Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina

giovedì, 09 Ottobre 2025 by Gruppo Nutravet
Ipotiroidismo nei cani anziani

L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani anziani. Oltre alla terapia farmacologica, una dieta equilibrata, integrazioni mirate come l’utilizzo della melatonina coniugata possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane. Nutrienti ad alto valore biologico, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3 supportano il metabolismo, il sistema immunitario e la salute della pelle, contribuendo a ridurre i sintomi tipici dell’ipotiroidismo, mentre la melatonina aiuta a modulare indirettamente l’equilibrio ormonale.

Cos’è l’ipotiroidismo nei cani anziani?

L’ipotiroidismo è causato da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei, che rallenta il metabolismo e influisce su numerosi apparati dell’organismo. Nei cani anziani i sintomi più comuni includono:

  • Aumento di peso nonostante dieta invariata
  • Letargia e scarsa tolleranza all’esercizio
  • Alterazioni cutanee: pelo secco, caduta diffusa, cute ispessita
  • Problemi digestivi: rallentamento intestinale, stipsi, digestione lenta
  • Intolleranza al freddo

La diagnosi precoce è fondamentale per iniziare tempestivamente la terapia farmacologica sostitutiva. Tuttavia, la sola terapia farmacologica non sempre è sufficiente a migliorare tutti i sintomi, soprattutto quelli legati al metabolismo, alla pelle e al pelo.

Il ruolo della nutrizione

Ipotiroidismo nei cani anziani

La dieta nei cani ipotiroidei deve essere studiata con attenzione. È importante fornire:

  • Proteine di alto valore biologico

 Proteine da fonti animali, meglio se fonti proteiche magre, per aiutare la digeribilità. Queste sono fondamentali per il mantenimento della massa muscolare e forniscono aminoacidi essenziali utili anche alla salute cutanea e al rinnovo del pelo.

  • Grassi di qualità:

Nei cani con ipotiroidismo è comune riscontrare cute secca e pelo fragile. In questi casi, gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, svolgono un’importante azione antinfiammatoria generale e apportano benefici a livello di cuore, cervello e vista, articolazioni e sistema immunitario.

Gli omega-6, principalmente l’acido linoleico, sono invece essenziali perché il cane non può sintetizzarli autonomamente e devono quindi essere forniti attraverso la dieta. Questi nutrienti aiutano a mantenere pelle e pelo integri, contribuendo a una cute sana e a un mantello lucido e resistente.

  • Carboidrati controllati: 

L’eccesso di carboidrati, oltre a favorire sovrappeso, può indurre processi infiammatori e alterazioni della flora intestinale. In un cane ipotiroideo anziano è preferibile che i carboidrati non prevalgano su proteine e grassi di qualità.

  Micronutrienti chiave:

  • Selenio e zinco, essenziali per la sintesi e l’attivazione degli ormoni tiroidei, oltre ad agire sulla modulazione del sistema immunitario.
  • Vitamina E, potente antiossidante che contrasta lo stress ossidativo a livello cellulare.

L’importanza delle integrazioni mirate

Accanto a una dieta equilibrata, le integrazioni possono fare la differenza:

  • Probiotici e prebiotici, per migliorare la salute intestinale e l’assorbimento dei nutrienti
  • Vitamine e minerali specifici, per supportare il sistema immunitario
  • Omega-3 e Vitamina E, per ridurre infiammazione cutanea e secchezza

Melatonina coniugata come supporto ormonale

La melatonina coniugata può essere un valido supporto nei cani anziani ipotiroidei, poiché agisce come regolatore ormonale naturale. Aiuta a:

  • Modulare indirettamente l’equilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide
  • Migliorare il ritmo sonno-veglia, spesso alterato nei cani con ipotiroidismo
  • Favorire la salute della pelle e del pelo attraverso effetti antiossidanti e regolatori del ciclo follicolare

Integrata in un piano nutrizionale bilanciato, la melatonina coniugata contribuisce a migliorare il benessere generale del cane e a supportare l’efficacia della terapia farmacologica.

Conclusioni

Gestire l’ipotiroidismo nei cani anziani significa adottare un approccio completo: terapia farmacologica + dieta personalizzata + integrazioni mirate. Questo permette di:

  • Migliorare energia e vitalità
  • Controllare il peso corporeo
  • Favorire la salute della pelle e del pelo
  • Ridurre disturbi digestivi
  • Modulare l’equilibrio ormonale

Una gestione nutrizionale e integrativa attenta può fare la differenza nella vita quotidiana del cane anziano, migliorando non solo i parametri clinici ma anche il suo benessere generale.

Articolo della Dr.ssa Francesca Parisi, DVM

alimentazionealimentazione frescacanecani anzianiipotiroidismoipotiroidismo nei cani anzianinutrizione veterinariasalute del caneveterinariaveterinario
Read more
  • Published in Francesca Parisi
No Comments

Recent Posts

  • Il gatto può mangiare il cibo del cane?
  • Come modificare la dieta dopo la castrazione
  • Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina
  • Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione
  • Discinesia Parossistica nel Cane: cosa c’entra l’alimentazione?

Recent Comments

  1. Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  2. Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  3. Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  4. Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  5. Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Recent Posts

  • Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    A chi vive con più animali è capitato almeno un...
  • Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Dopo la castrazione o la sterilizzazione il met...
  • Ipotiroidismo nei cani anziani

    Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina

    L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine...
  • Struvite nel cane e nel gatto

    Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione

    L’urolitiasi, ovvero la formazione di calcoli n...
  • Discinesia Parossistica nel Cane

    Discinesia Parossistica nel Cane: cosa c’entra l’alimentazione?

    La discinesia parossistica è una condizione rar...

Commenti recenti

  • Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  • Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  • Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  • Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Giugno 2017

Categories

  • Alice Chierichetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ
Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TOP