Alimentazione dei cani in vacanza
Alimentazione dei cani in vacanza: qualche consiglio utile per mantenere una dieta equilibrata anche in ferie!
Con le vacanze alle porte molti proprietari si domandano come comportarsi per il pasto dei propri cani, specialmente nel caso di una dieta fresca. Come possiamo organizzarci al meglio?
Le vacanze sono un momento di relax e divertimento per tutta la famiglia, e i nostri amici a quattro zampe non dovrebbero essere esclusi da queste avventure. Quando si pianifica una vacanza con il proprio cane, è importante prendere in considerazione anche le loro esigenze alimentari.
In questo articolo esploreremo alcuni utili consigli sull’alimentazione dei nostri cani in vacanza, in modo da assicurare loro una dieta equilibrata anche lontano da casa.
1. Alimentazione dei cani in vacanza. Pianifica in anticipo
Prima di partire per le vacanze, è fondamentale pianificare l’alimentazione del tuo cane. Porta con te una quantità sufficiente del suo cibo abituale, preferibilmente suddiviso in porzioni giornaliere.
In questo modo, potrai garantire che il tuo cane mantenga la sua dieta anche durante il viaggio.
In caso di dieta casalinga, se si ha la possibilità di cucinare anche in ferie basterà procurarsi le materie prime e continuare la dieta come a casa.
In alternativa si possono portare le porzioni giornaliere surgelate.
Stessa cosa vale per la dieta BARF (i fornitori sono ormai diffusi ovunque su tutto il territorio nazionale e non).
2. Scegli cibi sicuri e di qualità
Le vacanze non sono il momento giusto per sperimentare!
Evita di dare al tuo cane avanzi da tavola o cibi che potrebbero causare disturbi digestivi, o di cambiare il suo stile alimentare subito prima del viaggio.
Consulta in anticipo il tuo Medico Veterinario Nutrizionista qualora fossero necessari dei cambi di alimentazione, così da avere il tempo di introdurre gli alimenti nuovi e verificare eventuali reazioni avverse.
3. Mantieni la routine
I cani sono animali abitudinari, quindi cerca di mantenere la stessa routine alimentare anche in vacanza.
Cerca di rispettare gli stessi orari dei pasti che il tuo animale segue a casa e offrigli il cibo in un luogo tranquillo e familiare.
Ciò aiuterà a evitare stress o disturbi digestivi legati a cambiamenti improvvisi nell’alimentazione.
4. Idratazione costante
Durante le vacanze, è essenziale garantire al tuo cane un’adeguata idratazione.
Assicurati di avere sempre a disposizione acqua fresca e pulita, soprattutto se ti trovi in luoghi caldi o se stai facendo attività fisica intensa.
Il mantenimento di una corretta idratazione è fondamentale per il benessere generale del tuo amico a quattro zampe. In caso di escursioni insieme non dimenticare mai di portare acqua in abbondanza!
5. Snack salutari per le avventure
Se desideri offrire al tuo cane qualche trattamento speciale durante le avventure vacanziere, opta per snack salutari e adatti alle sue esigenze alimentari.
Evita cibi troppo grassi, salati o zuccherati, poiché potrebbero causare problemi di salute.
Scegli invece snack appositamente formulati per i cani, che siano gustosi e allo stesso tempo nutrienti.
Anche in questo caso meglio non sperimentare e dare snack già utilizzati e che sappiamo essere ben tollerati.
6. Considera le esigenze particolari
Se il tuo cane ha esigenze alimentari particolari, come ad esempio sensibilità alimentari o intolleranze, assicurati di prendere le giuste precauzioni anche in vacanza.
Porta con te il cibo adatto alle sue esigenze o ricerca in anticipo negozi o siti che offrano cibi specifici.
È bene anche portarsi dietro eventuali probiotici ed integrazioni da utilizzare in caso di problematiche, sempre sotto consiglio del tuo Medico Veterinario Nutrizionista.
La salute e il benessere del tuo cane devono essere una priorità anche durante le vacanze!
7. E se in vacanza non posso continuare la dieta fresca?
Niente paura! Ci si puó prendere tutti un momento di pausa passando ad una dieta commerciale o organizzarsi per tempo con degli essiccati.
Ci sono molte alternative da prendere in considerazione!
Conclusione
Quando si tratta dell’alimentazione dei cani in vacanza, è importante prestare attenzione alle loro esigenze specifiche per garantire loro una dieta equilibrata e una buona salute.
Pianifica in anticipo, scegli cibi sicuri e di qualità, mantieni le routine, assicurati che il tuo cane rimanga adeguatamente idratato e offri snack salutari durante le avventure.
Ricorda sempre di consultare il tuo Medico Veterinario Nutrizionista per consigli personalizzati sull’alimentazione del tuo cane, in modo da garantire una vacanza felice e sana per tutta la famiglia.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai altre domande, contattaci!
Articolo della dott.ssa Camilla Marchetti, DMV