Vomito a digiuno

Perché il cane vomita a digiuno?

In questo articolo parleremo di cosa si intende e quali sono le possibili cause del cosiddetto “vomito a digiuno” e alcuni consigli che potrebbero fare al caso vostro se il vostro amico a quattro zampe soffre di questo fastidioso sintomo. 

Per molte famiglie questo è un sintomo frequente e ricorrente, molto preoccupante e trovare una soluzione può sembrare impossibile. Sebbene il vomito sia un evento assolutamente sgradevole e non deve mai essere ignorato, il vomito a digiuno in genere non è sintomo grave e con la giusta diagnosi e terapia può risolversi. 

Quali sono le cause?

Come dice il nome il “vomito a digiuno” è un sintomo di una problematica gastroenterica che si verifica frequentemente quando intercorre molto tempo tra un pasto e il successivo. Questo fa sì che i succhi digestivi si accumulino nello stomaco e determinano un’azione irritante a questo livello, il vomito è quindi un modo dell’organismo per allontanare uno stimolo nocivo.  

Il vomito a digiuno può essere anche il segno clinico di una reazione avversa all’alimento che causa una sensibilizzazione della mucosa gastrica e duodenale e un aumento del reflusso dei succhi digestivi.

Altre cause del vomito a digiuno nel cane possono essere l’ingestione di farmaci o sostanze tossiche, errori alimentari, patologie sistemiche.

Come riconoscere questo sintomo? 

Il vomito a digiuno viene chiamato anche vomito biliare, infatti tra i succhi digestivi di cui è composto è presente anche la bile. È solitamente di colore giallastro, può esser più o meno schiumoso e non contiene materiale alimentare. Si verifica solitamente di notte o al mattino presto con frequenza più o meno variabile. 

Il “vomito a digiuno” è un sintomo di una problematica gastroenterica che si verifica frequentemente quando intercorre molto tempo tra un pasto e il successivo.

Ci sono altri sintomi legati al vomito a digiuno? 

A volte no, il vomito a digiuno può essere l’unico sintomo presente. Altre volte invece può essere accompagnato da altri sintomi gastroenterici più o meno gravi: vomito alimentare, calo dell’appetito, diarrea, altri segni di nausea come il leccamento intenso delle labbra e la ricerca maniacale di erba. 

Cosa possiamo fare per aiutare il nostro cane?

  1. Correggere la dieta scegliendo alimenti di miglior qualità e altamente digeribili
  2. Inserire integratori con azione lenitiva per la mucosa gastrica (Attenzione! Non usare farmaci gastroprotettori senza il consulto con il vostro Medico Veterinario)
  3. Fare numerosi piccoli pasti e inserire un piccolo spuntino alla sera prima di andare a letto, il vostro cane ne sarà felicissimo!
  4. Evitare il digiuno prolungato

Se il vostro cane soffre di questa problematica parlatene al vostro veterinario di fiducia. In particolare se il vomito a digiuno è associato ad altri sintomi non deve essere sottovalutato.

Andate a fondo per trovare la soluzione adatta al vostro cane e evitare risvegli poco piacevoli per tutti!

Articolo della dott.ssa Giulia Moglianesi DVM

cerca

leggi di più

  • in Maria Mayer

    Il gatto può mangiare il cibo del cane?

    A chi vive con più animali è capitato almeno una volta: il gatto che si avvicina curioso alla ciotola del cane e comincia a sgranocchiare qualche crocchetta. La scena può sembrare innocua o addirittura divertente, ma la domanda che sorge spontanea è: il gatto può mangiare il cibo del cane?La risposta è no, e non...
  • in Denise Pinotti

    Come modificare la dieta dopo la castrazione

    Dopo la castrazione o la sterilizzazione il metabolismo del cane cambia, con maggior tendenza ad accumulare peso. Vediamo come e quanto modificare la sua alimentazione per affrontare questa nuova fase della vita e supportarlo al meglio. La castrazione/sterilizzazione determinano cambiamenti significativi nel metabolismo del cane.  A seguito di...
  • in Francesca Parisi

    Ipotiroidismo nei cani anziani: l’importanza di nutrizione, integrazioni e melatonina

    L’ipotiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei cani anziani. Oltre alla terapia farmacologica, una dieta equilibrata, integrazioni mirate come l’utilizzo della melatonina coniugata possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane. Nutrienti ad alto valore biologico, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3 suppo...
  • in Laura Mancinelli

    Struvite nel cane e nel gatto: cause, prevenzione e il ruolo dell’alimentazione

    L’urolitiasi, ovvero la formazione di calcoli nelle basse vie urinarie, è una condizione comune sia nei cani che nei gatti. Tra i diversi tipi di calcoli, quelli di struvite rappresentano una delle forme più frequenti. Ma perché si formano e come possiamo prevenirli? Struvite: come si forma Nei cani, i calcoli di struvite sono spesso...
TOP