Il gelato al cane si può dare?
Quando arriva l’estate, il gelato diventa una vera e propria tentazione, anche per il cane. Se ti sei mai chiesto se puoi condividere con lui un assaggio del tuo cono o coppetta, sappi che la risposta non è un no assoluto, ma serve fare un po’ di attenzione. In questo articolo vedremo quando il cane può mangiare il gelato, quali tipi evitare e cosa succede se esagera.
Sì, ma con cautela
Iniziamo col dire che sì, il cane può mangiare il gelato, ma non tutti i gelati sono adatti e, soprattutto, non va considerato un alimento da dare con leggerezza o con frequenza.
Con “gelato per cani” non intendiamo il nostro cono gelato intero, ma piccole quantità (un assaggio o poco più), meglio se di gusti selezionati e con ingredienti ben tollerati.
Gelati da evitare: cioccolato, caffè e affini

Ci sono gusti di gelato assolutamente da evitare perché tossici per il cane:
- Cioccolato
- Caffè
- Gianduia
- Stracciatella (se contiene pezzi di cioccolato)
Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza tossica per il cane anche in piccole dosi. Condividerlo con il cane, anche solo per farlo felice, può causare gravi intossicazioni e rendere necessaria una visita urgente dal veterinario. Quindi in questo caso, la regola è semplice: no significa NO.
Attenzione anche al lattosio
Anche se molti cani sembrano tollerare i gelati alla crema, la verità è che il lattosio contenuto nei gelati “tradizionali” può causare disturbi gastrointestinali come:
- Gonfiore
- Coliche
- Flatulenza
- Feci molli
Meglio scegliere gelati alla frutta con base acqua, che non contengano latte o derivati.
E lo zucchero?
C’è un altro ingrediente da tenere d’occhio: lo zucchero.
Il cane non ha bisogno di zuccheri nella dieta e, anzi, il suo metabolismo è molto sensibile agli zuccheri semplici, che possono causare:
- Picchi glicemici
- Aumento di peso
- Rischio di diabete nel lungo periodo
Inoltre, anche i gusti alla frutta spesso contengono fruttosio (dalla frutta stessa) + saccarosio aggiunto. Per questo, anche i gelati apparentemente “più sani” vanno dosati con grande attenzione.
Cosa può succedere se il cane mangia il gelato?
Nella maggior parte dei casi, se dai al cane un piccolo assaggio di gelato sicuro, non succede nulla di grave. Potresti solo notare un po’ di contentezza… e la voglia di riceverne ancora!
Tuttavia, in caso di gusti tossici, è fondamentale contattare subito il veterinario, che potrebbe consigliare di:
- Indurre il vomito (se l’ingestione è recente)
- Tenere il cane in osservazione
Un’altra possibile reazione, anche se rara, è il cosiddetto “mal di testa da gelato” (ganglioneuralgia sfenopalatina), ovvero una breve e improvvisa sensazione di disagio dovuta al freddo. Il cane potrebbe bloccarsi per qualche secondo. Non è grave, ma è un segnale per ridurre la quantità o la temperatura del gelato.
Il gelato può causare diabete?
Sì, se somministrato in modo regolare e in quantità abbondanti, nel tempo il gelato può contribuire allo sviluppo del diabete nel cane. Questa malattia cronica comporta la somministrazione quotidiana di insulina e può compromettere seriamente la qualità della vita del cane.
Per questo, se proprio vuoi condividere un po’ di gelato con lui, attenzione alle dosi consigliate:
- Cani piccoli: massimo 1 cucchiaino a settimana
- Cani medi o grandi: 2-3 cucchiaini a settimana, mai al giorno
Quale gelato scegliere per il cane?
Se vuoi fare una scelta sicura, hai tre opzioni:
1. Gelato alla frutta senza latte
Puoi dare qualche leccata di gelato alla frutta preparato con acqua e senza latte. Contiene comunque zuccheri, quindi solo occasionalmente e in piccole dosi.
2. Preparare un gelato fatto in casa
Una soluzione semplice e sana: frulla della frutta congelata (es. banana, pesca, fragola) con un cucchiaio di yogurt bianco intero senza zucchero o con pochissima acqua. Puoi congelarlo in piccoli stampini e offrirlo ogni tanto al tuo cane. Così sei certo degli ingredienti!
Evita l’uva, le ciliegie con nocciolo, e tutta la frutta potenzialmente pericolosa per il cane.
3. Acquistare gelato specifico per cani
Sempre più gelaterie offrono gusti pensati per il cane, oppure puoi trovare in commercio gelati industriali per cani, spesso ipocalorici, senza zuccheri e senza lattosio. Sono snack pensati apposta per loro, ma non devono sostituire il pasto principale.
Conclusione
Condividere il gelato con il cane si può, ma sempre con moderazione e attenzione agli ingredienti. Evita gusti tossici come cioccolato e caffè, preferisci preparazioni semplici e naturali, e limita le quantità.
Il gelato può essere un momento speciale da condividere, ma la salute del cane viene prima della golosità. E se vuoi andare sul sicuro… perché non preparare un gelato fatto in casa anche per lui?
Articolo della Dr.ssa Maria Mayer, DVM
- Published in Uncategorized
Hello world!
Welcome to Kallyas Demo Sites. This is your first post. Edit or delete it, then start blogging!
- Published in Uncategorized

