Tra le verdure estive più comuni ci sono i fagiolini: buoni, versatili e facili da cucinare. Ma possiamo condividerli anche con il cane? La risposta è sì, con qualche accorgimento.
In questo articolo vediamo benefici, rischi, come cucinarli e in che quantità offrirli al cane.
Fagiolini: verdura o legume?
Anche se fanno parte della famiglia delle Leguminose (come fagioli, piselli, ceci e fave), i fagiolini sono un po’ particolari. A differenza di altri legumi, si mangia l’intero baccello immaturo, non solo i semi interni.
Dal punto di vista nutrizionale, hanno poche proteine e molta acqua, quindi assomigliano più a un ortaggio che a un legume.
Benefici dei fagiolini per il cane

I fagiolini, dati in quantità adeguate, possono essere un ottimo alimento complementare nella dieta del cane:
- Ricchi di fibra (circa 3% su 100 g) → aiutano la salute intestinale e hanno funzione prebiotica.
- Basso contenuto calorico → ideali anche per cani in sovrappeso.
- Buon contenuto di acqua → hanno effetto rinfrescante e leggermente diuretico.
Ci sono rischi?
In generale, i fagiolini non sono tossici per il cane. Il rischio principale è legato solo alla quantità: se ne diamo troppi, la ricchezza di fibre può causare feci molli, muco o diarrea.
Come dare i fagiolini al cane
Un punto importante: mai dare i fagiolini crudi.
Anche se sono simili a un ortaggio, le fibre del baccello sono coriacee e difficili da digerire crude.
Il modo migliore per offrirli:
- Cottura in acqua bollente (come per noi).
- Un pizzico di sale in cottura può aiutare a preservare meglio i nutrienti.
- Cottura breve per mantenere le proprietà.
Per i cani con digestione più sensibile, si possono frullare dopo la cottura, anche se si perde l’effetto positivo della masticazione.
Evitiamo preparazioni elaborate o condite, a meno che non siano consigliate dal veterinario nutrizionista per un caso specifico.
Quanti fagiolini dare al cane
La quantità dipende dalla taglia e dall’apporto di fibre già presente nella dieta abituale.
Come linea guida:
- Taglia piccola: circa 10 g al giorno
- Taglia media: 20-30 g al giorno
- Taglia grande: fino a 50 g al giorno
Le dosi si intendono pesate a crudo e distribuite nell’arco della giornata.
👉 Se anche con queste quantità le feci diventano molli, sospendere e reintrodurre in quantità più basse dopo alcuni giorni.
In sintesi
- I fagiolini possono far parte della dieta del cane come integrazione vegetale.
- Sono leggeri, ricchi di fibra e poveri di calorie.
- Cottura sempre obbligatoria e quantità moderate per evitare disturbi intestinali.
- Perfetti come aggiunta alla dieta casalinga o come snack salutare, previa indicazione del veterinario.
Articolo della Dr.ssa Maria Mayer, DVM




