Enteropatie croniche

Enteropatie croniche e cambi di stagione

Gli animali che soffrono di enteropatie croniche hanno spesso delle ricadute durante i cambi di stagione.

Che ruolo ha l’alimentazione come forma di prevenzione? Possiamo giocare d’anticipo e limitare i sintomi di queste ricadute? 

Cosa si intende per enteropatie croniche?

Molti animali, al giorno d’oggi, soffrono di enteropatia cronica, disturbi legati all’alimentazione e reazioni avverse al cibo.

Un’enteropatia è un disturbo di natura gastroenterica, ovvero che coinvolge l’apparato digerente.
Quando è prolungato nel tempo, si definisce cronico.

In caso di enteropatia cronica possiamo avere molti sintomi, alcuni più manifesti e fastidiosi e altri invece più subdoli e meno visibili: diarrea o stitichezza, vomito, rigurgito, inappetenza, dimagrimento, ingestione di erba, pica (ovvero l’ingestione di qualcosa che non è commestibile), coliche, borborigmi, flatulenza… I sintomi sono tanti e vari, e non sempre coesistono. 

Una caratteristica delle enteropatie croniche è avere spesso un andamento altalenante, con fasi asintomatiche che si alternano a fasi di ricaduta, in cui si ripresentano i sintomi in maniera acuta e fastidiosa. Queste ricadute avvengono molto spesso nei periodi di cambio di stagione: ecco quindi che con la variazione delle temperature e del clima potremo avere riacutizzazioni anche gravi, fastidiose per i nostri animali e scoraggianti per noi.

Perché i cambi di stagione provocano le ricadute?

Proprio come succede a noi, anche nei nostri animali durante i cambi di stagione si hanno delle piccole alterazioni ed un indebolimento del sistema immunitario, che li rendono più fragili all’attacco di agenti microbici esterni e piccoli malesseri.

Allo stesso modo il microbiota, ovvero la flora intestinale, può indebolirsi e risentire di queste variazioni, diventando più fragile e soggetto alla ricomparsa dei sintomi delle enteropatie. Questo ci spiega perché spesso, nei cambi di stagione, molti animali soffrano di gastroenterite anche importante: se in partenza abbiamo un microbiota più debole e meno in salute, l’organismo intero sarà più fragile e risentirà di variazioni anche piccole, con conseguente riacutizzarsi dei sintomi e rendendo evidente una patologia che era solo latente; se il microbiota è forte ed in salute, sarà in grado di fronteggiare queste piccole alterazioni e variazioni senza risentimenti, o quanto meno con sintomi più lievi e blandi.

Durante i cambi di stagione si hanno delle piccole alterazioni del sistema immunitario che rende i nostri animali più fragili all’attacco di agenti microbici esterni e piccoli malesseri

Che ruolo ha l’alimentazione?

L’alimentazione come forma di prevenzione e cura gioca sicuramente un ruolo fondamentale nei pazienti enteropatici.

Un’alimentazione naturale e studiata a misura di singolo individuo permetterà sicuramente una migliore digestione, rispecchiando anche le esigenze naturali delle specie. Un cibo sano, naturale e facilmente digeribile richiederà un minore lavoro ed un minore sforzo da parte dell’apparato gastroenterico per essere processato e digerito, e nutrirà correttamente il microbiota per mantenerlo forte, in salute e rinforzare tutto il sistema immunitario.

Un sistema immunitario sano e forte garantisce poi la salute di tutto l’organismo, proteggendolo da agenti esterni, malattie ed infiammazione (articolo mio sistema immunitario). Attraverso la giusta alimentazione creiamo una vera e propria catena di benessere per tutto l’organismo!

Enteropatie croniche e cambi di stagione: possiamo prevenire le ricadute?

Se il nostro animale soffre di enteropatia cronica, possiamo giocare d’anticipo e cercare di prevenire o limitare il più possibile le ricadute dovute ai cambi di stagione (o a tutte quelle situazioni che provocano ricadute nel nostro animale, come viaggi, cambi di ambiente, stress, ecc.). 

Un’alimentazione sana ed individualizzata sarà il punto di partenza per la salute del microbiota e di tutto l’organismo, ma anche i probiotici (ovvero i fermenti lattici) possono giocare un ruolo molto importante e venirci in aiuto.
Se siamo vicini ad un cambio di stagione e sappiamo che il nostro animale ne può risentire, possiamo iniziare a somministrare dei probiotici qualche settimana prima.
In modo da arrivare al periodo critico preparati, con il giusto nutrimento per il microbiota ed una flora intestinale più forte e sana.

Un consiglio

Non sottovalutate mai piccoli sintomi apparentemente innocui, come il mangiare molta erba nei cambi di stagione, qualche vomitino di succhi gastrici a digiuno o un po’ di muco nelle feci durante un viaggio.

A volte i sintomi delle enteropatie sono subdoli e poco eclatanti, sta a noi proprietari saperli riconoscere osservando attentamente i nostri animali e valutando il quadro clinico completo insieme al Veterinario Nutrizionista.

Giocare d’anticipo ed in prevenzione è sempre la migliore strategia d’attacco, per una salute che dura tutto l’anno e tutta la vita!

Articolo della dott.ssa Camilla Marchetti, DMV

cerca

leggi di più

  • inMarta Batti

    Nutraceutica veterinaria: il ruolo della nutrizione funzionale

    Il concetto di salute ha subito nel tempo una evoluzione. Se negli anni ’80, infatti, il termine salute veniva identificato come semplice assenza di patologie, dagli anni ’90 in poi ha cominciato a farsi strada il concetto di prevenzione. Ovvero un insieme di attività e interventi atti ad evitare l’insorgenza di condizioni morbose nell’individuo. N...
  • inMaria Mayer

    Come rafforzare il sistema immunitario del gatto con l’alimentazione

    Il sistema immunitario del gatto è un sistema molto complesso, che può subire diversi attacchi nel corso della vita e che è importante mantenere sano e forte. In questo articolo approfondiamo come funziona il sistema immunitario di un gatto, quando si forma e come si evolve. Parleremo anche di come rafforzarlo con l’alimentazione e alcuni...
  • inDenise Pinotti

    La vitamina D nelle enteropatie del cane

    Come in medicina umana l’integrazione di vitamina D può diventare molto importante anche per il cane, vediamo insieme in quali casi. La vitamina D è una vitamina considerata un nutriente dietetico essenziale per il cane e il gatto. A differenza dell’uomo e di altri mammiferi, infatti, cani e gatti non sono in grado di sintetizzare...
  • inAlice Chierichetti

    Cani e celiachia

    In questo articolo approfondiremo la questione cani e celiachia.Andremo quindi a rispondere alle fatidiche domande: “il cane può essere celiaco? Esiste l’intolleranza al glutine nel cane?”. Vedremo che cos’è la celiachia e come si manifesta la reazione avversa ad una particolare proteina, il glutine. Cani e celiachia. Che cos’è il glutine? Il gluti...
TORNA SU