Olio di cocco per il cane

L’olio di cocco vergine, sempre più popolare anche per il cane, è usato da molti anni in medicina umana in vari ambiti, che spaziano dalla cosmesi alla gestione di diverse patologie. In questo articolo vediamo cosa si intende per olio di cocco vergine, la tipologia d’ acquistare, come si presenta. Ma anche in che modo possiamo

Cane sportivo

Provvedere ad una corretta alimentazione di un cane sportivo può essere una sfida. In questo articolo approfondiamo i nutrienti principali da considerare (fra cui l’acqua!), le integrazioni funzionali più utili e gli aspetti di controllo del peso. Nutrire un campione non è uno scherzo! L’alimentazione del cane sportivo non si limita ad offrire i nutrienti

Avocado

Vista la crescente avocado-mania, molti si chiedono se i cani possono mangiare questo frutto. In questo articolo approfondiamo la questione della tossicità dell’avocado nel cane, quali sintomi dobbiamo aspettarci in caso di ingestione e soprattutto cosa fare in caso di intossicazione. Sappiamo tutti che l’avocado è un frutto tropicale, ma ormai è molto diffuso anche

Olio di cocco

Olio di cocco vergine per il gatto

In passato demonizzato per il suo contenuto in acidi grassi saturi, l’olio di cocco è stato ad oggi riabilitato e per le sue particolari proprietà è spesso utilizzato dai medici veterinari nutrizionisti nell’alimentazione del gatto. Vediamone nel dettaglio caratteristiche, benefici e come utilizzarlo. Di cosa si tratta? L’olio di cocco si ricava dai frutti della

Nutraceutica veterinaria

Il termine nutraceutica è stato coniato nel 1989. Un neologismo ottenuto fondendo tra loro Nutrizione e Farmaceutica. I nutraceutici sono composti chimici bioattivi, ottenuti da fonti naturali, con interessanti attività farmacologiche.Raramente si trovano negli alimenti in quantità sufficienti a raggiungere dosaggi terapeutici, per questo ci vengono in aiuto moderne tecnologie in grado di concentrarli e

Alimentazione e sistema immunitario

L’alimentazione, si sa, è un valido supporto per molte funzioni dell’organismo. Ma esiste anche una correlazione fra l’alimentazione ed il sistema immunitario? È possibile attraverso la dieta sostenere ed aumentare le difese immunitarie?  Il nostro compito nei confronti dei nostri animali è prendercene cura al meglio e garantire la migliore e più lunga vita possibile.

Allergie e intolleranze nel cane

Sempre più cani soffrono di allergie e intolleranze alimentari. In questo articolo vediamo quali sono le differenze fra allergie e intolleranze, quali sono le razze predisposte, come capire se il vostro cane ne soffre e i rimedi utilizzabili.  Non abbiamo mai visto tanti cani con allergie e intolleranze alimentari come negli ultimi anni, ne parlo

Acidi grassi

In questo articolo parliamo dell’importanza degli acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 nell’alimentazione del cane e del gatto, partendo da cosa sono, quali sono quelli essenziali, cosa sono gli Omega-3 e quali devono essere integrati. Sentiamo parlare spesso di quanto sia importante integrare la nostra alimentazione con acidi grassi essenziali, ovvero gli  Omega 3 ed

Animali e sostenibilità ambientale

Solo in Italia secondo le stime ci sono oltre 60 milioni di animali domestici, di cui circa 18 milioni sono cani e gatti. Quando diamo loro da mangiare, somministriamo antiparassitari o farmaci dobbiamo fermarci a pensare all’impatto ambientale delle nostre azioni moltiplicate per milioni e milioni. E dobbiamo chiederci: c’è un’alternativa valida che abbia meno

Acqua

Quando pensiamo ai nutrienti che dobbiamo bilanciare nella dieta dei nostri amici, spesso ci dimentichiamo del più importante tra tutti: l’acqua. L’acqua costituisce dal 40% all’80% dell’intero organismo animale, in relazione a età e condizioni fisiologiche e patologiche dell’animale.  Per questo motivo l’organismo risente moltissimo della carenza di questo nutriente. La disidratazione, infatti, causa velocemente

Alimentazione del cane

Nei nostri cani e nei nostri gatti le patologie gastrointestinali sono dei disturbi piuttosto frequenti. I sintomi che danno queste patologie sono spesso aspecifici e molto simili tra loro. Tipicamente il nostro cane o gatto manifesterà: diarrea (sia acuta che cronica), stitichezza, dolore alla palpazione addominale, vomito, debolezza e poco appetito.  Alimentazione per cani e

Piante pericolose per i cani

Quante volte ci siamo chiesti se la pianta che il nostro cane ha ingerito è tossica? Ecco un articolo che fa il punto su questo argomento, raccogliendo le specie più comuni in Italia.  È bellissimo tenere in casa o in giardino delle piante, ma cosa sappiamo della loro tossicità? Cosa possiamo fare per tenere in

Il Ribes nigrum è tradizionalmente conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, antistaminiche e antiossidanti naturali. Conosciamo insieme questa pianta e scopriamo perché può essere benefica per i nostri amici a 4 zampe! Conosciamo meglio il Ribes nigrum Il ribes nero (Ribes nigrum) appartiene alla famiglia delle Glassularaceae. È originario delle zone montuose dell’Eurasia. Questo arbusto

Antiossidanti naturali

Gli antiossidanti naturali sono presenti negli alimenti e nelle piante medicinali. Tra tutti, polifenoli e carotenoidi, sembrano essere quelli con una gamma di effetti biologici maggiori: hanno infatti funzione antinfiammatoria, antitumorale e antietà. Vediamo come si combatte lo stress ossidativo naturalmente. Antiossidanti naturali e radicali liberi All’interno delle cellule, come prodotti di scarto, si formano

Alimentare un animale

Che differenza c’è tra alimentare o nutrire un animale?All’apparenza potrebbe sembrare la stessa cosa. Le differenze invece sono molte e da molteplici punti di vista. Non solo perché alimentare e nutrire hanno un’etimologia diversa, ma anche per i significati che hanno assunto nel tempo. E per una questione sostanziale: tra alimentare e nutrire c’è di

TORNA SU