Snack e Masticativi per cani

Snack e Masticativi per cani

Basta a volte davvero poco per rendere felice il nostro cane: una coccola, una bella passeggiata oppure uno snack. Usati come “premietto” o come spuntino, snack e masticativi sono diventati un elemento fondamentale nel rapporto tra il cane e il suo proprietario.
In questa breve guida vedremo come utilizzarli, quali sono i più salutari e quelli che invece sarebbe meglio evitare.

Per snack si intende, esattamente come per noi,  un “fuori pasto” che possiamo dare al nostro cane come premio o semplicemente come merenda. 

Spesso è un unico boccone mentre il masticativo è un extra pensato appunto non per essere ingerito ma per essere masticato a lungo. 

Vediamo dunque cosa sono Snack e Masticativi per cani.

Snack e Masticativi per cani. Ecco gli snack consigliati!

Possibilmente sarebbe meglio scegliere snack naturali, privi di aromi, conservanti e additivi come:

Essiccati di carne e pesce

Facilmente reperibili sia online che nei negozi di animali alcuni esempi di essiccati sono: pesciolini essiccati, polmone essiccato, nerbi di bue, pelle di nuca, trippa essiccata.
Se il cane sta mangiando su consiglio del vostro veterinario una dieta monoproteica prestate attenzione a scegliere un essiccato della stessa fonte proteica utilizzata.

Frutta

Mela, pera, anguria, frutti rossi, agrumi sono ottimi snack. Attenzione però a non esagerare!
Il cane è pur sempre un carnivoro e l’eccesso di fibra può essere per lui difficile da digerire soprattutto se proveniente da frutta molto zuccherina che può causare fermentazioni intestinali spiacevoli.

Da evitare invece uva e uvetta che sono tossiche per il cane.

Yogurt

Scegliete uno yogurt intero bianco, gli yogurt alla frutta sono troppo zuccherini per il cane.

Biscotti home-made

Esattamente come per noi un biscotto fatto in casa, con ingredienti scelti da noi e senza conservanti è sicuramente più salutare rispetto a un biscotto industriale.
Su diversi siti e anche sul nostro blog potete trovare molte ricette gustose.

Per rendere felice il nostro cane basta poco! Possiamo farlo anche attraverso snack e masticativi per cani: vediamo insieme come usarli e quali sono i più indicati

Ecco invece gli Snack sconsigliati

Biscotti industriali e snack dentali commerciali potrebbero essere paragonati alla nostra “merendina confezionata”, non necessariamente da evitare ma da usare con molta moderazione.
Un buon compromesso potrebbe essere una volta a settimana.

Da evitare invece assolutamente ossa cotte che possono causare danni ai denti e perforazioni/ostruzioni intestinali.
E cioccolato, che è tossico per i nostri cani.

Snack e Masticativi per cani. In quali quantità?

Ora che abbiamo visto quali sono i principali snack parliamo di quantità.

Trattandosi di “fuori pasto” un loro eccesso potrebbe causare o un aumento di peso indesiderato o lo sbilanciamento della dieta del nostro cane.
Abbiamo già parlato dei rischi connessi a sovrappeso e obesità in un precedente articolo.

Lo sbilanciamento della dieta invece è dovuto a un eccesso di un determinato nutriente rispetto agli altri (ad esempio se stiamo dando molti biscotti al nostro cane la farina sbilancerà i carboidrati della dieta a sfavore di proteine e grassi).
Ovviamente questo sarà più probabile in un cane di piccola taglia la cui dieta già di per sé è composta da porzioni piccole o in un cucciolo in accrescimento, molto sensibile alla carenza o all’eccesso di alcuni nutrienti.
Per non sbagliare, fatevi sempre consigliare da vostro Medico Veterinario di fiducia.

Masticativi. Di cosa si tratta?

I masticativi sono fatti per essere masticati a lungo e se ben utilizzati possono essere un ottimo “anti-stress” per il nostro cane. La masticazione aiuta a mantenere una buona igiene orale e per alcuni cani è un ottima tecnica di rilassamento e sfogo. 

I masticativi però non sono tutti uguali. Quelli che consigliamo sono i pezzi di pelle di carne o pesce, le corna di cervo o bufalo, le radici o legno di caffè.
Oppure potete scegliere di riempire il Kong con qualcosa di appetibile e salutare come lo yogurt.

Per quanto questi masticativi siano piuttosto sicuri c’è sempre un minimo rischio di soffocamento nel caso dovesse staccarsene un pezzo di dimensioni pericolose che il nostro cane potrebbe riuscire ad inghiottire.
Per questo motivo consigliamo di darli al cane solo in vostra presenza e per un periodo di tempo limitato, che potrete stabilire con il vostro veterinario a seconda dell’indole del vostro animale. Se utilizzati in maniera eccessiva, infatti, possono predisporre a infiammazione intestinale.

Veniamo ora ai masticativi da NON utilizzare.
Il ginocchio bovino è un osso molto impegnativo che può facilmente scheggiarsi o causare costipazione intestinale per cui meglio evitarlo.
Le ossa di pelle (spesso di bufalo), invece, nonostante il nome sono formate da residui di pelle bovina utilizzata per l’industria tessile. Quindi prima di finire nell’osso che daremo al nostro cane vengono sottoposti a vari trattamenti chimici, seguiti da aggiunta di coloranti e altre sostanze che gli permettono di avere la forma e il colore finale.
Si tratta quindi di un prodotto che di naturale ha ormai ben poco per cui è consigliabile scegliere tra le altre alternative elencate, sicuramente più salutari!

Articolo della dott.ssa Denise Pinotti, DMV

cerca

leggi di più

  • inCarmine Salese

    La diarrea nel cane e nel gatto come gestirla al meglio

    In questo articolo analizzeremo uno dei sintomi più comuni nei nostri animali da compagnia: la diarrea nel cane e nel gatto. Classificheremo i tipi di diarrea, parleremo delle cause che portano a questo sintomo e di come gestire un evento diarroico con o senza l’aiuto dell’alimentazione. È difficile spiegare a chi non condivide la propr...
  • inMonica Serenari

    Insufficienza pancreatica esocrina. La storia di Braghira.

    L’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una patologia grave e debilitante per tutto l’organismo. La parola insufficienza indica l’incapacità del pancreas di svolgere una sua funzione fondamentale: quella di digerire e di rendere disponibili all’assorbimento i macronutrienti.Proteine, grassi, carboidrati e, nel cane, anche protezione e l’assorb...
  • inFrancesca Parisi

    Tricobezoari come la nutrizione può essere un valido supporto

    In questo articolo parleremo di tricobezoari nei gatti. Cosa sono? Perché si formano? Che conseguenze possono portare la loro formazione? Come possiamo prevenirli e come può essere di supporto la nutrizione? La stagione primaverile è già iniziata, le temperature sono ogni giorno più miti e tutti noi, compresi i nostri animali ci stiamo preparando a...
  • inCarmine Salese

    Le uova nella dieta del gatto

    Come per il cane, anche per il gatto le uova rappresentano un ottimo alimento completo,  al primo posto come valore biologico rispetto a tutte le altre proteine . Un insieme di vitamine, proteine nobili e sali minerali, spesso presente nelle nostre cucine e facilmente reperibile sul mercato. Il costo accessibile rende le uova un ingrediente...
TORNA SU