Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Il gelato al cane si può dare?

giovedì, 03 Luglio 2025 by Gruppo Nutravet
Il gelato al cane si può dare?

Quando arriva l’estate, il gelato diventa una vera e propria tentazione, anche per il cane. Se ti sei mai chiesto se puoi condividere con lui un assaggio del tuo cono o coppetta, sappi che la risposta non è un no assoluto, ma serve fare un po’ di attenzione. In questo articolo vedremo quando il cane può mangiare il gelato, quali tipi evitare e cosa succede se esagera.

Sì, ma con cautela

Iniziamo col dire che sì, il cane può mangiare il gelato, ma non tutti i gelati sono adatti e, soprattutto, non va considerato un alimento da dare con leggerezza o con frequenza.

Con “gelato per cani” non intendiamo il nostro cono gelato intero, ma piccole quantità (un assaggio o poco più), meglio se di gusti selezionati e con ingredienti ben tollerati.

Gelati da evitare: cioccolato, caffè e affini

Il gelato al cane si può dare?

Ci sono gusti di gelato assolutamente da evitare perché tossici per il cane:

  • Cioccolato
  • Caffè
  • Gianduia
  • Stracciatella (se contiene pezzi di cioccolato)

Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza tossica per il cane anche in piccole dosi. Condividerlo con il cane, anche solo per farlo felice, può causare gravi intossicazioni e rendere necessaria una visita urgente dal veterinario. Quindi in questo caso, la regola è semplice: no significa NO.

Attenzione anche al lattosio

Anche se molti cani sembrano tollerare i gelati alla crema, la verità è che il lattosio contenuto nei gelati “tradizionali” può causare disturbi gastrointestinali come:

  • Gonfiore
  • Coliche
  • Flatulenza
  • Feci molli

Meglio scegliere gelati alla frutta con base acqua, che non contengano latte o derivati.

E lo zucchero?

C’è un altro ingrediente da tenere d’occhio: lo zucchero.
Il cane non ha bisogno di zuccheri nella dieta e, anzi, il suo metabolismo è molto sensibile agli zuccheri semplici, che possono causare:

  • Picchi glicemici
  • Aumento di peso
  • Rischio di diabete nel lungo periodo

Inoltre, anche i gusti alla frutta spesso contengono fruttosio (dalla frutta stessa) + saccarosio aggiunto. Per questo, anche i gelati apparentemente “più sani” vanno dosati con grande attenzione.

Cosa può succedere se il cane mangia il gelato?

Nella maggior parte dei casi, se dai al cane un piccolo assaggio di gelato sicuro, non succede nulla di grave. Potresti solo notare un po’ di contentezza… e la voglia di riceverne ancora!

Tuttavia, in caso di gusti tossici, è fondamentale contattare subito il veterinario, che potrebbe consigliare di:

  • Indurre il vomito (se l’ingestione è recente)
  • Tenere il cane in osservazione

Un’altra possibile reazione, anche se rara, è il cosiddetto “mal di testa da gelato” (ganglioneuralgia sfenopalatina), ovvero una breve e improvvisa sensazione di disagio dovuta al freddo. Il cane potrebbe bloccarsi per qualche secondo. Non è grave, ma è un segnale per ridurre la quantità o la temperatura del gelato.

Il gelato può causare diabete?

Sì, se somministrato in modo regolare e in quantità abbondanti, nel tempo il gelato può contribuire allo sviluppo del diabete nel cane. Questa malattia cronica comporta la somministrazione quotidiana di insulina e può compromettere seriamente la qualità della vita del cane.

Per questo, se proprio vuoi condividere un po’ di gelato con lui, attenzione alle dosi consigliate:

  • Cani piccoli: massimo 1 cucchiaino a settimana
  • Cani medi o grandi: 2-3 cucchiaini a settimana, mai al giorno

Quale gelato scegliere per il cane?

Se vuoi fare una scelta sicura, hai tre opzioni:

1. Gelato alla frutta senza latte

Puoi dare qualche leccata di gelato alla frutta preparato con acqua e senza latte. Contiene comunque zuccheri, quindi solo occasionalmente e in piccole dosi.

2. Preparare un gelato fatto in casa

Una soluzione semplice e sana: frulla della frutta congelata (es. banana, pesca, fragola) con un cucchiaio di yogurt bianco intero senza zucchero o con pochissima acqua. Puoi congelarlo in piccoli stampini e offrirlo ogni tanto al tuo cane. Così sei certo degli ingredienti!

Evita l’uva, le ciliegie con nocciolo, e tutta la frutta potenzialmente pericolosa per il cane.

3. Acquistare gelato specifico per cani

Sempre più gelaterie offrono gusti pensati per il cane, oppure puoi trovare in commercio gelati industriali per cani, spesso ipocalorici, senza zuccheri e senza lattosio. Sono snack pensati apposta per loro, ma non devono sostituire il pasto principale.

Conclusione

Condividere il gelato con il cane si può, ma sempre con moderazione e attenzione agli ingredienti. Evita gusti tossici come cioccolato e caffè, preferisci preparazioni semplici e naturali, e limita le quantità.

Il gelato può essere un momento speciale da condividere, ma la salute del cane viene prima della golosità. E se vuoi andare sul sicuro… perché non preparare un gelato fatto in casa anche per lui?

Articolo della Dr.ssa Maria Mayer, DVM

Read more
  • Published in Uncategorized
No Comments

Hello world!

lunedì, 26 Giugno 2017 by Maria Mayer

Welcome to Kallyas Demo Sites. This is your first post. Edit or delete it, then start blogging!

Read more
  • Published in Uncategorized
No Comments

Recent Posts

  • Il gatto può mangiare il cibo del cane?
  • Come modificare la dieta dopo la castrazione
  • Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina
  • Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione
  • Discinesia Parossistica nel Cane: cosa c’entra l’alimentazione?

Recent Comments

  1. Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  2. Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  3. Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  4. Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  5. Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Recent Posts

  • Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    A chi vive con più animali è capitato almeno un...
  • Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Dopo la castrazione o la sterilizzazione il met...
  • Ipotiroidismo nei cani anziani

    Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina

    L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine...
  • Struvite nel cane e nel gatto

    Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione

    L’urolitiasi, ovvero la formazione di calcoli n...
  • Discinesia Parossistica nel Cane

    Discinesia Parossistica nel Cane: cosa c’entra l’alimentazione?

    La discinesia parossistica è una condizione rar...

Commenti recenti

  • Animali e invecchiamento su Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 per cane e gatto. Perché sono importanti?
  • Animali e invecchiamento su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • Animali e invecchiamento su Cos’è la disbiosi intestinale?
  • Animali e invecchiamento su L’acqua il più importante dei nutrienti
  • Analdrüsen - Probleme, Ursachen, Lösungen und Vorbeugung - DOGS AND FOODS su Psillio. Che cos’è, quali proprietà ha e come utilizzarlo.

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Giugno 2017

Categories

  • Alice Chierichetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ
Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TOP