Quale frutta può mangiare il cane

Quale frutta può mangiare il cane? La guida per non sbagliare

Quando arriva l’estate o si prepara uno spuntino veloce, viene quasi spontaneo voler condividere un po’ di frutta anche con il proprio cane. Ma è davvero una buona idea? E se sì, quanta frutta si può dare, e quale è sicura?

In questo articolo rispondiamo in modo chiaro e senza fraintendimenti, partendo da un principio fondamentale: il cane è un carnivoro. Questo vuol dire che la sua dieta non deve essere ricca di frutta, anche se alcuni frutti possono essere concessi come piccoli extra.

Il cane è un carnivoro: quindi, attenzione alle quantità

Il cane non è un piccolo umano. Anche se vive con noi, partecipa alla nostra vita quotidiana e sembra apprezzare le nostre abitudini alimentari, ha un metabolismo molto diverso dal nostro.

La frutta, anche se non tossica, deve essere sempre data con moderazione.

Mentre per noi una mela o una banana sono ottimi spuntini, per un cane anche pochi grammi possono fare la differenza. L’eccesso di zuccheri e fibre fermentabili può causare problemi intestinali anche seri, come gonfiore, flatulenza, borborigmi, coliche e diarrea.

Un esempio concreto?
Un cane piccolo come un Maltese dovrebbe mangiare al massimo 2-3 pezzettini grandi come una mandorla a settimana.
Un cane grande come un Rottweiler può arrivare a uno spicchio di mela ogni 7 giorni.

Sì, proprio così: così poca!

I frutti che il cane può mangiare (con moderazione)

Quale frutta può mangiare il cane

Ecco una panoramica dei frutti che puoi offrire al tuo cane, sempre in quantità molto limitate:

  • Mela e pera: poco zuccherine, tra le più sicure.
  • Banana: ok, ma con parsimonia perché è più ricca di zuccheri.
  • Pesche, albicocche, susine e ciliegie: rimuovi sempre il nocciolo, che può causare occlusioni intestinali o tossicità.
  • Fragole e frutti di bosco: possono essere offerti, se graditi, ma sempre in piccoli pezzi.
  • Melone e anguria: graditissimi in estate, ma molto zuccherini, quindi solo qualche cubetto.
  • Cocco: poco zuccherino, ricco di fibre e grassi buoni. Una scelta interessante come snack sano.

Ricorda: anche se un frutto è permesso, non vuol dire che è necessario inserirlo nella dieta. Le vitamine e i nutrienti che servono al cane li troverai nei cibi specifici per lui.

Frutta da evitare assolutamente

Ci sono alcuni frutti che possono essere tossici o pericolosi per il cane, anche in piccole quantità:

  • Uva e uvetta: possono causare insufficienza renale acuta.
  • Avocado: buccia, seme e foglie sono tossici, e anche la polpa è sconsigliata.
  • Fichi, fichi secchi e datteri: estremamente zuccherini, rischiano di causare fermentazioni intestinali gravi.

Anche se il cane sembra stare bene dopo averli mangiati, il rischio non va mai sottovalutato.

E se voglio condividere qualcosa con il cane? Alternative alla frutta

Molti proprietari trovano gioioso e naturale condividere il cibo con il proprio cane. Ma se la frutta non è la scelta ideale, cosa si può usare al suo posto?

Ecco alcune alternative sicure e nutrienti:

  • Yogurt bianco o kefir: meglio se interi, senza zuccheri o edulcoranti.
  • Pesciolini essiccati o polmone essiccato: snack naturali e proteici.
  • Pezzetto di formaggio stagionato (es. parmigiano o grana): povero di lattosio, ma ricco di gusto e minerali.

Questi alimenti sono più adatti al metabolismo del cane, e permettono comunque di creare momenti speciali da condividere.

In sintesi: la frutta per il cane va bene, ma con buon senso

  • Il cane può mangiare alcuni tipi di frutta, ma in quantità estremamente ridotte.
  • Anche i frutti non tossici, se dati troppo spesso, possono causare problemi digestivi.
  • Uva, avocado, fichi e datteri vanno evitati del tutto.
  • È meglio usare snack pensati per il cane per condividere momenti di coccola, senza rischi.

Se ami il tuo cane, ricorda: saper dire di no è anche un atto d’amore.
Una dieta equilibrata, fatta su misura per lui, è il miglior regalo che puoi fargli. E se proprio vuoi offrirgli qualcosa di “speciale”, parlane con il tuo veterinario nutrizionista: ti aiuterà a trovare l’equilibrio tra salute e coccole!

Articolo della Dr.ssa Maria Mayer, DVM

cerca

leggi di più

  • in Maria Mayer

    Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    A chi vive con più animali è capitato almeno una volta: il gatto che si avvicina curioso alla ciotola del cane e comincia a sgranocchiare qualche crocchetta. La scena può sembrare innocua o addirittura divertente, ma la domanda che sorge spontanea è: il gatto può mangiare il cibo del cane?La risposta è no, e non...
  • in Denise Pinotti

    Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Dopo la castrazione o la sterilizzazione il metabolismo del cane cambia, con maggior tendenza ad accumulare peso. Vediamo come e quanto modificare la sua alimentazione per affrontare questa nuova fase della vita e supportarlo al meglio. La castrazione/sterilizzazione determinano cambiamenti significativi nel metabolismo del cane.  A seguito di...
  • in Francesca Parisi

    Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina

    L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani anziani. Oltre alla terapia farmacologica, una dieta equilibrata, integrazioni mirate come l’utilizzo della melatonina coniugata possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane. Nutrienti ad alto valore biologico, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3 suppo...
  • in Laura Mancinelli

    Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione

    L’urolitiasi, ovvero la formazione di calcoli nelle basse vie urinarie, è una condizione comune sia nei cani che nei gatti. Tra i diversi tipi di calcoli, quelli di struvite rappresentano una delle forme più frequenti. Ma perché si formano e come possiamo prevenirli? Struvite: come si forma Nei cani, i calcoli di struvite sono spesso...
TOP