Biscotti per cani

Ricette per biscotti per cani fatti in casa

Perché non approfittare di un pomeriggio freddo e piovoso per preparare qualche snack sfizioso per i nostri amici? Ci sono tante ricette per biscotti per cani da provare, adattabili alle esigenze di quasi tutti i nostri amici a quattro zampe.

Possiamo utilizzare vari tipi di farine, di frumento, di riso, di mais… insieme a carne, pesce, latticini ma anche frutta e verdura.

Se vi sono piaciuti i biscotti al pollo e mela, ecco qua altre semplici idee ☺

Biscotti per cani fatti in casa

Oggi vediamo quattro semplici ricette, per tutti i gusti. Realizzate con ingredienti semplici e naturali come fegatini di pollo, merluzzo, ricotta, ma c’è anche una ricetta a base di banana e carota. 

Combinando diverse farine e diversi gusti, sarà possibile preparare in casa biscotti sani e sfiziosi anche per cani che presentano qualche problema con alcune proteine.

Mettiamoci ai fornelli!

BISCOTTI AI FEGATINI DI POLLO

  • 200 gr di farina di frumento tipo 2 (se non la trovate, andrà bene anche la 0)
  • 100 gr di fegatini di pollo
  • 1 uovo (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di olio
  • Se necessario, brodo o acqua
  • Un pizzico di sale

Frullate i fegatini (verrà una pappetta abbastanza liquida), formate la fontana con la farina e al centro versate i fegatini frullati, il cucchiaio di olio, il sale e l’uovo e impastate.
Se non si aggiunge l’uovo, sarà necessario utilizzare un quantitativo maggiore di brodo o acqua.

Il mio consiglio è di versare un cucchiaio alla volta di liquidi in base alla consistenza dell’impasto, per regolarsi meglio. La quantità dipenderà anche dalla tipologia di farina utilizzata. 

Stendete l’impasto ad una altezza di circa mezzo cm, spolverizzandolo con un po’ di farina per non farlo appiccicare al mattarello, e ritagliate i biscotti.


Ponete i biscotti sulla teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno ventilato a 180° per 15 minuti.

BISCOTTI AL MERLUZZO, ORIGANO E PARMIGIANO:

Devo dire che questi biscotti sono i preferiti della mia cagnolina, Tequila!

  • 200 gr di farina tipo 2 o, in alternativa, anche tipo 0
  • 150 gr di cuori di merluzzo surgelati
  • 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
  • 1 spolverata di origano essiccato
  • 2 cucchiai di olio
  • Acqua o brodo q.b.
  • Un pizzico di sale

Frullate i cuori di merluzzo, formate la fontana con la farina e al centro versate il pesce frullato, il parmigiano, l’origano e un paio di cucchiai di acqua o brodo.

Per Tequila, ho utilizzato del brodo preparato con i ventrigli di pollo, perché lei non ha problemi con questa proteina. Se per i vostri amici invece dovete evitarlo, potete utilizzare una testa di pesce per preparare il brodo, ma anche sostituirlo con della semplice acqua.

Una volta impastato, valutate la consistenza e se necessario aggiungete altro liquido, sempre un cucchiaio alla volta.

Stendete l’impasto ad una altezza di mezzo cm circa, sempre spolverizzandolo con un po’ di farina se dovesse servire, e ritagliate i biscotti. 

Cuocete in forno ventilato a 180° per 15 minuti.

In caso di problemi con i latticini, il Parmigiano può tranquillamente essere omesso. 

Biscotti per cani fatti in casa

BISCOTTI CON FARINA DI RISO, RICOTTA E PARMIGIANO

Anche questi, super golosi! Perfetti per chi deve evitare il frumento, ma non ha problemi con i latticini. Vengono belli croccantini! 

  • 200 gr di farina di riso
  • 200 gr di ricotta senza lattosio
  • 2 cucchiai di parmigiano 
  • 2 cucchiaio di olio
  • Brodo (o acqua) q.b.
  • Un pizzico di sale

Formate la fontana con la farina, unite al centro ricotta, parmigiano e olio mescolate con una forchetta. Versate il brodo o l’acqua un cucchiaio alla volta e impastate. 

Se necessario, aggiungete altra farina per ottenere la giusta consistenza: l’impasto con farina di riso richiede un po’ più di pazienza e tende a disgregarsi facilmente, io mi aiuto sempre spolverizzando un po’ di farina di riso sia sul piano che sul mattarello per non farlo attaccare.

Ritagliate i biscotti nella forma desiderata, e con attenzione staccateli dal piano e appoggiateli sulla teglia rivestita di carta da forno: per non farli spezzare mi aiuto con una forchetta. 

Cuocete in forno ventilato a 180° per 15 minuti.

BISCOTTI CON FARINA DI RISO, BANANA E CAROTA

  • 200 gr di farina di riso
  • 1 banana ben matura
  • 1 carota
  • 2 cucchiai di olio
  • Brodo o acqua q.b.
  • Un pizzico di sale

Tagliate a pezzetti banana e carota e frullatele insieme.
Formate la fontana con la farina ed aggiungete al centro banana e carota frullate, l’olio ed il sale.

Mescolate con una forchetta, quindi aggiungete acqua o brodo secondo necessità per impastare, formando un panetto. Questo impasto è più facile da lavorare rispetto a quello con ricotta.

Stendete l’impasto a mezzo cm di altezza, spolverizzando un po’ di farina di riso se necessario. Ritagliate i biscotti nella forma desiderata, collocateli sulla teglia rivestita con carta da forno e cuocete in forno ventilato a 180° per 15 minuti.

Per la cottura dei biscotti uso carta da forno compostabile: la carta forno normale, infatti, non può essere riciclata ed è sbiancata e rivestita da un sottile strato di silicone che io preferisco evitare: di microplastiche in giro ne abbiamo già troppe ☺

Articolo della dott.ssa Silvia Bernabucci, DMV

cerca

leggi di più

  • inCarmine Salese

    La diarrea nel cane e nel gatto come gestirla al meglio

    In questo articolo analizzeremo uno dei sintomi più comuni nei nostri animali da compagnia: la diarrea nel cane e nel gatto. Classificheremo i tipi di diarrea, parleremo delle cause che portano a questo sintomo e di come gestire un evento diarroico con o senza l’aiuto dell’alimentazione. È difficile spiegare a chi non condivide la propr...
  • inMonica Serenari

    Insufficienza pancreatica esocrina. La storia di Braghira.

    L’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una patologia grave e debilitante per tutto l’organismo. La parola insufficienza indica l’incapacità del pancreas di svolgere una sua funzione fondamentale: quella di digerire e di rendere disponibili all’assorbimento i macronutrienti.Proteine, grassi, carboidrati e, nel cane, anche protezione e l’assorb...
  • inFrancesca Parisi

    Tricobezoari come la nutrizione può essere un valido supporto

    In questo articolo parleremo di tricobezoari nei gatti. Cosa sono? Perché si formano? Che conseguenze possono portare la loro formazione? Come possiamo prevenirli e come può essere di supporto la nutrizione? La stagione primaverile è già iniziata, le temperature sono ogni giorno più miti e tutti noi, compresi i nostri animali ci stiamo preparando a...
  • inCarmine Salese

    Le uova nella dieta del gatto

    Come per il cane, anche per il gatto le uova rappresentano un ottimo alimento completo,  al primo posto come valore biologico rispetto a tutte le altre proteine . Un insieme di vitamine, proteine nobili e sali minerali, spesso presente nelle nostre cucine e facilmente reperibile sul mercato. Il costo accessibile rende le uova un ingrediente...
TORNA SU