Il cane anziano: una gestione integrata
La terza e quarta età viene raggiunta sempre più spesso dai nostri cani. Come possiamo aiutare un cane anziano ad invecchiare con stile? Quando si può parlare di cane anziano? Per il cane, l’aspettativa di vita è inversamente proporzionale alla taglia: in genere infatti più un cane è piccolo, più vive a lungo. Per questo
- Published in Chiara Dissegna
In viaggio con le proteine, dalla ciotola all’intestino
Sappiamo che le proteine sono i macronutrienti più importanti nella dieta di cane e gatto, ma ci siamo mai chiesti il perché di questa affermazione? In questo articolo analizzeremo il viaggio delle proteine, dalla ciotola dei nostri carnivori fino all’interno del loro intestino e oltre, per capire cosa sono e a cosa servono queste molecole
- Published in Marta Batti
Pesce, krill o semi di lino. Come scegliere l’integrazione di Omega 3 per cane e gatto
Gli Omega-3 sono fondamentali per la salute del cane e del gatto. In umana come integrazione di Omega 3 si utilizzano principalmente olio di pesce, krill o olio di semi di lino. Ma queste fonti sono ugualmente efficaci nel cane e nel gatto? Approfondiamo in questo articolo. Cosa sono gli Omega 3 Gli Omega 3
- Published in Denise Pinotti
La disfunzione cognitiva del cane anziano
Cosa sappiamo della disfunzione cognitiva del cane anziano, del morbo di Alzheimer e del ruolo dell’alimentazione? Nella nostra vita quotidiana vediamo sempre più cani spegnere le loro candeline di compleanno ad età incredibili. Questa cosa ci riempie di gioia ma porta con sé anche problemi che dobbiamo saper riconoscere e gestire. In questo articolo parleremo
- Published in Carmine Salese
Leishmaniosi: aiutare con l’alimentazione e un approccio integrato
La Leishmaniosi è una malattia che affligge diversi animali, ancora purtroppo troppo presente sul nostro territorio. Chi vive con un malato di Leishmaniosi sa quanto può essere difficile e a volte frustrante avere il proprio compagno di vita a 4 zampe positivo a questa malattia. In questo articolo farò un piccolo excursus sul mondo della
- Published in Francesca Parisi
I gigli sono tossici per il gatto?
Le piante del genere Lilium sono tossiche per il gatto, anche in piccolissime quantità. Vediamo quindi cosa succede e soprattutto cosa fare per agire tempestivamente in caso il vostro gatto ne ingerisca qualche foglia o fiore. I Lilium sono delle piante bulbose, definite comunemente Gigli, che si coltivano industrialmente per la produzione di fiori recisi,
- Published in Maria Mayer
Cos’è la tosse da reflusso del cane?
Quando il nostro cane ha tosse il nostro primo pensiero è una patologia dell’apparato respiratorio, ma non sempre è così, potrebbe trattarsi di tosse da reflusso!La tosse infatti è un sintomo che può avere diverse cause scatenanti: patologie polmonari, cardiopatie, malformazioni e molte altre tra cui patologie dell’apparato digerente. In particolare ci riferiamo al reflusso
- Published in Giulia Moglianesi
Integratori per i gatti e complementi alimentari: quando e perché usarli
Ci stanno tanti dubbi riguardo gli integratori e complementi alimentari per gatti. Vediamo cosa sono esattamente, se possono essere usati per prevenire o trattare malattie nel gatto. Parleremo anche degli integratori mineral-vitaminici, di taurina e Omega-3, utili per migliorare la salute del gatto. Se si vive con un gatto, sarà capitato di chiedersi se il
- Published in Maria Mayer
Probiotici nei furetti. La relazione tra microbiota e comportamento.
Nell’ambito della nutrizione e della medicina veterinaria in generale non si sottolinea mai abbastanza il ruolo e l’importanza del microbioma intestinale e del suo equilibrio per molte specie differenti.Qual è il ruolo dei probiotici nei furetti? Studi recenti hanno gettato luce su come la composizione del microbioma intestinale possa influenzare direttamente il comportamento anche nei
- Published in Cinzia Ciarmatori
Perché esistono cibi specifici per le razze
Le razze canine sono tutte uguali per l’alimentazione? Ne parliamo in questo articolo, approfondendo perché e come vengono formulati cibi specifici per razza e se è davvero indispensabile che la nostra scelta venga guidata da questo fattore. Quando si entra nei negozi per animali, fra gli aspetti che sicuramente ci saltano agli occhi, sono i
- Published in Maria Mayer
Cosa può mangiare un cane con problemi ai denti?
Non sono casi frequenti, tuttavia ci sono situazioni in cui, per vari motivi, un cane può trovarsi a vivere senza denti o con pochi denti residui. Cosa può mangiare in questi casi? Questa condizione, benché non sia comune, non preclude certo la possibilità di offrire al cane con cui viviamo una dieta comunque varia e
- Published in Cinzia Ciarmatori
L’alimentazione del gatto con insufficienza renale
Il gatto con insufficienza renale cronica ha esigenze nutrizionali molto precise. In questo articolo approfondiamo esattamente cosa può mangiare e cosa deve invece essere evitato, oltre a quanto deve bere. L’insufficienza renale cronica è purtroppo una delle patologie più frequenti, soprattutto nel caso del gatto anziano. Quando i reni cominciano a non poter svolgere più
- Published in Maria Mayer
Metodi di cottura per la dieta casalinga dei nostri animali
Iniziare una dieta fresca per il nostro cane o il nostro gatto è sempre un momento emozionante, ma anche pieno di dubbi! Quali sono i metodi di cottura migliori per preparare il loro cibo? Mentre la scelta di una dieta casalinga per cani e gatti diventa sempre più diffusa tra i proprietari di animali domestici,
- Published in Camilla Marchetti
Cereali soffiati per il cane. Si può?
Spesso chi prepara la dieta casalinga al proprio cane aggiunge cereali soffiati alla ciotola, in particolare il riso soffiato. E’ indubbiamente un ingrediente molto comodo in quanto “pronto all’uso” ma è effettivamente salutare? Approfondiamo in questo articolo dove valuteremo i pro e contro dei cereali soffiati, come sceglierli e utilizzarli. I cereali soffiati sono cereali
- Published in Denise Pinotti
I gatti possono mangiare la frutta secca?
Quanto è buona la frutta secca, ma i gatti la possono mangiare? Oggi rispondiamo a questa domanda, parlando dei vari tipi di frutta secca, dei benefici che può avere il gatto e delle dosi e modalità con cui possiamo offrirla al nostro micio. La frutta secca è sempre più presente sulle nostre tavole soprattutto in
- Published in Maria Mayer