gatto sterilizzato

Cosa deve mangiare un gatto sterilizzato?

La sterilizzazione è una delle procedure chirurgiche più comuni quando si parla di gatti.
E’ ben noto che la castrazione può influenzare la fisiologia e il comportamento, predisponendo i felini all’obesità.
Cosa dovrebbe mangiare dunque un gatto sterilizzato?

Affrontare in modo proattivo questi cambiamenti con strategie di gestione alimentare può contribuire a prevenire l’aumento di peso e le conseguenze negative associate.
Ricordiamo che anche i gatti castrati sovrappeso possono tornare al loro peso forma, ci vuole solo impegno e pazienza.

Gatti sterilizzati. Qualche dato.

Buona parte dei gatti domestici sono sterilizzati e i dati epidemiologici hanno dimostrato che la castrazione è un fattore di rischio per l’obesità nei gatti, specialmente nei maschi.

I gatti in sovrappeso sono più inclini a sviluppare certe patologie, tra cui diabete mellito, stitichezza, malattie ortopediche, alterazioni dell’emostasi, malattie del tratto urinario, lipidosi epatica e malattie cutanee.
Considerando che la maggior parte dei pazienti veterinari felini ha un fattore di rischio noto (lo stato di castrazione) per una malattia che potrebbe causare una significativa morbilità (l’obesità), sono indicate strategie volte alla prevenzione e, se necessario, all’intervento.

Ricordate sempre che il sovrappeso non è un semplice problema estetico!

Castrazione, aumento di peso e spesa energetica

Le relazioni tra l’assunzione di cibo, il peso corporeo e la spesa energetica dopo la castrazione sono complesse.

E’ più probabile che i gatti aumentino di peso quando vengono alimentati ad libitum dopo la castrazione, sviluppando aumento della massa grassa.
Infatti sono portati a mangiare di più e spesso muoversi di meno, con conseguente diminuzione della spesa calorica e aumento del peso corporeo.

In questi casi è quindi più adatto somministrare porzioni controllate di alimento durante la giornata.

Come cambia il metabolismo di un gatto dopo la castrazione? E’ davvero necessario cambiare la sua alimentazione?

Quanto deve mangiare un gatto sterilizzato?

La gestione alimentare del gatto castrato richiede un approccio individuale.
È importante evitare l’accesso illimitato al cibo, considerare la densità energetica del cibo, fornire una dieta adatta alla fase di vita e monitorare regolarmente la condizione corporea del gatto.

La determinazione del fabbisogno energetico dovrebbe basarsi sulle calorie ingerite normalmente prima dell’intervento, ma il grado di restrizione necessario per evitare l’aumento di peso è variabile e sottolinea l’importanza del monitoraggio e dell’aggiustamento.

Ci sono soggetti che anche se castrati si muovono molto, quindi non avranno bisogno di essere messi “a stecchetto”; al contrario, gatti già sedentari prima avranno la necessità di una riduzione delle calorie anche importante.

Come proprietari dei gatti dobbiamo conoscere l’importanza della restrizione alimentare immediatamente dopo la castrazione per evitare sovrappeso e obesità.
In questo caso la visita dal veterinario nutrizionista toglierà ogni dubbio: il medico preparerà la giusta dieta, che copra tutti i fabbisogni nutrizionali del paziente e che lo mantenga normopeso. 

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV

cerca

leggi di più

  • inMaria Mayer

    Falsi miti sull’alimentazione del gatto

    L’alimentazione del gatto è ricca di falsi miti, primi fra tutti la necessità di mangiare solo alimento commerciale e le proteine che danneggerebbero i reni. Sfatiamoli uno per volta in questo articolo! A mio parere la specie dove esistono la maggiore quantità di falsi miti riguardo l’alimentazione è il cane, ma anche chi convive con...
  • inCamilla Marchetti

    Come scegliere la giusta alimentazione per cane e gatto?

    La salute, si sa, parte anche dall’alimentazione. Al di là della tipologia di dieta, a cosa dobbiamo prestare attenzione per scegliere la giusta alimentazione per cane e gatto?  L’alimentazione per cane e gatto gioca un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere dei nostri animali domestici. Una corretta alimentazione infatti fornisce lo...
  • inMaria Mayer

    Che pesce può mangiare il cane?

    Il pesce è un alimento molto ricco di benefici, anche per il cane. Vediamo quindi in questo articolo quali sono i tipi di pesce che può mangiare il cane, come cucinarlo e come proporlo. Purtroppo in Italia siamo mediamente poco abituati a mangiare prodotti della pesca, pur avendone una lunga tradizione. Il pesce, nelle sue...
  • inLaura Mancinelli

    Cos’è la disbiosi intestinale?

    Quante volte ci è capitato di sentire o leggere il termine disbiosi intestinale ed avere le idee confuse sul reale problema che affligge il nostro amico a quattro zampe? La parola disbiosi non è va associata solo a patologie gastroenteriche acute e croniche ma anche a patologie sistemiche come la dermatite atopica, l’obesità, il diabete...
TORNA SU