Melatonina e microbiota intestinale: cosa significa per la salute di cani e gatti
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha scoperto un legame sorprendente tra melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia, e il microbiota intestinale, l’insieme dei miliardi di batteri che vivono nell’intestino. Queste scoperte non riguardano solo l’uomo: possono avere conseguenze importanti anche per la salute di cani e gatti.
In questo articolo spieghiamo in modo chiaro cosa sappiamo oggi su melatonina e microbiota, e perché questo legame potrebbe diventare sempre più importante per il benessere dei nostri animali.
Cos’è la melatonina e dove viene prodotta
La melatonina è conosciuta soprattutto come l’ormone del sonno, prodotta principalmente dalla ghiandola pineale nel cervello. Ma negli ultimi anni è stato scoperto che viene prodotta anche nell’intestino, dove svolge funzioni legate all’immunità, allo stress ossidativo e all’equilibrio metabolico.
In cani e gatti, così come nell’uomo, la melatonina non agisce solo sul ritmo circadiano (sonno-veglia), ma può influenzare la salute intestinale e, di conseguenza, molte funzioni dell’organismo.
Cos’è il microbiota intestinale di cani e gatti
Il microbiota intestinale è la comunità di microrganismi che vive nell’intestino. È formato soprattutto da batteri dei phyla Firmicutes e Bacteroidetes, che insieme rappresentano oltre il 90% del totale.
Un microbiota equilibrato aiuta a:
- difendere l’organismo da batteri patogeni,
- produrre sostanze benefiche come gli acidi grassi a catena corta,
- mantenere integra la barriera intestinale,
- regolare il sistema immunitario.
Quando questo equilibrio si rompe si parla di disbiosi, condizione collegata a problemi intestinali, metabolici e perfino neurologici.
Il legame tra melatonina e microbiota intestinale

La relazione tra melatonina e microbiota è bidirezionale:
- i batteri intestinali influenzano la produzione di melatonina, regolando enzimi e precursori necessari alla sua sintesi,
- la melatonina, a sua volta, può modulare la composizione e la diversità del microbiota, favorendo la presenza di batteri benefici e limitando quelli dannosi.
Questa interazione contribuisce a mantenere l’omeostasi dell’organismo, ovvero l’equilibrio complessivo della salute.
Disbiosi, malattie e ruolo della melatonina
Studi scientifici mostrano che la disbiosi intestinale è collegata a diverse patologie:
- malattie infiammatorie intestinali (IBD),
- obesità e diabete,
- disturbi neuropsichiatrici, come depressione e declino cognitivo,
- alterazioni del ritmo circadiano, dovute a stress, jet-lag o disturbi del sonno.
In modelli animali, la somministrazione di melatonina ha migliorato la ricchezza e la diversità del microbiota, ridotto l’infiammazione intestinale e rinforzato la barriera mucosa.
Questi effetti sono promettenti anche per la salute dei cani e dei gatti, che possono soffrire delle stesse condizioni.
Cani, gatti e salute intestinale: cosa possiamo imparare
Per chi vive con cani e gatti, queste scoperte sottolineano un concetto chiave: la salute intestinale non riguarda solo la digestione, ma influisce su energia, comportamento, peso corporeo e difese immunitarie.
Interventi che sostengono la melatonina e il microbiota intestinale possono quindi avere effetti positivi anche sugli animali domestici. Tra questi:
- una dieta bilanciata e ricca di fibre,
- un corretto ritmo sonno-veglia, con ambienti bui e tranquilli durante la notte,
- l’uso mirato di probiotici (su indicazione del veterinario).
Conclusioni
Il dialogo tra melatonina e microbiota intestinale è un campo di ricerca in rapida crescita. Anche se molti studi sono ancora in corso, le evidenze mostrano che sostenere questo equilibrio può avere benefici importanti non solo per l’uomo, ma anche per cani e gatti.
Mantenere sano il microbiota e favorire la naturale produzione di melatonina significa prendersi cura della salute intestinale e generale dei nostri animali, migliorando la loro qualità di vita.
Articolo della Dr.ssa Francesca Parisi, DVM
- Published in Francesca Parisi

