Antiossidanti naturali

Antiossidanti naturali per cani e gatti

Gli antiossidanti naturali sono presenti negli alimenti e nelle piante medicinali.
Tra tutti, polifenoli e carotenoidi, sembrano essere quelli con una gamma di effetti biologici maggiori: hanno infatti funzione antinfiammatoria, antitumorale e antietà.

Vediamo come si combatte lo stress ossidativo naturalmente.

Antiossidanti naturali e radicali liberi

All’interno delle cellule, come prodotti di scarto, si formano normalmente i radicali liberi. Sono molecole reattive e instabili che sottraggono elettroni alle molecole vicine per tornare al loro stato di equilibrio.

Ovviamente la molecola che si ritrova senza elettrone diventa a sua volta instabile, innescando così una reazione a catena.

Il sistema antiossidante dell’organismo tendenzialmente riesce a mantenere sotto controllo questa situazione, ma ci sono dei momenti nei quali lo stress ossidativo aumenta e c’è la necessità di aumentare di conseguenza la barriera antiossidante.

Come aumenta lo stress ossidativo?

Radicali liberi in quantità eccessiva si formano in seguito a influenze nocive esterne. Come inquinamento ambientale o sostanze farmacologiche, in caso di patologie o anche in caso di eccessiva attività fisica o stress.

Se viene perso il controllo e lo stress ossidativo permane, si può andare incontro ad invecchiamento precoce e sviluppo di malattie croniche.

Gli antiossidanti sono utilissimi perché aiutano a contrastare l’effetto negativo dei radicali liberi

Quali sono gli antiossidanti naturali?

Gli antiossidanti esogeni naturali derivano da piante alimentari e medicinali, come frutta, verdura, cereali, funghi, fiori, spezie ed erbe officinali tradizionali 

Gli antiossidanti da prodotti vegetali sono principalmente polifenoli , carotenoidi e vitamine (vitamina E e C). 

I polifenoli

I polifenoli comprendono un vasto gruppo di sostanze. Quelli più diffusi sono flavonoidi, stilbeni, lignani e acidi fenolici.

Gli acidi fenolici sono presenti nella frutta come mirtilli, kiwi, prugne, ciliegie e mele.

I flavonoidi (che comprendono varie molecole, le più famose sono quercetina, esperidina e catechine) sono presenti nella maggior parte di frutta e verdura, in quantità diverse a seconda dell’alimento.

I lignani, sostanze antiossidanti  capaci di migliorare il profilo lipidico, ne è ricco il seme di lino.

Tra gli stilbeni ricordiamo invece il resveratrolo, molecola antitumorale contenuta nel mirtillo rosso.

I carotenoidi

I carotenoidi sono pigmenti naturali, tra cui β-carotene, licopene, luteina e zeaxantina.
Tutte le piante commestibili colorate, in particolare le foglie verde scuro e giallo-arancio, sono buone fonti di carotenoidi. A causa della liposolubilità dei carotenoidi, l’assorbimento dipende principalmente dalla loro preparazione con oli o grassi. 
Tra i carotenoidi, il β-carotene si trova comunemente nelle piante commestibili come mango, zucca, carota, noci e palma da olio. 

Vitamina C e vitamina E

Tra i composti naturali con la maggior azione antiossidante, bisogna ricordare la vitamina C e la vitamina E.  

La vitamina E, liposolubile, la troviamo negli oli vegetali (soia, mais, girasole) e nei frutti oleosi. La vitamina C invece è contenuta nella frutta (come arance, fragole, kiwi) e verdura (come broccoli e spinaci).

La natura ci è sempre di aiuto: una dieta varia e fresca permette di apportate sostanze fondamentali per il benessere dei nostri cani e gatti.

Articolo della dott.ssa Chiara Dissegna, DMV

cerca

leggi di più

  • inMaria Mayer

    Falsi miti sull’alimentazione del gatto

    L’alimentazione del gatto è ricca di falsi miti, primi fra tutti la necessità di mangiare solo alimento commerciale e le proteine che danneggerebbero i reni. Sfatiamoli uno per volta in questo articolo! A mio parere la specie dove esistono la maggiore quantità di falsi miti riguardo l’alimentazione è il cane, ma anche chi convive con...
  • inChiara Dissegna

    Cosa deve mangiare un gatto sterilizzato?

    La sterilizzazione è una delle procedure chirurgiche più comuni quando si parla di gatti. E’ ben noto che la castrazione può influenzare la fisiologia e il comportamento, predisponendo i felini all’obesità. Cosa dovrebbe mangiare dunque un gatto sterilizzato? Affrontare in modo proattivo questi cambiamenti con strategie di gestione alimentare...
  • inCamilla Marchetti

    Come scegliere la giusta alimentazione per cane e gatto?

    La salute, si sa, parte anche dall’alimentazione. Al di là della tipologia di dieta, a cosa dobbiamo prestare attenzione per scegliere la giusta alimentazione per cane e gatto?  L’alimentazione per cane e gatto gioca un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere dei nostri animali domestici. Una corretta alimentazione infatti fornisce lo...
  • inMaria Mayer

    Che pesce può mangiare il cane?

    Il pesce è un alimento molto ricco di benefici, anche per il cane. Vediamo quindi in questo articolo quali sono i tipi di pesce che può mangiare il cane, come cucinarlo e come proporlo. Purtroppo in Italia siamo mediamente poco abituati a mangiare prodotti della pesca, pur avendone una lunga tradizione. Il pesce, nelle sue...
TORNA SU