cane inappetente

Cosa fare se il cane è inappetente d’estate

Succede anche al tuo cane di diventare inappetente con l’arrivo del caldo?
Devi sapere che è in buona compagnia. 

Vediamo qualche piccolo accorgimento e qualche trucchetto per aiutare il tuo cane con l’arrivo del caldo.

Quando il cane è inappetente per il caldo

Succede molto spesso che con l’arrivo del primo caldo ad alcuni cani scompaia l’appetito.
Come proprietari ci allarmiamo subito quando questo succede, ma in realtà è un comportamento abbastanza normale che, se non associato ad altri sintomi, non deve preoccupare.

Ricorda che con l’arrivo del caldo in genere i cani si muovono meno e quindi si riduce anche la loro necessità di calorie giornaliere. Per essere più tranquillo, puoi tenere pesato il tuo cane settimanalmente: la maggior parte delle volte vedrai che non perde peso nonostante mangi meno.

Come stimolare l’appetito di un cane in estate

Ci sono dei piccoli accorgimenti che puoi mettere in atto per aiutare il tuo cane inappetente:

  • Sfruttare le ore più fresche della giornata per proporre il cibo: colazione e cena sono in genere i pasti più graditi
  • Scegliere dei cibi più freschi e appetitosi: anche noi umani in estate cambiamo le abitudini alimentari e cerchiamo cibi più freschi e ricchi d’acqua. Anche per il tuo cane vale la stessa cosa. Se sta mangiando crocchette potresti provare a cambiare con del cibo umido, se sta seguendo una dieta casalinga potresti provare ad aumentare la parte proteica riducendo carboidrati e grassi. Sicuramente il tuo veterinario nutrizionista ti saprà aiutare.
  • Servire il cibo a temperatura ambiente: se fai una dieta casalinga, lascia raffreddare la porzione
  • Aggiungere delle merende fresche e golose durante la giornata

Acqua sempre a disposizione

Fondamentale che non manchi mai l’acqua quando fa caldo.
E’ indispensabile per aiutare il tuo cane ad abbassare la temperatura corporea e rimanere idratato.
Può essere utile posizionare più ciotole in punti strategici e controllare che l’acqua sia sempre fresca e pulita.
Per rendere più golosa l’acqua puoi aggiungere un cubetto di brodo congelato, che rinfresca e insaporisce.

Quando preoccuparti se il cane è inappetente d’estate

L’inappetenza prolungata o seguita da alcuni sintomi, richiede la visita dal veterinario. In particolare se noti:

  • Masticazioni a vuoto durante la giornata o la notte
  • Rigurgiti giallastri al mattino
  • Ricerca spasmodica d’erba
  • Perdita di peso

In questi casi è opportuno contattare il veterinario per una visita e impostare una strategia adeguata. 

E’ normale che i cani diventino inappetenti con il caldo, bisogna sempre stare attenti che insieme a questa inappetenza non vi siano altri sintomi. E’ importante parlarne con il proprio medico veterinario.

Merende rinfrescanti 

Nelle stagioni calde, puoi utilizzare qualche merenda idratante e rinfrescante. Ecco qualche esempio.

  1. Ghiaccioli per cani fatti in casa: prepara un brodo di carne o di ossa e versalo negli stampi per i ghiaccioli o nei cubetti per il ghiaccio e congela. Sono un’ottima idea per rinfrescare il tuo cane nelle giornate più torride
  2. Yogurt gelato: scegli uno yogurt naturale, senza zucchero o dolcificanti, riempi i cubetti del ghiaccio e riponi in freezer. Puoi servirlo come spuntino, una volta ogni tanto, senza esagerare.
  3. Polpette di carne fredde: una soluzione per combattere l’inappetenza è quella di fare delle polpette di carne, cotte in padella o al forno, da offrire fredde durante la giornata. Anche i più inappetenti non resisteranno.
  4. Cubetti di frutta rinfrescanti: taglia la frutta come anguria, melone o pesche a cubetti e mettili in freezer e poi offrili freschi al tuo cane. Attenzione a non darne troppa: la frutta estiva è molto zuccherina, quindi mai esagerare!

Se anche il tuo cane soffre il caldo e smette di mangiare, contattaci per una consulenza: troveremo insieme il modo per aiutarlo!

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV

cerca

leggi di più

  • in Maria Mayer

    Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    A chi vive con più animali è capitato almeno una volta: il gatto che si avvicina curioso alla ciotola del cane e comincia a sgranocchiare qualche crocchetta. La scena può sembrare innocua o addirittura divertente, ma la domanda che sorge spontanea è: il gatto può mangiare il cibo del cane?La risposta è no, e non...
  • in Denise Pinotti

    Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Dopo la castrazione o la sterilizzazione il metabolismo del cane cambia, con maggior tendenza ad accumulare peso. Vediamo come e quanto modificare la sua alimentazione per affrontare questa nuova fase della vita e supportarlo al meglio. La castrazione/sterilizzazione determinano cambiamenti significativi nel metabolismo del cane.  A seguito di...
  • in Francesca Parisi

    Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina

    L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani anziani. Oltre alla terapia farmacologica, una dieta equilibrata, integrazioni mirate come l’utilizzo della melatonina coniugata possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane. Nutrienti ad alto valore biologico, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3 suppo...
  • in Laura Mancinelli

    Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione

    L’urolitiasi, ovvero la formazione di calcoli nelle basse vie urinarie, è una condizione comune sia nei cani che nei gatti. Tra i diversi tipi di calcoli, quelli di struvite rappresentano una delle forme più frequenti. Ma perché si formano e come possiamo prevenirli? Struvite: come si forma Nei cani, i calcoli di struvite sono spesso...
TOP