Nutravet.it

Segreteria +39 327 10 40 334
  • Home
  • Nutrizione Veterinaria
  • Team Nutravet
  • Visite e Consulenze nutrizionali
  • BLOG

Giulia Moglianesi

venerdì, 15 Ottobre 2021 da Ezequiel Ikonikoff

Biografia

Ciao, sono Giulia Moglianesi e sono un Medico Veterinario. Mi sono laureata nel 2018 presso l’ Università degli studi di Perugia, con una tesi sulla gestione alimentare delle enteropatie croniche del cane. Dopo la laurea ho svolto un tirocinio in degenza e terapia intensiva presso la clinica veterinaria CMV di Varese, dopo il periodo di formazione sono entrata a far parte del team nei reparti di medicina d’urgenza e degenza. Dal 2021 sono tornata a vivere nelle Marche dove svolgo la mia professione presso diverse strutture. Parallelamente all’attività clinica, ho continuata ad approfondire gli studi di nutrizione in particolare ho seguito i corsi della dott.ssa Maria Mayer e ho conseguito il master di I livello in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto presso l’università di Teramo nel 2021, per poi completare il percorso nel 2022 con il Master di II livello in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto presso la medesima facoltà. Da sempre sono un’amante della natura, del buon cibo, di uno stile di vita sano, della medicina e degli animali, da qui la mia passione per la nutrizione umana e animale e per tutte le sue innumerevoli connessioni.

Leggi di più
Non ci sono commenti

Laura Mancinelli

venerdì, 15 Ottobre 2021 da Ezequiel Ikonikoff

Biografia

Laureata in Medicina Veterinaria nel 2011 presso l’università degli studi di Camerino (MC) consegue l’abilitazione all’esercizio della professione nell’anno successivo. Dal 2014 inizia a svolgere l’attività di collaboratrice per diversi anni in una clinica veterinaria della provincia di Fermo nelle Marche concentrando l’attività sulla clinica dei piccoli animali con particolare interesse per la nutrizione, la gastroenterologia e la dermatologia. Nel 2015 completa l’itinerario di Dermatologia del cane e del gatto presso la società Scivac a Cremona. Nel 2018 consegue un Master di 2° livello in Nutrizione, alimentazione e dietetica clinica del cane e del gatto presso l’Università degli studi di Teramo con una tesi su “La gestione nutrizionale delle dermatopatie su base allergica nel cane”. Nel 2020 consegue un Master di 2° livello in Fitoterapia Veterinaria presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi su “Utilizzo di un estratto idro-enzimatico commerciale a base di Boswellia serrata nelle enteropatie croniche del cane”. Medico veterinario nutrizionista FNOVI, iscritta alle società specialistiche Sidev e Siana, partecipa a numerosi corsi di aggiornamento e/o approfondimento inerenti le discipline di interesse. Dal 2018 svolge l’attività di Medico Veterinario referente per la nutrizione e la fitoterapia in collaborazione con diverse strutture veterinarie marchigiane. Crede fermamente nell’importanza di una sana e corretta alimentazione come arma di prevenzione e cura delle principali patologie che affliggono gli animali d’affezione.

Leggi di più
Non ci sono commenti

Denise Pinotti

venerdì, 15 Ottobre 2021 da Ezequiel Ikonikoff

Biografia

Mi sono laureata con lode il 28 Febbraio 2014 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla gestione dell’artrosi nel cane. Post-laurea ho conseguito il GPCert Physiotherapy nel 2019. Dopo i primi anni di attività clinica è nata la mia passione per la Nutrizione del Cane e del Gatto che mi ha portato a seguire diversi corsi di approfondimento sia in presenza che online. Attualmente mi occupo di nutrizione, con un focus particolare sugli aspetti complementari al mio lavoro come fisioterapista e ho conseguito il Master di II livello in Nutrizione e Dietetica Clinica del cane e del gatto nel 2022. Vivo in provincia di Bergamo e tra i membri della mia famiglia ci sono anche i miei cani Harley e Thor e il mio gatto Loky. Le mie passioni sono il trekking in montagna e il cani-cross a livello amatoriale.

Leggi di più
Non ci sono commenti

Chiara Dissegna

venerdì, 15 Ottobre 2021 da Ezequiel Ikonikoff

Biografia

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria nel 2008 presso l’Università di Bologna. Da sempre vedo nel paziente qualcosa di più dell’elenco dei suoi sintomi fisici e la necessità di un approccio più globale nella sua cura. Ciò mi ha spinto, già durante l’Università a frequentare la Scuola di Medicina Omeopatica di Verona, dove ho conseguito il Diploma post-laurea con una tesi sulle problematiche vaccinali nel cane e nel gatto. Mi sono avvicinata all’osteopatia, diplomandomi presso la scuola Equilibrium di Zanica (BG), per poter aiutare ulteriormente i miei pazienti a raggiungere e mantenere un buon equilibrio psico-fisico. Ho completato il Master di primo livello in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto e ho conseguito poi anche il Master di secondo livello in Nutrizione e Dietetica clinica del cane e del gatto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo. Di tutto questo percorso, ne trae quotidianamente beneficio la mia anzianissima gatta Brigitta, che vive come una regina con me e le mie due figlie.

Leggi di più
Non ci sono commenti

Marta Batti

domenica, 10 Ottobre 2021 da Maria Mayer

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, nel 2006. Dal 2006 al 2017 ho svolto attività di Medico Veterinario in provincia di Arezzo. Nel 2018 ho conseguito il DIPLOMA IN MEDICINA OMEOPATICA VETERINARIA presso la “Scuola Superiore Internazionale Rita Zanchi- Franco Del Francia” di Cortona. Nel 2019 ho conseguito il diploma di MASTER IN PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA E SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi dell’Aquila e successivamente, sempre nello stesso anno, ho partecipato al CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI ALTA FORMAZIONE in “TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria, Facoltà di Perugia. Nel 2021 ho conseguito il MASTER di primo livello IN NUTRIZIONE DEL CANE E DEL GATTO, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, per poi completare anche il MASTER DI SECONDO LIVELLO nella stessa materia. Dal 2018 mi occupo esclusivamente di NUTRIZIONE CLINICA DEL CANE E DEL GATTO, TERAPIE INTEGRATE E TERAPIA DEL DOLORE, lavorando come freelance in varie strutture della Toscana e del Lazio. Seguo numerosi corsi di aggiornamento e congressi inerenti le mie principali attività di interesse. Attualmente vivo tra Roma e la Toscana con il mio compagno, i miei due cani Frankie ed Aria e il mio gatto Bubi. I miei principali interessi extra lavorativi sono la scrittura, la lettura, i viaggi in moto, la natura e l’arte in genere.

Leggi di più
Non ci sono commenti

Maria Mayer

domenica, 03 Ottobre 2021 da Maria Mayer

Biografia

Ciao, mi chiamo Maria Mayer e sono l’ideatrice e coordinatrice del Gruppo Nutravet. Mi ritengo una persona dalle idee chiare: da sempre ho saputo come volevo strutturare il mio studio e poi il mio lavoro in modo da avvicinarmi ad un ideale di medicina più vicino all’individuo. Il mio percorso in breve è questo: mi sono laureata in Medicina Veterinaria con lode presso l’Università di Teramo, nel 2010. Dopo un dottorato di ricerca conseguito con un progetto europeo a cavallo fra Italia, Svizzera e Argentina in cui ho approfondito l’uso delle medicine non convenzionali negli allevamenti biologici e il diploma in omeopatia veterinaria, ho lavorato come freelance occupandomi esclusivamente di medicine non convenzionali e nutrizione per cane e gatto, di cui mi interesso fin dai primi anni di facoltà. Nel 2017 ho conseguito un Master di II livello in Alimentazione, Nutrizione e Dietetica Clinica del cane e del gatto e nel 2019 un secondo Master in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) e Scienze della cura integrata, qualificandomi così (assieme alla  mia collega e cara amica Marta Batti) come primo medico veterinario diplomato in Italia in questa materia. Dal 2010 mi occupo anche di insegnamento, svolgendo diversi seminari e corsi, sia per privati che presso facoltà di Medicina Veterinaria, riscuotendo sempre molto successo per il mio stile dinamico e “inspiring”, che dà ispirazione e nuovi stimoli a chi mi ascolta. Dal 2020 sono Direttore Scientifico di una società di formazione per Medici Veterinari, dai cui semi nasce nel 2021 il Gruppo Nutravet.

Sito internet: www.mariamayer.it

Leggi di più
Non ci sono commenti

Recent Posts

  • Cosa sono le proteine idrolizzate?
  • Perché il cane vomita a digiuno?
  • L’iperparatiroidismo nutrizionale di Luna
  • Le vitamine del complesso B per il gatto
  • Telemedicina e nutrizione veterinaria

Recent Comments

  1. Telemedicina e nutrizione veterinaria su Telemedicina e nutrizione veterinaria
  2. Come accudire un gattino neonato orfano? su Latte artificiale per cuccioli e gattini, ricette casalinghe!
  3. L’alimentazione in oncologia veterinaria su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  4. I cani possono mangiare le lenticchie? su Crocchette grain free per il cane: è una moda?
  5. Top 48 I Gatti Possono Mangiare I Fagioli Cotti Update - ITT Catshint su Cani e gatti possono mangiare i legumi?

Articoli recenti

  • Proteine idrolizzate

    Cosa sono le proteine idrolizzate?

    In questo articolo parleremo di proteine idroli...
  • Vomito a digiuno

    Perché il cane vomita a digiuno?

    In questo articolo parleremo di cosa si intende...
  • Iperparatiroidismo

    L’iperparatiroidismo nutrizionale di Luna

    In questo articolo vi racconto la storia di Lun...
  • le vitamine del complesso B

    Le vitamine del complesso B per il gatto

    Quali sono le vitamine del complesso B e cosa s...
  • Nutrizione veterinaria

    Telemedicina e nutrizione veterinaria

    La nutrizione veterinaria è una disciplina che ...

Commenti recenti

  • Telemedicina e nutrizione veterinaria su Telemedicina e nutrizione veterinaria
  • Come accudire un gattino neonato orfano? su Latte artificiale per cuccioli e gattini, ricette casalinghe!
  • L’alimentazione in oncologia veterinaria su Olio di cocco vergine per il cane. Cos’è, a cosa serve e come usarlo
  • I cani possono mangiare le lenticchie? su Crocchette grain free per il cane: è una moda?
  • Top 48 I Gatti Possono Mangiare I Fagioli Cotti Update - ITT Catshint su Cani e gatti possono mangiare i legumi?

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2017

Categorie

  • Alice Chierichetti
  • Camilla Marchetti
  • Carmine Salese
  • Chiara Dissegna
  • Cinzia Ciarmatori
  • Denise Pinotti
  • Francesca Parisi
  • Giulia Moglianesi
  • Laura Mancinelli
  • Maria Mayer
  • Marta Batti
  • Monica Serenari
  • Silvia Bernabucci
  • Uncategorized
  • Web Design

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

gruppo Nutravet

Il gruppo Nutravet è un team di veterinari liberi professionisti, distribuiti in diverse regioni di Italia, che si occupano in modo prevalente di nutrizione animale.

telefono e whatsapp

Scrivici via Whatsapp o chiamaci al
327 10 40 334

E-mail

info@nutravet.it

orari di segreteria

Dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SITO

Home

Team Nutravet

Visite e Consulenze Nutrizionali

Nutrizione Veterinaria

Blog

INFO

FAQ

Telemedicina

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

TORNA SU