Laura Mancinelli
Biografia
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2011 presso l’università degli studi di Camerino (MC) consegue l’abilitazione all’esercizio della professione nell’anno successivo. Dal 2014 inizia a svolgere l’attività di collaboratrice per diversi anni in una clinica veterinaria della provincia di Fermo nelle Marche concentrando l’attività sulla clinica dei piccoli animali con particolare interesse per la nutrizione, la gastroenterologia e la dermatologia. Nel 2015 completa l’itinerario di Dermatologia del cane e del gatto presso la società Scivac a Cremona. Nel 2018 consegue un Master di 2° livello in Nutrizione, alimentazione e dietetica clinica del cane e del gatto presso l’Università degli studi di Teramo con una tesi su “La gestione nutrizionale delle dermatopatie su base allergica nel cane”. Nel 2020 consegue un Master di 2° livello in Fitoterapia Veterinaria presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi su “Utilizzo di un estratto idro-enzimatico commerciale a base di Boswellia serrata nelle enteropatie croniche del cane”. Medico veterinario nutrizionista FNOVI, iscritta alle società specialistiche Sidev e Siana, partecipa a numerosi corsi di aggiornamento e/o approfondimento inerenti le discipline di interesse. Dal 2018 svolge l’attività di Medico Veterinario referente per la nutrizione e la fitoterapia in collaborazione con diverse strutture veterinarie marchigiane. Crede fermamente nell’importanza di una sana e corretta alimentazione come arma di prevenzione e cura delle principali patologie che affliggono gli animali d’affezione.
- TitoloMedico Veterinario
- Altri titoliMaster di II livello in Nutrizione, Alimentazione e Dietetica Clinica del cane e del gatto Master di II livello in Fitoterapia Veterinaria
- CATEGORIA Anziani , BARF , Cannabis medicinale , Dermatologici , Diabete , Enteropatici , Epilessia , Fitoterapia , Microbioma , Nutrizione e Psiche , Obesità
- TAGS Asse Intestino Cervello , BARF , cannabis medicinale , Epilessia , Fitoterapia , Microbiota intestinale , Obesità , Pazienti dermatologici , Pazienti enteropatici , Pazienti geriatrici