Come far dimagrire un cane

Come far dimagrire un cane: guida pratica e consigli utili

Far dimagrire un cane è una questione di salute, non solo di estetica. Un cane in sovrappeso rischia problemi seri, dalla difficoltà a muoversi a malattie metaboliche. In questo articolo vedremo come capire se il tuo cane ha bisogno di dimagrire, quali strategie adottare e come creare un programma di alimentazione e attività fisica adatto.

Come capire se il cane è sovrappeso

Valutare se il tuo cane è in sovrappeso è il primo passo. Esistono tabelle chiamate Body Condition Score (BCS) che indicano la forma ideale del corpo del cane su una scala da 1 a 9.

Ecco alcuni segnali visibili:

  • Osserva il profilo del cane: visto dall’alto, il corpo dovrebbe restringersi nella zona della vita.
  • Palpa le costole: dovresti sentirle sotto la pelle senza bisogno di premere troppo.
  • Controlla l’addome: dovrebbe essere retratto, non gonfio o pendente.

Con il cane a pelo lungo ovviamente dovremo fare questa valutazione prediligendo la palpazione. Se hai dubbi, consulta sempre il veterinario per una valutazione più precisa, ancora meglio se Medico Veterinario esperto in Nutrizione.

Perché è importante far dimagrire un cane sovrappeso

Come far dimagrire un cane

Il sovrappeso nei cani può causare problemi di salute significativi, tra cui:

  • Problemi articolari: come osteoartrite e fratture patologiche.
  • Malattie metaboliche: diabete, iperlipidemia e sindrome metabolica.
  • Ridotta aspettativa di vita: studi dimostrano che un cane in forma vive più a lungo e meglio.
  • Difficoltà respiratorie e intolleranza al calore: rendendo difficile l’attività fisica e creando un circolo vizioso.

Come impostare una dieta per far dimagrire il cane

1. Riduzione calorica controllata:

  • Una dieta bilanciata dovrebbe essere ricca di proteine di qualità (carne, pesce, uova), con pochi grassi e una quantità adeguata di fibre provenienti da verdure (evita frutta zuccherina e carboidrati come pasta e riso). Una dieta fresca che rispetti questi principi sarà anche molto apprezzata dal vostro cane.

2. Scegli alimenti specifici:

  • Se usi cibo industriale, opta per alimenti light formulati appositamente per la perdita di peso. Evita di ridurre semplicemente le quantità del cibo normale: potresti causare carenze nutrizionali, diminuendo la quota proteica che invece va mantenuta.

3. No agli extra:

  • Elimina snack e premi calorici non necessari. Sostituiscili con verdure come carote o zucchine cotte.

L’importanza dell’attività fisica

L’esercizio fisico è essenziale per il dimagrimento. Ecco come procedere:

  • Passeggiate quotidiane: camminate veloci di almeno 20-30 minuti per 3-5 giorni a settimana.
  • Giochi interattivi: come il riporto o giochi di ricerca.
  • Esercizi mirati: se il tuo cane è gravemente sovrappeso, consulta un veterinario fisioterapista per un programma personalizzato.

Evita attività intense come corse o salti che potrebbero danneggiare le articolazioni.

Conclusione

Far dimagrire un cane richiede costanza, pazienza e un approccio combinato tra dieta equilibrata e attività fisica regolare. Consulta sempre un veterinario per creare un piano personalizzato e monitorare i progressi. La salute del tuo cane dipende da te!

Articolo della dott.ssa Maria Mayer, DVM

cerca

leggi di più

  • in Maria Mayer

    Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    A chi vive con più animali è capitato almeno una volta: il gatto che si avvicina curioso alla ciotola del cane e comincia a sgranocchiare qualche crocchetta. La scena può sembrare innocua o addirittura divertente, ma la domanda che sorge spontanea è: il gatto può mangiare il cibo del cane?La risposta è no, e non...
  • in Denise Pinotti

    Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Dopo la castrazione o la sterilizzazione il metabolismo del cane cambia, con maggior tendenza ad accumulare peso. Vediamo come e quanto modificare la sua alimentazione per affrontare questa nuova fase della vita e supportarlo al meglio. La castrazione/sterilizzazione determinano cambiamenti significativi nel metabolismo del cane.  A seguito di...
  • in Francesca Parisi

    Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina

    L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani anziani. Oltre alla terapia farmacologica, una dieta equilibrata, integrazioni mirate come l’utilizzo della melatonina coniugata possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane. Nutrienti ad alto valore biologico, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3 suppo...
  • in Laura Mancinelli

    Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione

    L’urolitiasi, ovvero la formazione di calcoli nelle basse vie urinarie, è una condizione comune sia nei cani che nei gatti. Tra i diversi tipi di calcoli, quelli di struvite rappresentano una delle forme più frequenti. Ma perché si formano e come possiamo prevenirli? Struvite: come si forma Nei cani, i calcoli di struvite sono spesso...
TOP