Alimentazione del cucciolo: quanto è importante?

Quanto è importante l’alimentazione del cucciolo che sta crescendo? 
Questo articolo esplorerà l’importanza dell’alimentazione durante l’accrescimento e come una dieta equilibrata può influenzare positivamente la salute e il benessere del cane.

Durante l’accrescimento, l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere di un cane. Fornire una corretta alimentazione durante questa fase cruciale della vita è essenziale per garantire una crescita corretta e una vita da adulto forte e sano. 

L’arrivo a casa: come gestire l’alimentazione del cucciolo?

L’arrivo di un cucciolo nella famiglia è un momento emozionante e uno dei compiti più importanti dei nuovi proprietari è garantire che il piccolo amico a quattro zampe riceva l’alimentazione adeguata per una crescita corretta e sana. 

Ogni cucciolo ha delle specifiche esigenze nutrizionali che variano al variare della sua razza, dell’età, del peso e dello stato di salute generale.
Per questo motivo sarebbe sempre importante chiedere consiglio ad un medico veterinario nutrizionista, affinché formuli una dieta specifica adatta ad ogni fase del suo accrescimento. 

Le razze di taglia grande e gigante, per esempio, hanno una tipologia di accrescimento diversa rispetto alle razze piccole e medie ed è importante saperlo e tenerne conto, in modo che l’animale abbia tutti i macro e micronutrienti necessari al suo sviluppo. 

Quale dieta scegliere?

Se si vuole cambiare alimentazione al cucciolo è consigliato aspettare qualche giorno una volta arrivato a casa. Questo gli permetterà di ambientarsi e di prendere fiducia con i nuovi ambienti e con la nuova famiglia.

I pasti che vengono somministrati ad un cucciolo devono essere di alta qualità e devono essere bilanciati, sia che si scelga di somministrare una dieta commerciale (secca o umida), una dieta casalinga, mista oppure una dieta BARF.

L’alimentazione del cucciolo è fondamentale perché l’accrescimento è una fase di vita molto delicata.

Perché bisogna prestare così attenzione alla dieta durante questo periodo?

Durante l’accrescimento il corpo dell’animale richiede una quantità adeguata di nutrienti essenziali per sostenere lo sviluppo corretto. Questi nutrienti includono proteine, grassi, fibre, vitamine e minerali.

Le proteine sono fondamentali per la crescita dei tessuti e dei muscoli, i grassi sani sono importanti per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso, la fibra è necessaria per garantire un corretto transito gastrointestinale e per far sì che il microbiota intestinale dell’animale si sviluppi in maniera ottimale.
Le vitamine e i minerali aiutano invece a supportare la funzione immunitaria, il metabolismo, la formazione delle ossa e la salute generale dell’animale.

Un altro motivo è che durante questo periodo avviene lo sviluppo osseo e muscolare dell’animale. Durante l’accrescimento la corretta alimentazione svolge un ruolo cruciale proprio nello sviluppo dei muscoli e dello scheletro. 

Una dieta correttamente bilanciata nel contenuto di calcio, fosforo, vitamina D e proteine aiuta a costruire ossa forti e promuove la formazione di muscoli sani.
È sempre importante che questi minerali e vitamine siano bilanciate per evitare che si sviluppino problematiche legate sia alla carenza che all’eccesso.

Alimentazione del cucciolo, sviluppo cognitivo e immunitario

Durante l’accrescimento, il cervello e il sistema nervoso attraversano una fase di sviluppo molto rapido.
Un’adeguata alimentazione, ricca di acidi grassi omega-3, vitamine del gruppo B e antiossidanti può favorire lo sviluppo cognitivo ottimale.

Gli omega-3, ad esempio, sono noti per sostenere la funzione cerebrale e migliorare la memoria e le capacità di apprendimento. Assicurarsi che l’alimentazione durante l’accrescimento includa questi nutrienti può avere benefici a lungo termine sulle capacità cognitive del cane.

Durante l’accrescimento, un sistema immunitario sano è fondamentale per proteggere l’organismo dai patogeni e per sostenere una buona salute generale nel lungo periodo, quando il cane diventa adulto.
Una dieta equilibrata, ricca di vitamine A, C, E, zinco e altri nutrienti immunomodulanti può aiutare a potenziare il sistema immunitario e ridurre il rischio di malattie. 

L’alimentazione durante questo periodo, quindi, è fondamentale da tutti i punti di vista!
Ogni cane è unico e per questo motivo sarebbe importante che la dieta venisse studiata appositamente e che tenga conto delle sue peculiarità.

Articolo della dott.ssa Alice Chierichetti, DMV

cerca

leggi di più

  • in Maria Mayer

    Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    A chi vive con più animali è capitato almeno una volta: il gatto che si avvicina curioso alla ciotola del cane e comincia a sgranocchiare qualche crocchetta. La scena può sembrare innocua o addirittura divertente, ma la domanda che sorge spontanea è: il gatto può mangiare il cibo del cane?La risposta è no, e non...
  • in Denise Pinotti

    Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Dopo la castrazione o la sterilizzazione il metabolismo del cane cambia, con maggior tendenza ad accumulare peso. Vediamo come e quanto modificare la sua alimentazione per affrontare questa nuova fase della vita e supportarlo al meglio. La castrazione/sterilizzazione determinano cambiamenti significativi nel metabolismo del cane.  A seguito di...
  • in Francesca Parisi

    Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina

    L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani anziani. Oltre alla terapia farmacologica, una dieta equilibrata, integrazioni mirate come l’utilizzo della melatonina coniugata possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane. Nutrienti ad alto valore biologico, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3 suppo...
  • in Laura Mancinelli

    Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione

    L’urolitiasi, ovvero la formazione di calcoli nelle basse vie urinarie, è una condizione comune sia nei cani che nei gatti. Tra i diversi tipi di calcoli, quelli di struvite rappresentano una delle forme più frequenti. Ma perché si formano e come possiamo prevenirli? Struvite: come si forma Nei cani, i calcoli di struvite sono spesso...
TOP