Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina
L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani anziani. Oltre alla terapia farmacologica, una dieta equilibrata, integrazioni mirate come l’utilizzo della melatonina coniugata possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane. Nutrienti ad alto valore biologico, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3 supportano il metabolismo, il sistema immunitario e la salute della pelle, contribuendo a ridurre i sintomi tipici dell’ipotiroidismo, mentre la melatonina aiuta a modulare indirettamente l’equilibrio ormonale.
Cos’è l’ipotiroidismo nei cani anziani?
L’ipotiroidismo è causato da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei, che rallenta il metabolismo e influisce su numerosi apparati dell’organismo. Nei cani anziani i sintomi più comuni includono:
- Aumento di peso nonostante dieta invariata
- Letargia e scarsa tolleranza all’esercizio
- Alterazioni cutanee: pelo secco, caduta diffusa, cute ispessita
- Problemi digestivi: rallentamento intestinale, stipsi, digestione lenta
- Intolleranza al freddo
La diagnosi precoce è fondamentale per iniziare tempestivamente la terapia farmacologica sostitutiva. Tuttavia, la sola terapia farmacologica non sempre è sufficiente a migliorare tutti i sintomi, soprattutto quelli legati al metabolismo, alla pelle e al pelo.
Il ruolo della nutrizione

La dieta nei cani ipotiroidei deve essere studiata con attenzione. È importante fornire:
- Proteine di alto valore biologico
Proteine da fonti animali, meglio se fonti proteiche magre, per aiutare la digeribilità. Queste sono fondamentali per il mantenimento della massa muscolare e forniscono aminoacidi essenziali utili anche alla salute cutanea e al rinnovo del pelo.
- Grassi di qualità:
Nei cani con ipotiroidismo è comune riscontrare cute secca e pelo fragile. In questi casi, gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, svolgono un’importante azione antinfiammatoria generale e apportano benefici a livello di cuore, cervello e vista, articolazioni e sistema immunitario.
Gli omega-6, principalmente l’acido linoleico, sono invece essenziali perché il cane non può sintetizzarli autonomamente e devono quindi essere forniti attraverso la dieta. Questi nutrienti aiutano a mantenere pelle e pelo integri, contribuendo a una cute sana e a un mantello lucido e resistente.
- Carboidrati controllati:
L’eccesso di carboidrati, oltre a favorire sovrappeso, può indurre processi infiammatori e alterazioni della flora intestinale. In un cane ipotiroideo anziano è preferibile che i carboidrati non prevalgano su proteine e grassi di qualità.
Micronutrienti chiave:
- Selenio e zinco, essenziali per la sintesi e l’attivazione degli ormoni tiroidei, oltre ad agire sulla modulazione del sistema immunitario.
- Vitamina E, potente antiossidante che contrasta lo stress ossidativo a livello cellulare.
L’importanza delle integrazioni mirate
Accanto a una dieta equilibrata, le integrazioni possono fare la differenza:
- Probiotici e prebiotici, per migliorare la salute intestinale e l’assorbimento dei nutrienti
- Vitamine e minerali specifici, per supportare il sistema immunitario
- Omega-3 e Vitamina E, per ridurre infiammazione cutanea e secchezza
Melatonina coniugata come supporto ormonale
La melatonina coniugata può essere un valido supporto nei cani anziani ipotiroidei, poiché agisce come regolatore ormonale naturale. Aiuta a:
- Modulare indirettamente l’equilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide
- Migliorare il ritmo sonno-veglia, spesso alterato nei cani con ipotiroidismo
- Favorire la salute della pelle e del pelo attraverso effetti antiossidanti e regolatori del ciclo follicolare
Integrata in un piano nutrizionale bilanciato, la melatonina coniugata contribuisce a migliorare il benessere generale del cane e a supportare l’efficacia della terapia farmacologica.
Conclusioni
Gestire l’ipotiroidismo nei cani anziani significa adottare un approccio completo: terapia farmacologica + dieta personalizzata + integrazioni mirate. Questo permette di:
- Migliorare energia e vitalità
- Controllare il peso corporeo
- Favorire la salute della pelle e del pelo
- Ridurre disturbi digestivi
- Modulare l’equilibrio ormonale
Una gestione nutrizionale e integrativa attenta può fare la differenza nella vita quotidiana del cane anziano, migliorando non solo i parametri clinici ma anche il suo benessere generale.
Articolo della Dr.ssa Francesca Parisi, DVM
- Published in Francesca Parisi

