peso corporeo a settimana è l’andamento suggerito. Per monitorare di essere sulla strada giusta consiglio di pesare il proprio cane ogni due settimane, sempre sulla stessa bilancia. Questo è fondamentale soprattutto in cani di piccola taglia dove una differenza di pochi etti tra una bilancia e l’altra può fare la differenza.

Una volta raggiunto il peso ideale si potrà poi passare ad una dieta di mantenimento riaumentando gradualmente le kcal in modo da trovare la dieta bilanciata che permetta di mantenere il peso raggiunto.

Integrazioni specifiche

Nel cane colpito da artrosi indubbiamente è sempre consigliabile integrare gli omega 3, in particolare EPA e DHA, per la lora azione antinfiammatoria.

La PEA (pamitoiletanolamide) è una molecola con azione antinfiammatoria prodotta dal nostro organismo e da quello dei nostri cani in corso di infiammazione acuta. Nei casi di infiammazione cronica come quella dell’artrosi tende però ad esaurirsi per questo è indicato integrarla sotto forma di PEA micro-ionizzata per contrastare lo stato infiammatorio e il dolore.

Si possono inoltre inserire a seconda dei casi fitoterapici come curcuma, boswelia, artiglio del diavolo. Attenzione però agli integratori ad uso umano che possono contenere sostanze mal tollerate dai nostri cani come la piperina, fatevi sempre consigliare dal vostro Medico Veterinario.

Fortemente indicati soprattutto nei casi più gravi CBD e Cannabis medicinale galenica. Hanno un’azione antidolorifica che permette in molti cani con artrosi di ridurre significativamente l’utilizzo di farmaci come antinfiammatori e cortisonici, il cui utilizzo sul lungo periodo può portare a diversi effetti collaterali.

E i condro protettori? Per anni sono stati alla base delle integrazioni per l’artrosi. Ad oggi la loro efficacia a livello articolare è controversa in medicina umana mentre in veterinaria sono ancora largamente utilizzati. Possono quindi essere indubbiamente inseriti, non li consiglio però come unica integrazione ma sempre affiancati dalle altre molecole che ho citato prima.

Articolo della dott.ssa Denise Pinotti, DVM

alimentazione del caneartrosiartrosi e nutrizionesalute del caneveterinariaveterinario
Read more
  • Published in Denise Pinotti
No Comments

Recent Posts

  • Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza
  • Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?
  • Il gatto anziano non mangia? Ecco cosa sapere (e fare)
  • Dieta casalinga per cani: i vantaggi
  • Disturbi alimentari nel gatto: quando il cibo diventa un problema

Recent Comments

  1. Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  2. Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  3. Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  4. Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  5. Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Recent Posts

  • Toxoplasma Gondii

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obb...
  • Funghi per i cani

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella diet...
  • Il gatto anziano non mangia

    Il gatto anziano non mangia? Ecco cosa sapere (e fare)

    Se vivi con un gatto da tanti anni, è probabile...
  • Dieta casalinga per cani e gatti

    Dieta casalinga per cani: i vantaggi

    Negli ultimi anni sempre più proprietari stanno...
  • Disturbi alimentari nel gatto

    Disturbi alimentari nel gatto: quando il cibo diventa un problema

    Chi vive con un gatto lo sa: il loro rapporto c...

Commenti recenti

  • Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  • Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  • Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  • Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Archives

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2017

Categories

  • Alice Chierichetti
  • Camilla Marchetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ
Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TOP