Alimentazione e sistema immunitario

Alimentazione e sistema immunitario: esiste una correlazione?

L’alimentazione, si sa, è un valido supporto per molte funzioni dell’organismo. Ma esiste anche una correlazione fra l’alimentazione ed il sistema immunitario?
È possibile attraverso la dieta sostenere ed aumentare le difese immunitarie? 


Il nostro compito nei confronti dei nostri animali è prendercene cura al meglio e garantire la migliore e più lunga vita possibile. Parte fondamentale di una salute forte è il sistema immunitario, che ci aiuta a restare in forma e prevenire l’insorgenza delle malattie. 

Cos’è il sistema immunitario?

Il sistema immunitario è un insieme di organi e tessuti che comunicano fra di loro, come un’unica rete, grazie a segnali biochimici.
Ha il compito di proteggerci da eventuali “attacchi” esterni o malattie che possono insorgere nel corso della vita, tra cui anche i tumori.

Quando non funziona correttamente, ecco che diventiamo più fragili e suscettibili all’attacco di agenti microbici esterni o allo sviluppo di malattie. Quando lavora in eccesso invece si possono sviluppare malattie autoimmuni, ovvero quelle malattie in cui vengono attaccati i bersagli sbagliati e l’organismo stesso. 

Il sistema immunitario inizia a formarsi già dalle prime fasi di vita tramite l’assunzione del colostro materno. Il quale garantisce un apporto di anticorpi in attesa che il cucciolo inizi a sviluppare i suoi.

Durante l’allattamento, poi, il latte materno aiuterà la corretta formazione del microbiota intestinale dei cuccioli. Quella che conosciamo come flora batterica, che servirà come base per tutta la vita. 

Che correlazione c’è fra alimentazione e sistema immunitario?

Una correlazione molto stretta!
Questa correlazione esiste perché una grandissima parte delle cellule immunitarie risiede proprio nell’intestino. Dove interagisce costantemente con il microbiota intestinale.

Questa interazione permette anche all’organismo ed al sistema immunitario di distinguere eventuali elementi estranei e pericolosi dalle molecole di cibo, non nocive. E dar luogo così al fenomeno detto tolleranza orale, alla base di molte intolleranze ed allergie.

Ecco perché risulta molto importante che l’apparato gastroenterico sia sano e funzionale, al fine di garantire il migliore sostegno per tutto l’organismo. 

Alimentare correttamente significa anche rafforzare le difese immunitarie.
In modo diretto grazie alle proprietà antiossidanti di alimenti e nutraceutici e in modo indiretto per l’azione sul microbiota intestinale

Come possiamo intervenire attraverso l’alimentazione?

Per sostenere il sistema immunitario dell’intestino è sicuramente fondamentale un’alimentazione sana, che non solo apporta le giuste sostanze nutritive, ma tiene anche in salute il microbiota intestinale.

Alimenti freschi e variati di buona qualità sono alla base di un organismo sano, sia umano che animale.

Il cibo apporta infatti numerose molecole utili all’organismo, da cui poi vengono prodotte altre molecole che modulano il sistema immunitario. 
Ad esempio, da proteine animali di buona qualità vengono ricavati gli amminoacidi necessari alla salute del sistema immunitario e dell’intero organismo. 

Un valido aiuto saranno anche i nutraceutici e le integrazioni funzionali. Come per esempio vitamina E e C per la loro azione antiossidante. Zinco e selenio utili al mantenimento della salute del sistema immunitario. Ma anche il coenzima Q10, altro potentissimo antiossidante e gli Omega 3, acidi grassi dalle proprietà antinfiammatorie di cui abbiamo parlato anche nell’articolo a questo link

In conclusione quindi curare al meglio l’alimentazione dei nostri animali li aiuta anche a difendersi al meglio!

Articolo della dott.ssa Camilla Marchetti, DMV

cerca

leggi di più

  • inCarmine Salese

    La diarrea nel cane e nel gatto come gestirla al meglio

    In questo articolo analizzeremo uno dei sintomi più comuni nei nostri animali da compagnia: la diarrea nel cane e nel gatto. Classificheremo i tipi di diarrea, parleremo delle cause che portano a questo sintomo e di come gestire un evento diarroico con o senza l’aiuto dell’alimentazione. È difficile spiegare a chi non condivide la propr...
  • inMonica Serenari

    Insufficienza pancreatica esocrina. La storia di Braghira.

    L’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una patologia grave e debilitante per tutto l’organismo. La parola insufficienza indica l’incapacità del pancreas di svolgere una sua funzione fondamentale: quella di digerire e di rendere disponibili all’assorbimento i macronutrienti.Proteine, grassi, carboidrati e, nel cane, anche protezione e l’assorb...
  • inFrancesca Parisi

    Tricobezoari come la nutrizione può essere un valido supporto

    In questo articolo parleremo di tricobezoari nei gatti. Cosa sono? Perché si formano? Che conseguenze possono portare la loro formazione? Come possiamo prevenirli e come può essere di supporto la nutrizione? La stagione primaverile è già iniziata, le temperature sono ogni giorno più miti e tutti noi, compresi i nostri animali ci stiamo preparando a...
  • inCarmine Salese

    Le uova nella dieta del gatto

    Come per il cane, anche per il gatto le uova rappresentano un ottimo alimento completo,  al primo posto come valore biologico rispetto a tutte le altre proteine . Un insieme di vitamine, proteine nobili e sali minerali, spesso presente nelle nostre cucine e facilmente reperibile sul mercato. Il costo accessibile rende le uova un ingrediente...
TORNA SU