Come far dimagrire un cane

Come far dimagrire un cane: guida pratica e consigli utili

Far dimagrire un cane è una questione di salute, non solo di estetica. Un cane in sovrappeso rischia problemi seri, dalla difficoltà a muoversi a malattie metaboliche. In questo articolo vedremo come capire se il tuo cane ha bisogno di dimagrire, quali strategie adottare e come creare un programma di alimentazione e attività fisica adatto.

Come capire se il cane è sovrappeso

Valutare se il tuo cane è in sovrappeso è il primo passo. Esistono tabelle chiamate Body Condition Score (BCS) che indicano la forma ideale del corpo del cane su una scala da 1 a 9.

Ecco alcuni segnali visibili:

  • Osserva il profilo del cane: visto dall’alto, il corpo dovrebbe restringersi nella zona della vita.
  • Palpa le costole: dovresti sentirle sotto la pelle senza bisogno di premere troppo.
  • Controlla l’addome: dovrebbe essere retratto, non gonfio o pendente.

Con il cane a pelo lungo ovviamente dovremo fare questa valutazione prediligendo la palpazione. Se hai dubbi, consulta sempre il veterinario per una valutazione più precisa, ancora meglio se Medico Veterinario esperto in Nutrizione.

Perché è importante far dimagrire un cane sovrappeso

Come far dimagrire un cane

Il sovrappeso nei cani può causare problemi di salute significativi, tra cui:

  • Problemi articolari: come osteoartrite e fratture patologiche.
  • Malattie metaboliche: diabete, iperlipidemia e sindrome metabolica.
  • Ridotta aspettativa di vita: studi dimostrano che un cane in forma vive più a lungo e meglio.
  • Difficoltà respiratorie e intolleranza al calore: rendendo difficile l’attività fisica e creando un circolo vizioso.

Come impostare una dieta per far dimagrire il cane

1. Riduzione calorica controllata:

  • Una dieta bilanciata dovrebbe essere ricca di proteine di qualità (carne, pesce, uova), con pochi grassi e una quantità adeguata di fibre provenienti da verdure (evita frutta zuccherina e carboidrati come pasta e riso). Una dieta fresca che rispetti questi principi sarà anche molto apprezzata dal vostro cane.

2. Scegli alimenti specifici:

  • Se usi cibo industriale, opta per alimenti light formulati appositamente per la perdita di peso. Evita di ridurre semplicemente le quantità del cibo normale: potresti causare carenze nutrizionali, diminuendo la quota proteica che invece va mantenuta.

3. No agli extra:

  • Elimina snack e premi calorici non necessari. Sostituiscili con verdure come carote o zucchine cotte.

L’importanza dell’attività fisica

L’esercizio fisico è essenziale per il dimagrimento. Ecco come procedere:

  • Passeggiate quotidiane: camminate veloci di almeno 20-30 minuti per 3-5 giorni a settimana.
  • Giochi interattivi: come il riporto o giochi di ricerca.
  • Esercizi mirati: se il tuo cane è gravemente sovrappeso, consulta un veterinario fisioterapista per un programma personalizzato.

Evita attività intense come corse o salti che potrebbero danneggiare le articolazioni.

Conclusione

Far dimagrire un cane richiede costanza, pazienza e un approccio combinato tra dieta equilibrata e attività fisica regolare. Consulta sempre un veterinario per creare un piano personalizzato e monitorare i progressi. La salute del tuo cane dipende da te!

Articolo della dott.ssa Maria Mayer, DVM

cerca

leggi di più

  • in Monica Serenari

    Toxoplasma GONDII, facciamo chiarezza

    Il toxoplasma è un parassita intracellulare obbligatorio, Infetta tutti i vertebrati ha recettori che gli consentono di entrare in tutte le cellule dell’organismo. Infetta un terzo della popolazione mondiale con una prevalenza dal 12 al 90% a seconda delle zone, è inversamente proporzionale all’igiene, alle abitudini sanitarie e all’educazione. Ha ...
  • in Monica Serenari

    Funghi per i cani: quelli commestibili per l’uomo sono davvero sicuri anche per i cani?

    I funghi sono ingredienti apprezzati nella dieta umana. Ma quando si tratta dei nostri amici a quattro zampe, la questione è più complessa. I funghi commestibili per noi sono davvero sicuri anche per i cani? Questa domanda merita un’analisi approfondita, soprattutto per i proprietari attenti alla salute dei propri animali. La diversa sensibil...
  • in Maria Mayer

    Il gatto anziano non mangia? Ecco cosa sapere (e fare)

    Se vivi con un gatto da tanti anni, è probabile che prima o poi ti sia trovato a fare i conti con un cambiamento nelle sue abitudini alimentari. In particolare, quando un gatto anziano smette di mangiare o riduce in modo significativo la quantità di cibo, è normale sentirsi preoccupati. In questo articolo vediamo insieme...
  • in Maria Mayer

    Dieta casalinga per cani: i vantaggi

    Negli ultimi anni sempre più proprietari stanno scegliendo di nutrire il proprio cane con una dieta casalinga, abbandonando crocchette e scatolette in favore di alimenti freschi, selezionati e preparati direttamente in casa. Ma quali sono i veri vantaggi di questo tipo di alimentazione? E perché così tante persone si stanno orientando in questa dir...
TOP